Gen 242019
 
Da oggi sulla facciata del Palazzo del Rettorato dell'Università degli Studi di Cagliari è affisso lo striscione che caratterizza la campagna per chiedere verità e giustizia in nome del ricercatore italiano, rapito e ucciso tre anni fa in Egitto. Il Rettore Maria Del Zompo: "La cultura e la democrazia possono essere massacrate in molti modi"
 Scritto da in 24 Gennaio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su VERITA’ E GIUSTIZIA PER GIULIO REGENI
Gen 242019
 
Giorgio Mancosu, della Direzione Ricerca e Territorio, nel gruppo di lavoro selezionato dall’École nationale d'administration. I risultati pubblicati nel numero speciale "Les données publiques" della Revue Française d'Administration Publique, diretto dalla professoressa Lucie Cluzel-Métayer (Université Paris Nanterre)
 Scritto da in 24 Gennaio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su TRASPARENZA E PROTEZIONE DATI PUBBLICI, studio internazionale con l’Università di Cagliari in evidenza
Gen 242019
 
Nuovo riconoscimento al DICAAR: grazie al supporto del gruppo di lavoro coordinato da Giovanni Battista Cocco, il Piano di intervento per il riordino urbano del Comune di Villacidro ha ottenuto un finanziamento di oltre un milione di euro. Il vecchio edificio delle ferrovie potrà essere riconvertito in ciclostazione
 Scritto da in 24 Gennaio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricomporre l’infranto. Progetti per la periferia urbana
Gen 232019
 
In corso a Sa Duchessa i lavori del XXV Congresso della Società di Filosofia del Linguaggio. Il segretario Franciscu Sedda, docente di Semiotica di UniCa, presenta alcuni tra i numerosi argomenti in discussione fino a venerdì 25 nelle aule del Polo di Studi umanistici. RESOCONTO dell'avvio dei lavori, immagini, video, RASSEGNA STAMPA. I lavori trasmessi in streaming
 Scritto da in 23 Gennaio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Linguaggio ed emozioni, per capire la società
Gen 222019
 
Al via da domani una nuova iniziativa nell'ambito della rete di attività legate alla valorizzazione del patrimonio difensivo e militare, coordinate dall'Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura. Il progetto coinvolge Politecnico di Torino e Sapienza Università di Roma: gli studenti e i docenti provenienti dai tre atenei collaboreranno all’elaborazione di un progetto esplorativo comune sullo scenario futuro per l'importante monumento della Capitale
 Scritto da in 22 Gennaio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Military Landscapes riscopre Forte Aurelia
Gen 212019
 
ALTA FORMAZIONE. Il documento firmato prevede anche stage e tirocini: l'obiettivo è sviluppare e disciplinare attività didattiche istituzionali curriculari finalizzate all’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro, e attività formative per la specializzazione professionale, il perfezionamento e l’aggiornamento dei laureati
 Scritto da in 21 Gennaio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Cultura del paesaggio, accordo con la Regione
Gen 212019
 
La docente dell’Università di Cagliari è stata eletta durante l’assemblea tenutasi a Seoul della Federazione internazionale di endodonzia. La scuola cagliaritana brilla anche per la borsa di studio ottenuta dallo specialista Davide Musu, affiliato alla cattedra di Conservativa
 Scritto da in 21 Gennaio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su Elisabetta Cotti portavoce per l’Europa dell’Ifea
Gen 212019
 
Nell'Aula Capitini, a Sa Duchessa la celebrazione all'Università di Cagliari per il diciassettesimo anno consecutivo. Spunti di riflessione e un serio monito per il futuro negli interventi di Anna Foa (La Sapienza) e Micaela Procaccia (Archivi di Stato), seguiti dalla videotestimonianza di Settima Spizzichino. Grande partecipazione del mondo accademico e delle scuole all'iniziativa coordinata dal professor Claudio Natoli
 Scritto da in 21 Gennaio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su GIORNATA DELLA MEMORIA 2019. Dalle memorie dei perseguitati la lezione per il presente
Gen 182019
 
Lunedì 21 gennaio l’incontro di presentazione del programma di studi a doppio titolo in “Environmental and Land Engineering” del nostro ateneo e della Cracow University of Technology (Polonia). Delegazione cagliaritana guidata dalla professoressa Alessandra Carucci, prorettore all’internazionalizzazione, per la Politechnika Krakowska (PK) presenti i professori Jerzy Mikosz e Jarek Muller. Sono invitati a partecipare tutti gli studenti del primo anno del Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio e gli iscritti al terzo anno del corso triennale
 Scritto da in 18 Gennaio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su PK & UNICA. Corso di laurea magistrale di Ingegneria ambientale in comune tra le università di Cracovia e di Cagliari
Gen 182019
 
Dalla strategia social mediale di Matteo Salvini all’incidenza delle emozioni nella comunicazione della Chiesa cattolica, dal dialogo cinematografico alla lingua dei segni: questi alcuni dei temi che saranno toccati durante i lavori del Congresso, a Sa Duchessa dal 23 al 25 gennaio. Alla Facoltà di Studi umanistici una settantina di relatori di livello internazionale
 Scritto da in 18 Gennaio 2019  Senza categoria  Commenti disabilitati su A Cagliari la Società di Filosofia del Linguaggio
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy