Set 062019
 
Duilio Caocci, docente di Letteratura italiana e di Letteratura sarda alla Facoltà di Studi umanistici e componente della giuria, ha presentato le opere finaliste al prestigioso Premio letterario Giuseppe Dessì: “Una selezione di libri di profilo assoluto – ha detto - ma anche un certo grado di eccezione rispetto agli schemi tradizionali con cui siamo abituati a considerare le opere letterarie”. Dal 22 settembre a Villacidro, sabato 28 la premiazione dei vincitori
 Scritto da in 6 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Cercatori di meraviglie, c’è anche l’Università di Cagliari
Set 062019
 
Duilio Caocci, docente di Letteratura italiana e di Letteratura sarda alla Facoltà di Studi umanistici e componente della giuria, ha presentato le opere finaliste al prestigioso Premio letterario Giuseppe Dessì: “Una selezione di libri di profilo assoluto – ha detto - ma anche un certo grado di eccezione rispetto agli schemi tradizionali con cui siamo abituati a considerare le opere letterarie”. Dal 22 settembre a Villacidro, sabato 28 la premiazione dei vincitori
 Scritto da in 6 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Cercatori di meraviglie, c’è anche l’Università di Cagliari
Set 062019
 
Scadono il 16 settembre le iscrizioni al programma intensivo che si tiene dal 17 al 20 ottobre all’Horse Country di Arborea. Curato dal Centro servizi per innovazione e imprenditorialità dell’Università di Cagliari, il percorso coniuga con successo le istanze del tessuto imprenditoriale con il mondo delle intuizioni e della ricerca
 Scritto da in 6 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Contamination Bootcamp 2019: ricercatori, aziende e fondatori di start up con il Crea dell’ateneo
Set 062019
 
Scadono il 16 settembre le iscrizioni al programma intensivo che si tiene dal 17 al 20 ottobre all’Horse Country di Arborea. Curato dal Centro servizi per innovazione e imprenditorialità dell’Università di Cagliari, il percorso coniuga con successo le istanze del tessuto imprenditoriale con il mondo delle intuizioni e della ricerca
 Scritto da in 6 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Contamination Bootcamp 2019: ricercatori, aziende e fondatori di start up con il Crea dell’ateneo
Set 052019
 
Venerdì 6 settembre al Palazzo Bellavista di Monteponi (Iglesias) la proclamazione degli ultimi dieci allievi che hanno frequentato la seconda edizione del corso coordinato da Antonello Sanna
 Scritto da in 5 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Bioedilizia ed efficienza energetica, le tesi finali del Master
Set 052019
 
Venerdì 6 settembre al Palazzo Bellavista di Monteponi (Iglesias) la proclamazione degli ultimi dieci allievi che hanno frequentato la seconda edizione del corso coordinato da Antonello Sanna
 Scritto da in 5 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Bioedilizia ed efficienza energetica, le tesi finali del Master
Set 052019
 
Venerdì 27 settembre, dopo il successo del 2018 con oltre diecimila visitatori, ricerca, sviluppo e arte sono al centro dell’evento che fa capo al progetto Sharper. Un percorso che interagisce con il pubblico tra spettacoli, area bambini, mostre, rappresentazioni e dibattiti
 Scritto da in 5 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Notte europea dei ricercatori, la sfida si avvicina. Università, giovani, città, enti e territorio assieme per un futuro ambizioso
Set 052019
 
Venerdì 27 settembre, dopo il successo del 2018 con oltre diecimila visitatori, ricerca, sviluppo e arte sono al centro dell’evento che fa capo al progetto Sharper. Un percorso che interagisce con il pubblico tra spettacoli, area bambini, mostre, rappresentazioni e dibattiti
 Scritto da in 5 Settembre 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Notte europea dei ricercatori, la sfida si avvicina. Università, giovani, città, enti e territorio assieme per un futuro ambizioso
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy