Gen 212020
 
Al suo rientro dalla Spagna la professoressa Daniela Zizi ha consegnato ufficialmente al Magnifico Rettore l’opera assegnata all’Ateneo in occasione del "Premio Internacional APECSA 2019 de Divulgación do Camiño de Santiago". Prossima una sistemazione definitiva nella Facoltà di Studi umanistici
 Scritto da in 21 Gennaio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su In Rettorato la scultura “Harmonia” dell’artista galiziano Luis Loureira
Gen 212020
 
Al suo rientro dalla Spagna la professoressa Daniela Zizi ha consegnato ufficialmente al Magnifico Rettore l’opera assegnata all’Ateneo in occasione del "Premio Internacional APECSA 2019 de Divulgación do Camiño de Santiago". Prossima una sistemazione definitiva nella Facoltà di Studi umanistici
 Scritto da in 21 Gennaio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su In Rettorato la scultura “Harmonia” dell’artista galiziano Luis Loureira
Gen 212020
 
TERZA MISSIONE: Germano Orrù, ordinario di Scienze tecniche mediche applicate al Dipartimento di Scienze chirurgiche, Alessandra Scano e Sara Fais, borsiste di ricerca di UniCa, intervengono mercoledì 22 gennaio a Sant’Antioco ad un seminario sugli alimenti funzionali della tradizione sarda nell’ambito di un progetto attivato dall’Istituto Professionale Enogastronomico IPIA “Emanuela Loi”. Grazie alla ricerca scientifica, crescono la sinergia con le scuole e l'interazione con il territorio
 Scritto da in 21 Gennaio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su La cucina incontra la scienza
Gen 212020
 
TERZA MISSIONE: Germano Orrù, ordinario di Scienze tecniche mediche applicate al Dipartimento di Scienze chirurgiche, Alessandra Scano e Sara Fais, borsiste di ricerca di UniCa, intervengono mercoledì 22 gennaio a Sant’Antioco ad un seminario sugli alimenti funzionali della tradizione sarda nell’ambito di un progetto attivato dall’Istituto Professionale Enogastronomico IPIA “Emanuela Loi”. Grazie alla ricerca scientifica, crescono la sinergia con le scuole e l'interazione con il territorio
 Scritto da in 21 Gennaio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su La cucina incontra la scienza
Gen 202020
 
Appassionato e coinvolgente intervento di Maria Del Zompo in Aula Magna: con il Prorettore vicario Francesco Mola e il Direttore Generale Aldo Urru l’incontro con i docenti neoassunti e i professori che hanno ottenuto cambi di ruolo. I complimenti del vertice dell’Ateneo, insieme al ringraziamento per il lavoro fatto e una punta di orgoglio: “Abbiamo assunto colleghi giovani e abbiamo fatto crescere chi c’è già, portando in Ateneo anche colleghi validi che vengono da fuori: siete solo all’inizio, ora abbiamo bisogno della vostra collaborazione, lavoriamo tutti insieme”. Indicazioni chiare e precise per continuare a migliorare
 Scritto da in 20 Gennaio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su “Continuiamo a fare gioco di squadra”
Gen 202020
 
Bilancio pregiato al Ministero per il percorso di formazione avanzata che sposa talento, formazione e concretezza imprenditoriale. Oltre 1.700 studenti (circa seimila in Italia) con saperi multidisciplinari e cinquanta aziende coinvolti nelle sette edizioni cagliaritane, quindici start up con quattro brevetti immessi nel mondo del lavoro, 350mila euro di premi distribuiti e oltre un milione di euro provenienti da investitori privati. "Il monitoraggio in Italia conferma la validità di un progetto che guarda al futuro dei nostri giovani, alle imprese e al territorio" ha detto il pro rettore Maria Chiara Di Guardo
 Scritto da in 20 Gennaio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ContaminationLab di UniCa alla guida del Network nazionale, plauso del Miur e dei 23 atenei coinvolti
Gen 202020
 
Stefano Pisu, ricercatore in Storia contemporanea del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali, si trova a Oxford, ospite della Faculty of Medieval and Modern Languages, grazie al programma per la mobilità dei giovani ricercatori promosso dall’Università di Cagliari
 Scritto da in 20 Gennaio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa esporta ricerca e didattica
Gen 202020
 
Pasquale Mistretta, classe 1932, ha guidato l’Ateneo dal 1991 al 2009. Ritratto dell’ex rettore dell'Università di Cagliari nell'intervista di Mario Frongia per La Nuova Sardegna: “Uomo di potere? Sì, lo sono stato, per fare cose serie e durature”. Positivo il suo giudizio sull’attuale numero uno di UniCa: “Maria Del Zompo? Sta facendo tanto e bene!”
 Scritto da in 20 Gennaio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su La mia vita in simbiosi con l’università
Gen 202020
 
Pasquale Mistretta, classe 1932, ha guidato l’Ateneo dal 1991 al 2009. Ritratto dell’ex rettore dell'Università di Cagliari nell'intervista di Mario Frongia per La Nuova Sardegna: “Uomo di potere? Sì, lo sono stato, per fare cose serie e durature”. Positivo il suo giudizio sull’attuale numero uno di UniCa: “Maria Del Zompo? Sta facendo tanto e bene!”
 Scritto da in 20 Gennaio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su La mia vita in simbiosi con l’università
Gen 172020
 
Domande di partecipazione alla selezione entro il 30 gennaio. Formerà psicologi specialisti nel campo della salute, in una prospettiva multidisciplinare, con un titolo che consente di poter partecipare ai concorsi per Dirigente Psicologo del Servizio Sanitario Nazionale e abilita all’esercizio della professione psicoterapeutica. ON LINE IL BANDO E LE ISTRUZIONI PER PARTECIPARE
 Scritto da in 17 Gennaio 2020  Senza categoria  Commenti disabilitati su Psicologia della Salute, c’è la Scuola di specializzazione
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy