Giu 242019
 
Prestigiosa nomina per il docente di Medicina interna del Dipartimento di Scienze mediche e Sanità pubblica in occasione del recente Congresso europeo di Allergologia e Immunologia clinica a Lisbona. Si tratta dell’Accademia europea della disciplina che conta 12mila soci: il professore avrà anche un ruolo di rappresentanza presso le istituzioni europee e presso l’EMA
 Scritto da in 24 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Stefano Del Giacco Vice-President della EAACI
Giu 212019
 
Francesco Mola ha aperto i lavori al Teatro Massimo sul tema “Sardegna: una porta per lo spazio”. Il radio telescopio di San Basilio nel network mondiale e nel viaggio verso Luna e Marte. All’evento curato da Massimo Vanzi hanno partecipato i vertici di Agenzia spaziale italiana, Esa e Nasa. In chiusura l’intervento dell’astronauta Roberto Vittori
 Scritto da in 21 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Aerospazio, l’Università guarda al futuro e ai giovani
Giu 212019
 
Francesco Mola ha aperto i lavori al Teatro Massimo sul tema “Sardegna: una porta per lo spazio”. Il radio telescopio di San Basilio nel network mondiale e nel viaggio verso Luna e Marte. All’evento curato da Massimo Vanzi hanno partecipato i vertici di Agenzia spaziale italiana, Esa e Nasa. In chiusura l’intervento dell’astronauta Roberto Vittori
 Scritto da in 21 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Aerospazio, l’Università guarda al futuro e ai giovani
Giu 212019
 
Dal 26 al 30 giugno in città il secondo meeting internazionale nell’ambito del Progetto ‘’PAIS’’ e del laboratorio accademico permanente con l’Università Eduardo Mondlane di Maputo. Presentazione pubblica giovedì 27 con l’apertura dei professori Alessandra Carucci e Giorgio Massacci, prorettore all’internazionalizzazione e direttore del Dicaar
 Scritto da in 21 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Architettura inclusiva e sostenibilità tra Cagliari e il Mozambico
Giu 212019
 
Dal 26 al 30 giugno in città il secondo meeting internazionale nell’ambito del Progetto ‘’PAIS’’ e del laboratorio accademico permanente con l’Università Eduardo Mondlane di Maputo. Presentazione pubblica giovedì 27 con l’apertura dei professori Alessandra Carucci e Giorgio Massacci, prorettore all’internazionalizzazione e direttore del Dicaar
 Scritto da in 21 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Architettura inclusiva e sostenibilità tra Cagliari e il Mozambico
Giu 212019
 
L'ateneo capofila internazionale di un consorzio formato da 14 partner di sette diverse nazioni. Il 3 e 4 luglio 2019 appuntamento ad Addis Abeba, in Etiopia, per il terzo Regional Workshop del progetto europeo Horizon 2020 ''FLOWERED'', coordinato dal professor Giorgio Ghiglieri (Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche)
 Scritto da in 21 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su RIFT VALLEY. L’Università di Cagliari guida in Africa la decontaminazione da fluoro delle acque
Giu 212019
 
L'ateneo capofila internazionale di un consorzio formato da 14 partner di sette diverse nazioni. Il 3 e 4 luglio 2019 appuntamento ad Addis Abeba, in Etiopia, per il terzo Regional Workshop del progetto europeo Horizon 2020 ''FLOWERED'', coordinato dal professor Giorgio Ghiglieri (Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche)
 Scritto da in 21 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su RIFT VALLEY. L’Università di Cagliari guida in Africa la decontaminazione da fluoro delle acque
Giu 212019
 
L'ateneo capofila internazionale di un consorzio formato da 14 partner di sette diverse nazioni. Il 3 e 4 luglio 2019 appuntamento ad Addis Abeba, in Etiopia, per il terzo Regional Workshop del progetto europeo Horizon 2020 ''FLOWERED'', guidato dal professor Giorgio Ghiglieri (Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche)
 Scritto da in 21 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su RIFT VALLEY. L’Università di Cagliari guida in Africa la decontaminazione da fluoro delle acque
Giu 202019
 
Si è chiuso il tour con capofila il team dell’Università di Cagliari: il camper delle idee e dell’innovazione ha percorso quattromila chilometri dal 31 maggio al 16 giugno. Il plauso del rettore: “Siete stati bravi, inclusivi e portatori di percorsi che funzionano e aggregano”
 Scritto da in 20 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Italian CLab Network, contaminazione vincente su scala nazionale: 19 atenei visitati in 17 giorni
Giu 202019
 
Si è chiuso il tour con capofila il team dell’Università di Cagliari: il camper delle idee e dell’innovazione ha percorso quattromila chilometri dal 31 maggio al 16 giugno. Il plauso del rettore: “Siete stati bravi, inclusivi e portatori di percorsi che funzionano e aggregano”
 Scritto da in 20 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Italian CLab Network, contaminazione vincente su scala nazionale: 19 atenei visitati in 17 giorni
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy