Mag 222020
 
Si ampliano gli orizzonti scientifici e didattici di UniCa grazie all’Università Europea costituita con Potsdam, Masaryk-Brmo, Pécs, Parigi Nanterre e Rennes. Fissati i principali filoni interdisciplinari di studio che svilupperanno i ricercatori dei sei atenei alleati: Salute e benessere; Cyber security e intelligenza artificiale; Studi sull'Unione Europea; Cambiamenti sostenibili: clima e risorse; Giustizia, disuguaglianza e inclusione; Mobilità e smart cities; Cultura e patrimonio
 Scritto da in 22 Maggio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su EDUC, per l’Ateneo di Cagliari un ruolo internazionale di primo piano nell’European Digital UniverCity
Mag 212020
 
Il CELCAM diretto da Antioco Floris - in collaborazione con il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali e il corso di laurea magistrale in Scienze della produzione multimediale dell’Università di Cagliari in partnership con il Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale dell’Università di Udine - organizza da venerdì 22 maggio un ciclo di tre incontri coordinato da Diego Cavallotti per approfondire il tema e osservare da prospettive nuove l’idea stessa di media e le esperienze che essi determinano per i soggetti che li adoperano
 Scritto da in 21 Maggio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Incontri ravvicinati con l’archeologia dei media
Mag 202020
 
Comincia venerdì 22 maggio alle 15.30 un seminario digitale in cinque incontri a cura di Marina Guglielmi, Francesco Fiorentino: sul tema si confrontano studiosi di antropologia, letteratura, storia dell'arte, cinema, filosofia, geografia, sociologia, televisione, architettura, graphic novel
 Scritto da in 20 Maggio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Spazi chiusi. Prigioni, manicomi, confinamenti, eremitaggi, stanze
Mag 202020
 
Il 27 novembre si tiene anche a Cagliari l'evento Sharper approvato dalla Commissione europea. "Posticipiamo la manifestazione ma l'obiettivo è consolidato: avere i cittadini e la società vicini all'Università e al mondo della ricerca" ha detto il prorettore Micaela Morelli. "Un eccellente momento di condivisione della conoscenza" ha rimarcato la vice ministra Anna Ascani
 Scritto da in 20 Maggio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Notte europea dei ricercatori 2020, tra sviluppo sostenibile, salute e ambiente
Mag 192020
 
PAOLO CONTU, docente di Igiene e vicepresidente europeo di IUHPE intervistato dal TG della RAI sull'importante documento stilato dalle istituzioni e organizzazioni scientifiche che si occupano di promozione della salute a livello internazionale. Cinque le strategie di promozione della salute proposte per affrontare la crisi generata dall'epidemia: intersettorialità, sostenibilità, empowerment e partecipazione dei cittadini, equità e prospettiva life course. Con un'attenzione particolare rivolta ai bambini, che vivono condizioni di particolare vulnerabilità. RASSEGNA STAMPA e VIDEO dell'intervista andata in onda nel TG della RAI
 Scritto da in 19 Maggio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Teniamo il cavallo di Troia fuori dai sistemi sanitari
Mag 192020
 
Il team dell'ateneo coordina i partner San Raffaele, Istituto superiore di sanità, Careggi, Umberto I, Federico II, Asl Modena e Policlinico Catania. Lo studio dell'Oms mette assieme ricercatori di ventotto paesi. "La ricerca verte sulle difficoltà incontrate dagli operatori sanitari nella pandemia da Covid-19" spiega Mauro Carta
 Scritto da in 19 Maggio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’Università di Cagliari referente per l’Italia del progetto Heroes promosso dall’Organizzazione mondiale della sanità
Mag 172020
 
Prime interessanti risposte da una ricerca scientifica dell’Università di Cagliari con Trieste, Potenza e Sassari. Le similitudini del nord Italia con la regione cinese di Wuhan in uno studio congiunto multidisciplinare concentrato sugli aspetti medici, geografici, ambientali ed economici dell’epidemia da coronavirus
 Scritto da in 17 Maggio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su COVID-19, PERCHÉ PRIMA L’ITALIA?
Mag 142020
 
Centinaia di partecipanti all'evento lanciato dall'Università di Cagliari. Tra terza missione e impegno civile in un mondo che cambia nel primo episodio della web serie con le ricerche dei dipartimenti dell'ateneo. Il progetto sposa miglioramento ambientale, scienza, equilibrio civico. "L'interdisciplinarietà è una delle nostre forze" ha detto Maria Del Zompo. "Un messaggio positivo in un contesto segnato dalla pandemia" ha aggiunto Maria Chiara Di Guardo
 Scritto da in 14 Maggio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su The Shifters, una presentazione di successo
Mag 142020
 
Migliaia di studenti si sono connessi alla ricerca delle informazioni più corrette sui corsi di laurea. Nei giorni scorsi la presentazione alla stampa del fitto calendario di presentazioni sul web per conoscere a fondo l'offerta formativa dell'Università di Cagliari, i corsi di laurea, i servizi e le opportunità. Il Rettore Maria Del Zompo: "La crescita dei nostri iscritti è continua e costante: il nostro Ateneo è ottavo in Italia tra quelli in cui le matricole aumentano di più. Orgogliosi di far parte di EDUC, l’European Digital UniverCity”. Il Prorettore alla Didattica, Ignazio Putzu: “Il nostro orientamento non è improntato al marketing, ma alla più stretta collaborazione con le scuole”. TUTTI I DETTAGLI e la vastissima RASSEGNA STAMPA con i servizi di tutti i TG: la notizia rilanciata da tutto il mondo dell'informazione
 Scritto da in 14 Maggio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Conclusi gli OPEN DAY ON LINE
Mag 142020
 
Oggi su Teams i lavori coordinati da Gianmario Demuro su un argomento attuale e di forte impatto. Al webinar, legato alla Rivista Diritto Costituzionale di aprile, prendono parte alcuni dei principali interpreti italiani della materia. Conclusioni affidate al pro rettore Pietro Ciarlo
 Scritto da in 14 Maggio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su I mutamenti della Costituzione e i rapporti tra Stati membri e Unione Europea
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy