Ott 292019
 
Il prestigioso riconoscimento riguarda solo ventidue pietre dell’intero pianeta ed è maturato per gli studi di Nicola Careddu con il contributo di Silvana Grillo. I ricercatori dell’ateneo di Cagliari sono in prima fila negli studi sul “Rosa Beta” estratto nell’alta Gallura
 Scritto da in 29 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Granito rosa della Sardegna: seconda pietra italiana dopo il marmo di Carrara nella lista dell’Unione internazionale di scienze geologiche
Ott 292019
 
Il progetto finanziato dalla Comunità Europea che sta consentendo a quattro università europee e due enti che finanziano la ricerca di mettere in atto piani di equità di genere vivrà due momenti altamente significativi il 28 e 29 ottobre: lunedì un workshop alla MEM per un confronto con la Regione Autonoma della Sardegna, martedì spazio a incontri interni. Parteciperà Maxime Forest, docente all’Università di Parigi Sciences Po, ricercatore esperto in politiche di genere dell’Università di Parigi Sciences Po e responsabile del monitoraggio interno del progetto. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 29 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su SUPERA, due giorni di appuntamenti
Ott 292019
 
C’è tempo fino al 5 novembre per presentare domanda di partecipazione al corso che fornisce le basi per l’ideazione, l’elaborazione, la valutazione, il monitoraggio e la rendicontazione di progetti a valere su strumenti finanziari principalmente comunitari
 Scritto da in 29 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Master in Progettazione europea, prorogate le iscrizioni
Ott 292019
 
Martedì 29 ottobre la presentazione delle opportunità di studio, ricerca e insegnamento negli Stati Uniti per laureati, dottorandi, ricercatori e docenti universitari offerte dai nuovi bandi 2019/2020. All'appuntamento, nell’ex teatro anatomico di via Ospedale 121 a Cagliari, saranno presenti Laura Cambriani (Commissione Fulbright Italia), ex alumni e borsisti statunitensi attualmente nel nostro ateneo
 Scritto da in 29 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Borse di studio Fulbright
Ott 292019
 
Venerdì 8 novembre al Campus Aresu di via San Giorgio una giornata che intende fornire alcuni strumenti pratici per lo sviluppo di competenze per l’applicazione dei principi dell’intercomprensione in aula. ISCRIZIONE NECESSARIA
 Scritto da in 29 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Intercomprensione e apprendimento delle lingue
Ott 292019
 
Una tematica di grandissimo interesse sociale al centro del pomeriggio di studi giovedì 7 novembre alla Facoltà di Studi umanistici. Organizzano il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, il Centro Dipartimentale di Italiano per Stranieri (CIS) e il Progetto Orientamento e Tutorato. ISCRIZIONE NECESSARIA
 Scritto da in 29 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Lingue, comunicazione e didattica in carcere
Ott 292019
 
Festeggiato in Consiglio regionale il trentennale della legge istitutiva della Commissione Pari Opportunità. Al dibattito coordinato dal Presidente Michele Pais numerosi interventi. Il Rettore Maria Del Zompo: “Il goal che rende possibile cambiare le cose sono i servizi, che rendano possibile non rinunciare nè alla carriera nè alla maternità. Su questo bisogna insistere, creando occasioni di confronto e dialogo”. Sabrina Perra (Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni): “Servono politiche contro le disuguaglianze sociali, non per la parità di genere”. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 29 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Equilibrio di genere, per una società migliore
Ott 282019
 
Il team è maturato al ContaminationLab dell’Università di Cagliari. Secondo e terzo posto per Regenfix e People mobility analyctis. “I nostri ragazzi si sono conquistati con merito la finale nazionale che si tiene a Catania. La conferma che la strada che abbiamo intrapreso è quella giusta” ha detto il pro rettore Maria Chiara Di Guardo
 Scritto da in 28 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Start cup Sardegna 2019, Bacfarm trionfa a Sassari
Ott 262019
 
Battista Biggio, ricercatore di Sistemi di elaborazione delle informazioni al PRA Lab - Pattern Recognition and Applications, il laboratorio diretto da Fabio Roli all’interno del Dipartimento guidato da Fabrizio Pilo, speaker invitato alla prima conferenza su AI e cybersecurity organizzata dall'azienda produttrice di software famosa per lo sviluppo di antivirus. Con lui anche Maura Pintor, dottoranda in Ingegneria elettronica e Informatica dell’Università di Cagliari, che ha spiegato come costruire attacchi efficaci contro diversi algoritmi di intelligenza artificiale
 Scritto da in 26 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Sicurezza informatica e AI, anche UniCa ne discute a Praga con AVAST
Ott 262019
 
Aide Esu e Gianmario Demuro, docenti alla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, sono intervenuti alla tavola rotonda “Donne, minori e seconde generazioni di migranti”, organizzata dalla Consigliera di Parità della Città metropolitana di Cagliari Susanna Pisano e dall’Ordine degli Avvocati di Cagliari al Palazzo di Giustizia. Al centro delle loro relazioni la complessità della vita degli immigrati e una decisa sottolineatura sui concetti di uguaglianza e cittadinanza
 Scritto da in 26 Ottobre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Integrazione, attenti al politicamente corretto
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy