Set 252019
 
Realtà e prospettive al centro di un convegno – venerdì 27 e sabato 28 settembre nell’Aula Coroneo della Cittadella dei Musei - a cui intervengono gli studiosi italiani del settore: un’occasione per confrontarsi sulle dinamiche dei percorsi realizzati e da realizzare in ambito accademico, scolastico e più in generale professionale
 Scritto da in 25 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ruolo dell’università per la formazione al cinema e all’audiovisivo
Set 252019
 
Realtà e prospettive al centro di un convegno – venerdì 27 e sabato 28 settembre nell’Aula Coroneo della Cittadella dei Musei - a cui intervengono gli studiosi italiani del settore: un’occasione per confrontarsi sulle dinamiche dei percorsi realizzati e da realizzare in ambito accademico, scolastico e più in generale professionale
 Scritto da in 25 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il ruolo dell’università per la formazione al cinema e all’audiovisivo
Set 242019
 
Matteo Ceccarelli firma un lavoro con i ricercatori del Cnr, Università di Oxford e Cnrs di Strasburgo. Gli studiosi svelano il meccanismo molecolare con il quale i farmaci possono entrare nei batteri più resistenti e attaccarli con efficacia. Lo studio su uno dei quattro batteri killer più pericolosi al mondo è stato pubblicato su Nature Communications
 Scritto da in 24 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Antibiotici più efficienti, trovata una possibile chiave d’ingresso
Set 242019
 
Matteo Ceccarelli firma un lavoro con i ricercatori del Cnr, Università di Oxford e Cnrs di Strasburgo. Gli studiosi svelano il meccanismo molecolare con il quale i farmaci possono entrare nei batteri più resistenti e attaccarli con efficacia. Lo studio su uno dei quattro batteri killer più pericolosi al mondo è stato pubblicato su Nature Communications
 Scritto da in 24 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Antibiotici più efficienti, trovata una possibile chiave d’ingresso
Set 242019
 
Venerdì 27 settembre, a partire dalle 15.30, alla Biblioteca Universitaria di Cagliari di via Università si terrà il concerto di pianoforte dal titolo “Le Cronache dell’Arte”, iniziativa a cura dell’associazione Artecrazia e realizzata con il contributo dell’Ersu e dell’Università degli studi di Cagliari. La performance musicale sarà preceduta da una breve conferenza di presentazione del rinnovato sito Artecracy.eu, portale online dedicato all’arte contemporanea divenuto col tempo sempre più un punto di riferimento e una palestra di giornalismo per tanti studenti. Dalle ore 16.00 spazio alla musica, con le musiciste Agostina Meloni e Debora Melis che si esibiranno in un repertorio di musica classica. Saranno eseguiti brani di Moszkowski, Faurè e Grieg, per un emozionante pomeriggio all’insegna dell’arte.
 Scritto da in 24 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’associazione Artecrazia presenta il concerto di pianoforte dal titolo Le Cronache dell’Arte
Set 242019
 
Venerdì 27 settembre, a partire dalle 15.30, alla Biblioteca Universitaria di Cagliari di via Università si terrà il concerto di pianoforte dal titolo “Le Cronache dell’Arte”, iniziativa a cura dell’associazione Artecrazia e realizzata con il contributo dell’Ersu e dell’Università degli studi di Cagliari. La performance musicale sarà preceduta da una breve conferenza di presentazione del rinnovato sito Artecracy.eu, portale online dedicato all’arte contemporanea divenuto col tempo sempre più un punto di riferimento e una palestra di giornalismo per tanti studenti. Dalle ore 16.00 spazio alla musica, con le musiciste Agostina Meloni e Debora Melis che si esibiranno in un repertorio di musica classica. Saranno eseguiti brani di Moszkowski, Faurè e Grieg, per un emozionante pomeriggio all’insegna dell’arte.
 Scritto da in 24 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’associazione Artecrazia presenta il concerto di pianoforte dal titolo Le Cronache dell’Arte
Set 242019
 
Francesca Maridina Malloci, studentessa al secondo anno del Dottorato in Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari, ha partecipato nei giorni scorsi all’iniziativa interuniversitaria di alta formazione. Tra i relatori il Premio Nobel Muhammad Yunus e gli economisti Carlo Cottarelli e Stefano Zamagni
 Scritto da in 24 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’Università di Cagliari alla Scuola di formazione promossa dalla CRUI
Set 242019
 
Francesca Maridina Malloci, studentessa al secondo anno del Dottorato in Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari, ha partecipato nei giorni scorsi all’iniziativa interuniversitaria di alta formazione. Tra i relatori il Premio Nobel Muhammad Yunus e gli economisti Carlo Cottarelli e Stefano Zamagni
 Scritto da in 24 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’Università di Cagliari alla Scuola di formazione promossa dalla CRUI
Set 242019
 
La SIM, che riunisce tutti i cultori delle Scienze Microbiologiche ed ha come obiettivo primario quello di supportare tutte le potenziali aree di crescita della disciplina, ha rinnovato gli organismi per il prossimo triennio
 Scritto da in 24 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Aldo Manzin nel Direttivo della Società Italiana di Microbiologia
Set 242019
 
La SIM, che riunisce tutti i cultori delle Scienze Microbiologiche ed ha come obiettivo primario quello di supportare tutte le potenziali aree di crescita della disciplina, ha rinnovato gli organismi per il prossimo triennio
 Scritto da in 24 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Aldo Manzin nel Direttivo della Società Italiana di Microbiologia
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy