Ott 252019
 
La trasmissione “A tutta salute” condotta da Michele Mirabella in diretta nel Laboratorio di dispositivi elettronici avanzati del polo di via Is Maglias. Nel servizio le ricerche del team guidato da Annalisa Bonfiglio sulle tecnologie più avanzate e tatuaggi elettronici. “Soluzioni innovative che stanno riscuotendo interesse anche da medici che si occupano in particolare di pazienti affetti da gravi ustioni”
 Scritto da in 25 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Pelle artificiale, gli studiosi dell’ateneo su Rai3
Ott 252019
 
Claudia Caltagirone nel Network delle donne fondato con Jennifer Hiscock (Università del Kent – UK), Anna McConnell (Università di Kiel – Germania), e Cally Haynes (University College London – UK). Il Rettore Maria Del Zompo: "Soddisfazione doppia per un'iniziativa che esalta il ruolo della donna e che nasce con una ricercatrice del nostro Ateneo"
 Scritto da in 25 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Chimica Supramolecolare, così le ricercatrici fanno rete
Ott 252019
 
Il Centro Studi di Relazioni Industriali ha ospitato in Aula Maria Lai la presentazione del Rapporto IDOS 2019: da sempre il tema è connesso al problema della ricerca del lavoro. La direttrice Piera Loi: “Compito dell’Università è fare chiarezza sui fenomeni, eliminando fake news attraverso i dati reali”. Resoconto con IMMAGINI e il servizio nel TG della RAI
 Scritto da in 25 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Immigrazione, nessuna emergenza
Ott 242019
 
Alle 9 a Palazzo delle Scienze l'inaugurazione dell'iniziativa con Gianni Fenu, delegato di Ateneo per l'ICT. Ritorna con il supporto dell'Università di Cagliari la giornata di conferenze e seminari dedicata a Linux e ai sistemi informatici Open Source/FLOSS che si propone di far conoscere Linux e il software libero ai neofiti e di approfondire alcune tematiche con gli esperti
 Scritto da in 24 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il 26 Ottobre è Linux Day!
Ott 142019
 
Firmato questa mattina un accordo di collaborazione che rinnova l'attivazione del Corso di approfondimento su educazione e sviluppo. Il Rettore Maria Del Zompo: "Soddisfatti di essere stati coinvolti e di proseguire il percorso fatto insieme". Il Presidente di UNICEF Italia, Francesco Samengo: "Grati all'Università di Cagliari: teniamo corsi dal 1987, il primo si è svolto proprio in questo Ateneo".
 Scritto da in 14 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Con l’UNICEF, per approfondire i diritti dei più deboli
Ott 142019
 
Firmato questa mattina un accordo di collaborazione che rinnova l'attivazione del Corso di approfondimento su educazione e sviluppo. Il Rettore Maria Del Zompo: "Soddisfatti di essere stati coinvolti e di proseguire il percorso fatto insieme". Il Presidente di UNICEF Italia, Francesco Samengo: "Grati all'Università di Cagliari: teniamo corsi dal 1987, il primo si è svolto proprio in questo Ateneo".
 Scritto da in 14 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Con l’UNICEF, per approfondire i diritti dei più deboli
Ott 142019
 
Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, siglato un accordo di collaborazione scientifica per la realizzazione di un sistema di acquisizione e gestione di dati ambientali a supporto del Piano di gestione del Parco del Deosai nel Pakistan settentrionale. Maria Teresa Melis ha guidato un team che sta implementando una piattaforma di acquisizione e gestione di dati ambientali basata sull’utilizzo di una nuova app che si appoggi su immagini da satellite ESA-Sentinel
 Scritto da in 14 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su La tecnologia di UniCa custodisce i dati ambientali dei parchi dell’Himalaya – Karakorum Range
Ott 142019
 
Sei mesi di formazione avanzata gratuita per 120 studenti e laureati. Il percorso di eccellenza promosso dall’Università di Cagliari mette in palio dieci borse di studio da quattromila euro ciascuna per gli studenti provenienti d’oltre Tirreno. Le iscrizioni on line si chiudono a mezzanotte dell’8 novembre
 Scritto da in 14 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su ContaminationLab, al via la settima edizione
Ott 142019
 
Sei mesi di formazione avanzata gratuita per 120 studenti e laureati. Il percorso di eccellenza promosso dall’Università di Cagliari mette in palio dieci borse di studio da quattromila euro ciascuna per gli studenti provenienti d’oltre Tirreno. Le iscrizioni on line si chiudono a mezzanotte dell’8 novembre
 Scritto da in 14 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su ContaminationLab, al via la settima edizione
Ott 142019
 
Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, siglato un accordo di collaborazione scientifica per la realizzazione di un sistema di acquisizione e gestione di dati ambientali a supporto del Piano di gestione del Parco del Deosai nel Pakistan settentrionale. Maria Teresa Melis ha guidato un team che sta implementando una piattaforma di acquisizione e gestione di dati ambientali basata sull’utilizzo di una nuova app che si appoggi su immagini da satellite ESA-Sentinel
 Scritto da in 14 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su La tecnologia di UniCa custodisce i dati ambientali dei parchi dell’Himalaya – Karakorum Range
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy