Giu 052019
 
L'associazione ha avuto il modo di constatare nel territorio una sempre più crescente di informare le persone riguardo la comuniuta LGBT e i temi che vi gravitano intorno. La campagna di inFormazione convolge quest'anno i Licei , con eventi appositi all'interno delle assemblee di istituto usando materiale infografico di alta qualità preparato dagli associati, e l'Università, tramite la diffusione di materiale pubblicitario e informativo per invitare le studentesse e gli studenti a rivolgersi a noi per dubbi e chiarimenti
 Scritto da in 5 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’associazione Unica LGBT presenta la campagna di inFormazione
Giu 052019
 
La riabilitazione con la Manipolazione Fasciale ® I livello 8 – 10 luglio 10 – 12 settembre Asse Didattico di Medicina, Cittadella Universitaria, S.S. 554 Bivio Sestu, Monserrato (CA) Evento realizzato dall'associazione Youth Caravella con il contributo dell'Università degli Studi di Cagliari, dell'Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario di Cagliari (ERSU) ed in collaborazione con Fascial Manipulation® by Stecco, con la cooperativa Arcade e con la Clinica Unicore di Sorso. Destinatari: Studenti del 3°anno di Fisioterapia dell'Università degli Studi di Cagliari (totalmente gratuito), Fisioterapisti, Medici chirurghi, specializzandi o dottorandi di medicina. CORSO A NUMERO CHIUSO: PER POTER PARTECIPARE ALL'EVENTO RISULTA IMPRESCINDIBILE EFFETTUARE L'ISCRIZIONE AL CORSO ATTRAVERSO LA MODALITA' CHE VERRA' FORNITA INVIANDO UNA EMAIL A youthcaravella@gmail.com Docenti: Dott. Ft. Santagata Antonio Dott. Ft. Luca Negosanti (http://www.fascialmanipulation.com/educational/) Numero massimo totale discenti previsto: 20. E' stata fatta domanda al Consiglio di Classe in Fisioterapia perché gli studenti possano ottenere CFU e sono previsti crediti ECM per i professionisti, oltre che l'attestato di frequenza al corso (necessario il 100% delle presenze). E' richiesto un abbigliamento comodo per partecipare alle esercitazioni. E' prevista la somministrazione di un test alla fine del corso, teso a determinare l'acquisizione degli obiettivi previsti dal seminario. Tale verifica è obbligatoria sia per quanto concerne il conseguimento degli ECM che dei CFU. Programma di massima (suscettibile di modifiche): PRIMO INCONTRO (8, 9 e 10 luglio 2019) 1° giorno 08.30 – 09.00 Presentazione del corso e benvenuto 09.00 – 10.30 Anatomia: introduzione al sistema fasciale 10.30 – 11.00 Glossario utilizzato in Manipolazione Fasciale® 11.00 – 11.30 PAUSA 11.30 – 13.00 Unità miofasciale 13.00 – 14.00 PRANZO 14.00 – 16.30 Sequenza di ANTE 16.30 – 17.00 PAUSA 17.00 – 18.30 Sequenza di RETRO 18.30 – 19.00 Prime indicazioni sulla manualità 2° giorno 08.30 – 10.30 La cartella di Manipolazione Fasciale® Frontale 10.30 – 11.00 PAUSA 11.00 – 13.00 Verifica motoria, dimostrazione pratica di esecuzione 13.00 – 14.00 PRANZO 14.00 – 16.30 Sequenza di EXTRA 16.30 – 17.00 PAUSA 17.00 – 18.30 Sequenza di INTRA 18.30 – 19.00 Trattamento di un caso clinico da parte del docente 3° giorno 08.30 – 09.30 Ipotesi in Manipolazione Fasciale® Frontale 09.30 – 10.30 Sequenza di MEDIO 10.30 – 11.00 PAUSA 11.00 – 13.00 Sequenza di LATERO 13.00 – 14.00 PRANZO 14.00 – 15.00 Lezione: verifica palpatoria Frontale 15.00 – 17.00 Trattamenti tra gli allievi e discussione finale SECONDO INCONTRO (10, 11 e 12 settembre 2019) 1° giorno 08.30 – 09.00 Discussione sui casi trattati e sulle difficoltà maggiori 09.00 – 10.30 Fisiologia del sistema fasciale 10.30 – 11.00 PAUSA 11.00 – 13.00 Ripasso dei CC dell'Arto Inferiore, visione comparata 13.00 – 14.00 PRANZO 14.00 – 16.30 Ripasso dei CC del Tronco, visione comparata 16.30 – 17.00 PAUSA 17.00 – 18.00 Simulazione compilazione cartelle e ipotesi 18.00 – 19.00 Trattamento di un caso clinico da parte del docente 2° giorno 08.30 – 10.30 Ripasso dei CC dell'Arto Superiore, visione comparata 10.30 – 11.00 PAUSA 11.00 – 13.00 Ripasso dei CC del CAPO, visione comparata 13.00 – 14.00 PRANZO 14.00 – 16.30 Logiche di trattamento dei piani in Manipolazione Fasciale® 16.30 – 17.00 PAUSA 17.00 – 18.00 Esercitazione pratica sulla verifica palpatoria comparativa 18.00 – 19.00 Trattamento di un caso clinico da parte del docente 3° giorno 08.30 – 10.30 Compilazione e simulazione casi clinici 10.30 – 11.00 PAUSA 11.00 – 13.00 Storia ed evoluzione del metodo Esercitazione pratica sulla cartella 13.00 – 14.00 PRANZO 14.00 – 15.30 Esame teorico-pratico sul I Livello (ECM e CFU) Conclusione dei lavori Per info: email youthcaravella@gmail.com tel segreteria organizzativa 3921285421 Ft Stefano Cariello
 Scritto da in 5 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’associazione Youth Caravella presenta il corso La riabilitazione con la manipolazione fasciale
Giu 052019
 
La riabilitazione con la Manipolazione Fasciale ® I livello 8 – 10 luglio 10 – 12 settembre Asse Didattico di Medicina, Cittadella Universitaria, S.S. 554 Bivio Sestu, Monserrato (CA) Evento realizzato dall'associazione Youth Caravella con il contributo dell'Università degli Studi di Cagliari, dell'Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario di Cagliari (ERSU) ed in collaborazione con Fascial Manipulation® by Stecco, con la cooperativa Arcade e con la Clinica Unicore di Sorso. Destinatari: Studenti del 3°anno di Fisioterapia dell'Università degli Studi di Cagliari (totalmente gratuito), Fisioterapisti, Medici chirurghi, specializzandi o dottorandi di medicina. CORSO A NUMERO CHIUSO: PER POTER PARTECIPARE ALL'EVENTO RISULTA IMPRESCINDIBILE EFFETTUARE L'ISCRIZIONE AL CORSO ATTRAVERSO LA MODALITA' CHE VERRA' FORNITA INVIANDO UNA EMAIL A youthcaravella@gmail.com Docenti: Dott. Ft. Santagata Antonio Dott. Ft. Luca Negosanti (http://www.fascialmanipulation.com/educational/) Numero massimo totale discenti previsto: 20. E' stata fatta domanda al Consiglio di Classe in Fisioterapia perché gli studenti possano ottenere CFU e sono previsti crediti ECM per i professionisti, oltre che l'attestato di frequenza al corso (necessario il 100% delle presenze). E' richiesto un abbigliamento comodo per partecipare alle esercitazioni. E' prevista la somministrazione di un test alla fine del corso, teso a determinare l'acquisizione degli obiettivi previsti dal seminario. Tale verifica è obbligatoria sia per quanto concerne il conseguimento degli ECM che dei CFU. Programma di massima (suscettibile di modifiche): PRIMO INCONTRO (8, 9 e 10 luglio 2019) 1° giorno 08.30 – 09.00 Presentazione del corso e benvenuto 09.00 – 10.30 Anatomia: introduzione al sistema fasciale 10.30 – 11.00 Glossario utilizzato in Manipolazione Fasciale® 11.00 – 11.30 PAUSA 11.30 – 13.00 Unità miofasciale 13.00 – 14.00 PRANZO 14.00 – 16.30 Sequenza di ANTE 16.30 – 17.00 PAUSA 17.00 – 18.30 Sequenza di RETRO 18.30 – 19.00 Prime indicazioni sulla manualità 2° giorno 08.30 – 10.30 La cartella di Manipolazione Fasciale® Frontale 10.30 – 11.00 PAUSA 11.00 – 13.00 Verifica motoria, dimostrazione pratica di esecuzione 13.00 – 14.00 PRANZO 14.00 – 16.30 Sequenza di EXTRA 16.30 – 17.00 PAUSA 17.00 – 18.30 Sequenza di INTRA 18.30 – 19.00 Trattamento di un caso clinico da parte del docente 3° giorno 08.30 – 09.30 Ipotesi in Manipolazione Fasciale® Frontale 09.30 – 10.30 Sequenza di MEDIO 10.30 – 11.00 PAUSA 11.00 – 13.00 Sequenza di LATERO 13.00 – 14.00 PRANZO 14.00 – 15.00 Lezione: verifica palpatoria Frontale 15.00 – 17.00 Trattamenti tra gli allievi e discussione finale SECONDO INCONTRO (10, 11 e 12 settembre 2019) 1° giorno 08.30 – 09.00 Discussione sui casi trattati e sulle difficoltà maggiori 09.00 – 10.30 Fisiologia del sistema fasciale 10.30 – 11.00 PAUSA 11.00 – 13.00 Ripasso dei CC dell'Arto Inferiore, visione comparata 13.00 – 14.00 PRANZO 14.00 – 16.30 Ripasso dei CC del Tronco, visione comparata 16.30 – 17.00 PAUSA 17.00 – 18.00 Simulazione compilazione cartelle e ipotesi 18.00 – 19.00 Trattamento di un caso clinico da parte del docente 2° giorno 08.30 – 10.30 Ripasso dei CC dell'Arto Superiore, visione comparata 10.30 – 11.00 PAUSA 11.00 – 13.00 Ripasso dei CC del CAPO, visione comparata 13.00 – 14.00 PRANZO 14.00 – 16.30 Logiche di trattamento dei piani in Manipolazione Fasciale® 16.30 – 17.00 PAUSA 17.00 – 18.00 Esercitazione pratica sulla verifica palpatoria comparativa 18.00 – 19.00 Trattamento di un caso clinico da parte del docente 3° giorno 08.30 – 10.30 Compilazione e simulazione casi clinici 10.30 – 11.00 PAUSA 11.00 – 13.00 Storia ed evoluzione del metodo Esercitazione pratica sulla cartella 13.00 – 14.00 PRANZO 14.00 – 15.30 Esame teorico-pratico sul I Livello (ECM e CFU) Conclusione dei lavori Per info: email youthcaravella@gmail.com tel segreteria organizzativa 3921285421 Ft Stefano Cariello
 Scritto da in 5 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’associazione Youth Caravella presenta il corso La riabilitazione con la manipolazione fasciale
Giu 052019
 
Didattica innovativa: conclusa l’escursione nella parte nord-orientale dell’isola guidata da Stefania Da Pelo, Cristina Buttau e Antonio Funedda. Il progetto finanziato dal Rettore per lo studio di ambienti di rilevante interesse geologico oltre il territorio della Sardegna: così i futuri geologi acquisiscono maggiori e più approfondite competenze
 Scritto da in 5 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Scienze geologiche, gli studenti in Corsica
Giu 052019
 
Didattica innovativa: conclusa l’escursione nella parte nord-orientale dell’isola guidata da Stefania Da Pelo, Cristina Buttau e Antonio Funedda. Il progetto finanziato dal Rettore per lo studio di ambienti di rilevante interesse geologico oltre il territorio della Sardegna: così i futuri geologi acquisiscono maggiori e più approfondite competenze
 Scritto da in 5 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Scienze geologiche, gli studenti in Corsica
Giu 042019
 
Giovedì 13 giugno nella Mediateca del Mediterraneo anche gli esperti universitari di Washington e Salamanca con i relatori degli atenei sardi. Organizzazione a cura della Deputazione di storia patria per la Sardegna, presieduta dalla professoressa Luisa D’Arienzo
 Scritto da in 4 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Convegno internazionale ”Autori e libri sardi d’età moderna”
Giu 042019
 
Giovedì 13 giugno nella Mediateca del Mediterraneo anche gli esperti universitari di Washington e Salamanca con i relatori degli atenei sardi. Organizzazione a cura della Deputazione di storia patria per la Sardegna, presieduta dalla professoressa Luisa D’Arienzo
 Scritto da in 4 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Convegno internazionale ”Autori e libri sardi d’età moderna”
Giu 042019
 
Promosso dall’Associazione ScienzaSocietàScienza con il patrocinio dell’Università di Cagliari, intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico. Il plauso del Rettore: "Una bella idea che dà visibilità a figure femminili che hanno raggiunto livelli apicali e incoraggia le giovani generazioni". RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 4 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Al via la prima edizione del Premio “Donna di scienza” in Sardegna
Giu 032019
 
Il progetto MaterialiAcademy curato dagli specialisti dell’ateneo si apre il 4 giugno al Parco scientifico e tecnologico. “Puntiamo a sensibilizzare anche l’opinione pubblica su temi con un forte impatto sul restauro del patrimonio isolano” dice il responsabile scientifico, Giorgio Pia
 Scritto da in 3 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Beni culturali, recupero e conservazione. Alta formazione alla scuola del Dimcm
Giu 032019
 
Il progetto MaterialiAcademy curato dagli specialisti dell’ateneo si apre il 4 giugno al Parco scientifico e tecnologico. “Puntiamo a sensibilizzare anche l’opinione pubblica su temi con un forte impatto sul restauro del patrimonio isolano” dice il responsabile scientifico, Giorgio Pia
 Scritto da in 3 Giugno 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Beni culturali, recupero e conservazione. Alta formazione alla scuola del Dimcm
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy