Ott 132019
 
Per la biblioteca del Polo Universitario di Monserrato è imminente il via ad un importante intervento di efficientamento energetico tramite sistemi fotovoltaici e ‘smart microgrids’ grazie alla cordata internazionale del Progetto BERLIN. Lo staff dell’Ateneo - Fabrizio Pilo (responsabile scientifico), Susanna Mocci e Gianni Celli - in squadra con diversi partner di Cipro, Grecia e Israele. Tra i partner associati la Regione Sardegna e il comune di Ussaramanna. Kick-off Meeting e presentazione ufficiale il 24 e 25 ottobre a Limassol e Nicosia (Cipro)
 Scritto da in 13 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nano-grid intelligente in Cittadella. L’ateneo di Cagliari con ENI CBC MED per avere allo stesso tempo energia sicura, accessibile e rispettosa dell’ambiente
Ott 132019
 
Per la biblioteca del Polo Universitario di Monserrato è imminente il via ad un importante intervento di efficientamento energetico tramite sistemi fotovoltaici e ‘smart microgrids’ grazie alla cordata internazionale del Progetto BERLIN. Lo staff dell’Ateneo - Fabrizio Pilo (responsabile scientifico), Susanna Mocci e Gianni Celli - in squadra con diversi partner di Cipro, Grecia e Israele. Tra i partner associati la Regione Sardegna e il comune di Ussaramanna. Kick-off Meeting e presentazione ufficiale il 24 e 25 ottobre a Limassol e Nicosia (Cipro)
 Scritto da in 13 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nano-grid intelligente in Cittadella. L’ateneo di Cagliari con ENI CBC MED per avere allo stesso tempo energia sicura, accessibile e rispettosa dell’ambiente
Ott 112019
 
Il Rettore Maria Del Zompo e i due gruppi di ricerca coinvolti hanno presentato questa mattina COSMOMED e IN/OUT, due eventi che metteranno al centro del dibattito pubblico temi come la reclusione, l’isolamento, ma anche il cosmopolitismo, le migrazioni. Raffaele Cattedra: “Produciamo senso per la società allontanando il tumulto della cronaca”. Tatiana Cossu: “Guardiamo ai microcosmi di sofferenza e studiamo percorsi di prigionia, ma anche di libertà”. Resoconto, IMMAGINI e VIDEO con la RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 11 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Inclusione e integrazione, parole chiave per il nostro Ateneo
Ott 112019
 
Il Rettore Maria Del Zompo e i due gruppi di ricerca coinvolti hanno presentato questa mattina COSMOMED e IN/OUT, due eventi che metteranno al centro del dibattito pubblico temi come la reclusione, l’isolamento, ma anche il cosmopolitismo, le migrazioni. Raffaele Cattedra: “Produciamo senso per la società allontanando il tumulto della cronaca”. Tatiana Cossu: “Guardiamo ai microcosmi di sofferenza e studiamo percorsi di prigionia, ma anche di libertà”. Resoconto, IMMAGINI e VIDEO con la RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 11 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Inclusione e integrazione, parole chiave per il nostro Ateneo
Ott 112019
 
Il tema è stato al centro del nono meeting annuale Sicmig. “Meno dolore post operatorio, tempi di recupero più brevi e piccole cicatrici” ha rimarcato Stefano Angioni. Un altro importante riconoscimento per la scuola di Cagliari
 Scritto da in 11 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Medicina, in ateneo brilla la chirurgia ginecologica mini invasiva
Ott 112019
 
Il tema è stato al centro del nono meeting annuale Sicmig. “Meno dolore post operatorio, tempi di recupero più brevi e piccole cicatrici” ha rimarcato Stefano Angioni. Un altro importante riconoscimento per la scuola di Cagliari
 Scritto da in 11 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Medicina, in ateneo brilla la chirurgia ginecologica mini invasiva
Ott 102019
 
Con una tesi su “Valutazione del rischio teratogeno dei ferrochelanti nella beta-talassemia: un’esperienza monocentrica” discussa con Paolo Moi alla Facoltà di Medicina e chirurgia ha ottenuto il riconoscimento previsto dall'iniziativa dei coniugi Elisabetta e Franco Marini per far conoscere ai più giovani e ai disinformati meno giovani la storia della beta talassemia major e dei soggetti sardi affetti da questa patologia e incentivarne lo studio scientifico. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 10 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Premio di laurea Marini, Luisa Anedda vince la prima edizione
Ott 102019
 
Con una tesi su “Valutazione del rischio teratogeno dei ferrochelanti nella beta-talassemia: un’esperienza monocentrica” discussa con Paolo Moi alla Facoltà di Medicina e chirurgia ha ottenuto il riconoscimento previsto dall'iniziativa dei coniugi Elisabetta e Franco Marini per far conoscere ai più giovani e ai disinformati meno giovani la storia della beta talassemia major e dei soggetti sardi affetti da questa patologia e incentivarne lo studio scientifico. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 10 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Premio di laurea Marini, Luisa Anedda vince la prima edizione
Ott 102019
 
LE GIORNATE DEL CINEMA SPERIMENTALE 15 - 16 - 17 - 18 ottobre 2019 La rassegna è finalizzata alla valorizzazione del cinema sperimentale e della video arte, frontiere innovative del cinema fin dai primi tentativi delle avanguardie artistiche del primo Novecento. Ogni sera sarà proposta una selezione di cortometraggi e lungometraggi del cinema sperimentale, dagli anni ‘20 ai giorni nostri. I pomeriggi saranno dedicati alla formazione cinematografica. Programma: 15- 16 Ottobre 17:00/ 20:00 Laboratorio sperimentale di recitazione cinematografica A cura di: Mommotty s.r.l Gruppo di lavoro destinato a studenti di recitazione e regia, con lo scopo di sperimentare innovative tecniche di recitazione cinematografica e di interazione attore - regista. Per 10 partecipanti. ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO DI ISCRITTI. 15-16 Ottobre 20:00/ 22:00 Cinematic Rorschach Game - Attività interattiva Abbiamo selezionato 3 diversi gruppi di cortometraggi e lungometraggi del cinema sperimentale, a ciascun gruppo abbiamo associato un enigmatica macchia di inchiostro. L'interpretazione di macchie di inchiostro era parte di un gioco del tardo diciannovesimo secolo, poi divenuto un noto test psicologico proiettivo utilizzato per l'indagine della personalità. I film saranno selezionati dagli spettatori stessi, che scegliendo la macchia più affine alla propria personalità voteranno i film per la serata. 17 ottobre 17:15/ 20:00 Masterclass sul cinema sperimentale - parte 1 Il cinema sperimentale dalle origini alla video arte A cura di Daniele Maggioni - Associazione culturale Ordet Per 20 partecipanti Scadenza iscrizioni: 15 ottobre o fino a raggiungimento del numero massimo di partecipanti (per iscriversi compilare il modulo sul sito web: www.circolonotorius.it). 17 ottobre 20:30 / 22 00 Proiezione film: WARRENDALE di Alan King (Canada - v.o. sottotitoli it - 1967 - 1h 40’) 18 ottobre 17:15/ 20:00 Masterclass sul cinema sperimentale - parte 2 il cinema sperimentale contemporaneo A cura di Daniele Maggioni - Associazione culturale Ordet Per 20 partecipanti Scadenza iscrizioni: 15 ottobre o fino a raggiungimento del numero massimo di partecipanti (per iscriversi compilare il modulo sul sito web: www.circolonotorius.it ). 18 ottobre 20:30 / 22 00 Proiezione film: TREN DE SOMBRAS di José Luis Guerin (v.o. senza parole 1h 40’ Spagna Francia -1997) TUTTI GLI EVENTI SONO A PARTECIPAZIONE GRATUITA
 Scritto da in 10 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’associazione Notorius presenta il masterclass e le giornate del cinema sperimentale
Ott 102019
 
LE GIORNATE DEL CINEMA SPERIMENTALE 15 - 16 - 17 - 18 ottobre 2019 La rassegna è finalizzata alla valorizzazione del cinema sperimentale e della video arte, frontiere innovative del cinema fin dai primi tentativi delle avanguardie artistiche del primo Novecento. Ogni sera sarà proposta una selezione di cortometraggi e lungometraggi del cinema sperimentale, dagli anni ‘20 ai giorni nostri. I pomeriggi saranno dedicati alla formazione cinematografica. Programma: 15- 16 Ottobre 17:00/ 20:00 Laboratorio sperimentale di recitazione cinematografica A cura di: Mommotty s.r.l Gruppo di lavoro destinato a studenti di recitazione e regia, con lo scopo di sperimentare innovative tecniche di recitazione cinematografica e di interazione attore - regista. Per 10 partecipanti. ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO DI ISCRITTI. 15-16 Ottobre 20:00/ 22:00 Cinematic Rorschach Game - Attività interattiva Abbiamo selezionato 3 diversi gruppi di cortometraggi e lungometraggi del cinema sperimentale, a ciascun gruppo abbiamo associato un enigmatica macchia di inchiostro. L'interpretazione di macchie di inchiostro era parte di un gioco del tardo diciannovesimo secolo, poi divenuto un noto test psicologico proiettivo utilizzato per l'indagine della personalità. I film saranno selezionati dagli spettatori stessi, che scegliendo la macchia più affine alla propria personalità voteranno i film per la serata. 17 ottobre 17:15/ 20:00 Masterclass sul cinema sperimentale - parte 1 Il cinema sperimentale dalle origini alla video arte A cura di Daniele Maggioni - Associazione culturale Ordet Per 20 partecipanti Scadenza iscrizioni: 15 ottobre o fino a raggiungimento del numero massimo di partecipanti (per iscriversi compilare il modulo sul sito web: www.circolonotorius.it). 17 ottobre 20:30 / 22 00 Proiezione film: WARRENDALE di Alan King (Canada - v.o. sottotitoli it - 1967 - 1h 40’) 18 ottobre 17:15/ 20:00 Masterclass sul cinema sperimentale - parte 2 il cinema sperimentale contemporaneo A cura di Daniele Maggioni - Associazione culturale Ordet Per 20 partecipanti Scadenza iscrizioni: 15 ottobre o fino a raggiungimento del numero massimo di partecipanti (per iscriversi compilare il modulo sul sito web: www.circolonotorius.it ). 18 ottobre 20:30 / 22 00 Proiezione film: TREN DE SOMBRAS di José Luis Guerin (v.o. senza parole 1h 40’ Spagna Francia -1997) TUTTI GLI EVENTI SONO A PARTECIPAZIONE GRATUITA
 Scritto da in 10 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’associazione Notorius presenta il masterclass e le giornate del cinema sperimentale
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy