Lug 102019
 
Il Crea dell’Università di Cagliari propone due percorsi di formazione su progetti d’accompagnamento alla creazione d’impresa. Le iscrizioni scadono il 13 luglio
 Scritto da in 10 Luglio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Intraprendiamo, riaperto il bando per i progetti su Ict e Agrifood
Lug 102019
 
Il Crea dell’Università di Cagliari propone due percorsi di formazione su progetti d’accompagnamento alla creazione d’impresa. Le iscrizioni scadono il 13 luglio
 Scritto da in 10 Luglio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Intraprendiamo, riaperto il bando per i progetti su Ict e Agrifood
Lug 092019
 
RICERCA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: proseguono le azioni per conservazione e valorizzazione della diversità vegetale del Mediterraneo e più in particolare dei paesi del Maghreb e del vicino Oriente. Gianluigi Bacchetta ha presentato le strategie del progetto BESTMEDGRAPE all’Universitè de Carthage, all’Universitè de Manoubà, alla Banque Nationale de Genes (BNG) di Tunisi e al National Research Institute of Rural Engineering, Water and Forestry (INRGREF). RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 9 Luglio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Plants, People, Possibilities
Lug 092019
 
RICERCA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: proseguono le azioni per conservazione e valorizzazione della diversità vegetale del Mediterraneo e più in particolare dei paesi del Maghreb e del vicino Oriente. Gianluigi Bacchetta ha presentato le strategie del progetto BESTMEDGRAPE all’Universitè de Carthage, all’Universitè de Manoubà, alla Banque Nationale de Genes (BNG) di Tunisi e al National Research Institute of Rural Engineering, Water and Forestry (INRGREF). RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 9 Luglio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Plants, People, Possibilities
Lug 082019
 
Visitabile fino al 29 settembre la mostra patrocinata dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali che racconta la Sardegna in ottanta scatti, attraverso l'occhio di Max Leopold Wagner e i testi esplicativi di Felice Tiragallo e Salvatore Novellu
 Scritto da in 8 Luglio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Fotografie della Sardegna di un linguista antropologo
Lug 082019
 
Visitabile fino al 29 settembre la mostra patrocinata dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali che racconta la Sardegna in ottanta scatti, attraverso l'occhio di Max Leopold Wagner e i testi esplicativi di Felice Tiragallo e Salvatore Novellu
 Scritto da in 8 Luglio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Fotografie della Sardegna di un linguista antropologo
Lug 062019
 
Dal 27 al 31 agosto a Gattatico (Reggio Emilia) la Scuola “Emilio Sereni”: tra i docenti Marco Cadinu e Roberto Ibba, del DICAAR e del Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Prevista la proiezione del docu-film "Funtaneris. Sulle strade dell’acqua” e l’esposizione della mostra “Fontane storiche e architetture dell’acqua in Sardegna”, curati entrambi da Marco Cadinu. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 6 Luglio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Paesaggi dell’Acqua
Lug 062019
 
Dal 27 al 31 agosto a Gattatico (Reggio Emilia) la Scuola “Emilio Sereni”: tra i docenti Marco Cadinu e Roberto Ibba, del DICAAR e del Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Prevista la proiezione del docu-film "Funtaneris. Sulle strade dell’acqua” e l’esposizione della mostra “Fontane storiche e architetture dell’acqua in Sardegna”, curati entrambi da Marco Cadinu. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 6 Luglio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Paesaggi dell’Acqua
Lug 052019
 
Il riconoscimento arriva dal concorso nazionale bandito da Confindustria con oltre 120 studi al via. Paolo Fadda, Marco Tradori, Michele Onali e Federico Sollai, autori di un brillante, globale e applaudito percorso di riqualificazione della struttura e del piazzale ferroviario
 Scritto da in 5 Luglio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Restyling stazione di Elmas, premiato il progetto degli specialisti dell’ateneo
Lug 052019
 
Il riconoscimento arriva dal concorso nazionale bandito da Confindustria con oltre 120 studi al via. Paolo Fadda, Marco Tradori, Michele Onali e Federico Sollai, autori di un brillante, globale e applaudito percorso di riqualificazione della struttura e del piazzale ferroviario
 Scritto da in 5 Luglio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Restyling stazione di Elmas, premiato il progetto degli specialisti dell’ateneo
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy