Set 052019
 
Nell’ambito del Progetto Sulcis giovedì 5 settembre al via un’iniziativa di confronto scientifico con la partecipazione di Anna Frangipane, docente dell’Università di Udine, per uno scambio di esperienze e conoscenze tra Cagliari e Monteponi. Ai lavori partecipa Giovanni De Giudici, docente del Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche di UniCa
 Scritto da in 5 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Archeologia mineraria e paesaggi culturali
Set 052019
 
Nell’ambito del Progetto Sulcis giovedì 5 settembre al via un’iniziativa di confronto scientifico con la partecipazione di Anna Frangipane, docente dell’Università di Udine, per uno scambio di esperienze e conoscenze tra Cagliari e Monteponi. Ai lavori partecipa Giovanni De Giudici, docente del Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche di UniCa
 Scritto da in 5 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Archeologia mineraria e paesaggi culturali
Set 032019
 
Dal 5 al 27 settembre la mostra d'architettura “Landscapes of knowledge Red Location" organizzata in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2019. Il professor Giorgio Peghin (Dicaar) tra gli invitati alla conferenza con l'autore Jo Noero (NeroArchitect)
 Scritto da in 3 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’architettura in Sud Africa dopo l’apartheid
Set 032019
 
Dal 5 al 27 settembre la mostra d'architettura “Landscapes of knowledge Red Location" organizzata in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2019. Il professor Giorgio Peghin (Dicaar) tra gli invitati alla conferenza con l'autore Jo Noero (NeroArchitect)
 Scritto da in 3 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’architettura in Sud Africa dopo l’apartheid
Set 032019
 
Sull’inserto Tuttosalute del quotidiano La Stampa di oggi, l’articolo di Micaela Morelli. Il pro rettore alla ricerca scientifica dell’ateneo di Cagliari e presidente della Società italiana di neuroscienze rimarca il ruolo dei ricercatori e stigmatizza le minacce di morte ricevute dagli specialisti delle Università di Torino e Parma
 Scritto da in 3 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricerca e sperimentazioni su animali: attività dedicate ad alleviare e curare le malattie umane
Set 032019
 
Spopolamento e strategie di sviluppo locale: presentazione dei risultati della scuola estiva del DICAAR martedì 3 settembre 2019, alle 16.00, nell’aula magna di via Corte d’Appello
 Scritto da in 3 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su SARDINIA RELOADED. Concluso il cammino, a piedi, da Bari Sardo a Cagliari, di ricercatori e studenti della Summer School di UniCa
Set 032019
 
Dopo Canada e Tailandia il progetto multimediale sulla musica in Sardegna - coprodotto dal LABIMUS del Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali - sarà presentato anche nel Regno Unito, in occasione dell'annuale convegno della Società Europea di Etnomusicologia
 Scritto da in 3 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ulteriore ribalta internazionale per TRAJOS il 6 settembre alla Durham University (UK)
Set 032019
 
Sull’inserto Tuttosalute del quotidiano La Stampa di oggi, l’articolo di Micaela Morelli. Il pro rettore alla ricerca scientifica dell’ateneo di Cagliari e presidente della Società italiana di neuroscienze rimarca il ruolo dei ricercatori e stigmatizza le minacce di morte ricevute dagli specialisti delle Università di Torino e Parma
 Scritto da in 3 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricerca e sperimentazioni su animali: attività dedicate ad alleviare e curare le malattie umane
Set 032019
 
Dopo Canada e Tailandia il progetto multimediale sulla musica in Sardegna - coprodotto dal LABIMUS del Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali - sarà presentato anche nel Regno Unito, in occasione dell'annuale convegno della Società Europea di Etnomusicologia
 Scritto da in 3 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ulteriore ribalta internazionale per TRAJOS il 6 settembre alla Durham University (UK)
Set 032019
 
Spopolamento e strategie di sviluppo locale: presentazione dei risultati della scuola estiva del DICAAR martedì 3 settembre 2019, alle 16.00, nell’aula magna di via Corte d’Appello
 Scritto da in 3 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su SARDINIA RELOADED. Concluso il cammino, a piedi, da Bari Sardo a Cagliari, di ricercatori e studenti della Summer School di UniCa
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy