Set 202019
 
“Un evento di eccellenza utile per la crescita della collettività. Abbiate a cuore la conoscenza, la deriva di bugie è dannosa per tutti” dice Maria Del Zompo. La manifestazione si tiene dopodomani nel cuore di Cagliari. Piazza Garibaldi ospita trenta gazebo su ricerca, innovazione e scoperte. “I bambini vanno educati alla sensibilità scientifica” ha aggiunto Micaela Morelli. L’appuntamento va in scena anche a Nuoro ed è curato da Università di Cagliari e Istituto nazionale di fisica nucleare con oltre venti partner. Per l’ateneo in campo tredici dipartimenti
 Scritto da in 20 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Scienza, aggregazione e certezze al servizio dei cittadini
Set 202019
 
Docenti bielorussi dal 16 al 20 settembre a Cagliari guidati dal rettore Alessandro Zhuk nell’ambito del progetto internazionale MOST di cooperazione per scambi didattici e scientifici. Oggi la visita finale in rettorato
 Scritto da in 20 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Università Pedagogica di Minsk e Università di Cagliari, ponte sempre aperto tra la Sardegna e la Bielorussia
Set 202019
 
“Un evento di eccellenza utile per la crescita della collettività. Abbiate a cuore la conoscenza, la deriva di bugie è dannosa per tutti” dice Maria Del Zompo. La manifestazione si tiene dopodomani nel cuore di Cagliari. Piazza Garibaldi ospita trenta gazebo su ricerca, innovazione e scoperte. “I bambini vanno educati alla sensibilità scientifica” ha aggiunto Micaela Morelli. L’appuntamento va in scena anche a Nuoro ed è curato da Università di Cagliari e Istituto nazionale di fisica nucleare con oltre venti partner. Per l’ateneo in campo tredici dipartimenti
 Scritto da in 20 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Scienza, aggregazione e certezze al servizio dei cittadini
Set 202019
 
Docenti bielorussi dal 16 al 20 settembre a Cagliari guidati dal rettore Alessandro Zhuk nell’ambito del progetto internazionale MOST di cooperazione per scambi didattici e scientifici. Oggi la visita finale in rettorato
 Scritto da in 20 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Università Pedagogica di Minsk e Università di Cagliari, ponte sempre aperto tra la Sardegna e la Bielorussia
Set 192019
 
Le soglie della Scuola come luoghi dell’identità e della comunicazione per una didattica innovativa dell’Architettura: al via in questi giorni un progetto promosso dal Rettore e coordinato da Carlo Atzeni, docente alla Facoltà di Ingegneria e Architettura, che vede coinvolti per un’intera settimana circa 70 studenti della Scuola di Architettura
 Scritto da in 19 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su DOORS OF IDENTITY
Set 192019
 
Le soglie della Scuola come luoghi dell’identità e della comunicazione per una didattica innovativa dell’Architettura: al via in questi giorni un progetto promosso dal Rettore e coordinato da Carlo Atzeni, docente alla Facoltà di Ingegneria e Architettura, che vede coinvolti per un’intera settimana circa 70 studenti della Scuola di Architettura
 Scritto da in 19 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su DOORS OF IDENTITY
Set 192019
 
Giornate Europee del Patrimonio: numerose le iniziative in programma sabato 21 e domenica 22 settembre realizzate con il contributo dell'Ateneo. Si comincia sabato alle 10 alla Collezione Piloni con il Rettore Maria Del Zompo e il Direttore della Direzione Territoriale delle Reti Museali della Sardegna Giovanna Damiani, si prosegue con due corse straordinarie dei "Trentapiedi dei Monumenti" nella Valle di San Saturnino con gli studenti dei corsi di laurea in Beni culturali e spettacolo e in Archeologia e storia dell’arte. TUTTI I DETTAGLI e il SERVIZIO DEL TG DELLA RAI
 Scritto da in 19 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Un giorno per bene: con il Touring Club Italiano alla Collezione Piloni
Set 192019
 
Domani in rettorato la presentazione a cura di Maria Del Zompo, Micaela Morelli e Alberto Masoni. Piazza Garibaldi ospita trenta gazebo esplicativi su ricerca, innovazione e scoperte. L’evento - che andrà in scena anche a Nuoro - è curato da Università di Cagliari e Istituto nazionale di fisica nucleare con oltre venti partner. Per l’ateneo in campo dodici dipartimenti. Tra i temi, asteroidi, intelligenza artificiale, alieni, bioraffinerie, imprese, longevità, alimentazione, economia sarda, ambiente, musica, mobilità sostenibile, sicurezza, scene del crimine e arte .
 Scritto da in 19 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Notte europea dei ricercatori, la scienza al servizio dei cittadini nel cuore della città
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy