Ago 072019
 
Il 27 settembre, dopo il successo del 2018 con oltre diecimila visitatori, la serata dedicata alla scienza con l'Università nel cuore di Cagliari. Ricerca, sviluppo e arte sono i temi chiave dell’evento che fa capo al progetto Sharper. Forte interazione con il pubblico tra spettacoli, area bambini, mostre, rappresentazioni e dibattiti aperti
 Scritto da in 7 Agosto 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Notte europea dei ricercatori. Giovani, ateneo, città, enti e territorio: sfida vincente
Ago 072019
 
Il 27 settembre, dopo il successo del 2018 con oltre diecimila visitatori, la serata dedicata alla scienza con l'Università nel cuore di Cagliari. Ricerca, sviluppo e arte sono i temi chiave dell’evento che fa capo al progetto Sharper. Forte interazione con il pubblico tra spettacoli, area bambini, mostre, rappresentazioni e dibattiti aperti
 Scritto da in 7 Agosto 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Notte europea dei ricercatori. Giovani, ateneo, città, enti e territorio: sfida vincente
Ago 062019
 
Ritratto dettagliatissimo del Direttore Generale di UniCa sulle pagine de “La Nuova Sardegna”: la formazione, il percorso professionale, le passioni. Con un occhio sempre attento alla propria terra e ai giovani sardi
 Scritto da in 6 Agosto 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il supermanager giramondo si sente a casa solo a Gavoi
Ago 052019
 
Ritratto dettagliatissimo del Direttore Generale di UniCa sulle pagine de “La Nuova Sardegna”: la formazione, il percorso professionale, le passioni. Con un occhio sempre attento alla propria terra e ai giovani sardi
 Scritto da in 5 Agosto 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il supermanager giramondo si sente a casa solo a Gavoi
Ago 022019
 
Il programma italo-cinese per la realizzazione di un atlante tridimensionale della luna che coinvolge ricercatori e studenti dell’Università di Cagliari presentato a Yokohama (Giappone) alla Conferenza che raduna i ricercatori impegnati in tutto il mondo nello sviluppo delle tecnologie spaziali: l'intervento di Maria Teresa Melis, docente al Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, talmente apprezzato da meritare il plauso della comunità internazionale che proporrà la prosecuzione del progetto durante la Space week a Roma a novembre. RASSEGNA STAMPA con il servizio nel Tg di VIDEOLINA
 Scritto da in 2 Agosto 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Moon Mapping, verso la seconda fase del progetto
Ago 022019
 
La presentazione del nuovo volume, disponibile nell’apposito sito dedicato alla memoria del grande scrittore scomparso poche settimane fa, scritta dal curatore Giuseppe Marci. Tra le pagine numerosi contributi di indiscusso valore scientifico
 Scritto da in 2 Agosto 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su On line l’ottavo Quaderno camilleriano
Ago 022019
 
La presentazione del nuovo volume, disponibile nell’apposito sito dedicato alla memoria del grande scrittore scomparso poche settimane fa, scritta dal curatore Giuseppe Marci. Tra le pagine numerosi contributi di indiscusso valore scientifico
 Scritto da in 2 Agosto 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su On line l’ottavo Quaderno camilleriano
Ago 022019
 
Il programma italo-cinese per la realizzazione di un atlante tridimensionale della luna che coinvolge ricercatori e studenti dell’Università di Cagliari presentato a Yokohama (Giappone) alla Conferenza che raduna i ricercatori impegnati in tutto il mondo nello sviluppo delle tecnologie spaziali: l'intervento di Maria Teresa Melis, docente al Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, talmente apprezzato da meritare il plauso della comunità internazionale che proporrà la prosecuzione del progetto durante la Space week a Roma a novembre. RASSEGNA STAMPA con il servizio nel Tg di VIDEOLINA
 Scritto da in 2 Agosto 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Moon Mapping, verso la seconda fase del progetto
Ago 012019
 
La prestigiosa rivista statunitense ha pubblicato il lavoro sulle sequenze retrovirali e il ruolo giocato in diverse patologie. Lo studio apre scenari di forte impatto anche alle dinamiche connesse all’insorgenza dei tumori. Nel team coordinato da Enzo Tramontano anche le giovani ricercatrici Maria Paola Pisano, Nicole Grandi è Marta Cadeddu
 Scritto da in 1 Agosto 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Virus e lotta al cancro, le ricerche degli specialisti dell’ateneo sul Journal of virology
Ago 012019
 
La prestigiosa rivista statunitense ha pubblicato il lavoro sulle sequenze retrovirali e il ruolo giocato in diverse patologie. Lo studio apre scenari di forte impatto anche alle dinamiche connesse all’insorgenza dei tumori. Nel team coordinato da Enzo Tramontano anche le giovani ricercatrici Maria Paola Pisano, Nicole Grandi è Marta Cadeddu
 Scritto da in 1 Agosto 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Virus e lotta al cancro, le ricerche degli specialisti dell’ateneo sul Journal of virology
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy