Ott 232018
 
Il docente di Politica economica alla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche è stato ascoltato dalla sesta Commissione sul testo unificato delle proposte di legge sulla prevenzione del gioco d’azzardo patologico
 Scritto da in 23 Ottobre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Gioco d’azzardo, Pelligra audito in Consiglio regionale
Ott 232018
 
Lo studio dei ricercatori dell’Università di Cagliari, pubblicato da Scientific reports-Nature, conquista le attenzioni degli addetti ai lavori. La sinergia proficua tra il Dipartimento di ingegneria meccanica, chimica e dei materiali con il Nabla Lab di Thuwal in Arabia Saudita
 Scritto da in 23 Ottobre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Metalli nanoporosi, dai muscoli umani miniaturizzati alle applicazioni nell’aerospazio e nelle auto
Ott 232018
 
Miriam Melis, docente al Dipartimento di Scienze biomediche, relatrice al Convegno su Scienza e Tecnologia: il frutto delle relazioni avviate dal prof. Alessandro Riva, suggellate in un accordo firmato nel 2010 con l’Ateneo giapponese. Le IMMAGINI
 Scritto da in 23 Ottobre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Si rafforza l’intesa con l’Università di Miyazaki
Ott 232018
 
Giovedì 25 ottobre alle 10.30 nell’Aula magna di viale Sant’Ignazio 78, iniziativa a cura del Centro Studi Relazioni Industriali per presentare il volume curato da IDOS in partnership con “Confronti”, in collaborazione con l'Unar e il contributo di “Voci di Confine - Progetto Aics”
 Scritto da in 23 Ottobre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Dossier statistico Immigrazione, la presentazione
Ott 232018
 
L’intervento del Rettore all’iniziativa organizzata dalla Consigliera Regionale di Parità, Maria Tiziana Putzolu, per presentare la proposta di legge firmata dall’ex Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini. VIDEO
 Scritto da in 23 Ottobre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Parità di opportunità: “E’ un problema culturale”
Ott 222018
 
Con un finanziamento 22 milioni di euro, il consorzio di cui fa parte l’Università di Cagliari studia l’implementazione dei Cyber-Physical Systems, sistemi elettronici che sono in grado di assumere decisioni in base alle condizioni ambientali e ottimizzare il loro comportamento sia in termini funzionali sia di consumo e prestazioni. In prima fila c'è l'EOLAB, del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
 Scritto da in 22 Ottobre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su FITOPTIVIS, entra nel vivo il progetto Horizon 2020
Ott 212018
 
Il nuovo progetto dell’Università di Cagliari citato dal vice ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Lorenzo Fioramonti, durante la trasmissione “Media e dintorni” (su Radio Radicale) come modello per la terza missione delle università italiane: “Nei prossimi mesi incoraggeremo gli atenei che si impegnano a fare un’attività di sviluppo di nuova attività imprenditoriale e di ricaduta sociale nei territori in cui operano”. Ancora un successo per il team guidato dal Prorettore all’Innovazione, Maria Chiara Di Guardo, dopo il CREA UniCa e il Contamination Lab
 Scritto da in 21 Ottobre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su “The Shifters” fa breccia al Ministero
Ott 212018
 
Il Faro di Punta Sardegna è stato la location perfetta per il servizio realizzato nei giorni scorsi dalla troupe guidata da Donatella Bianchi per la famosa trasmissione in onda su Rai1. L'occasione giusta per raccontare con immagini mozzafiato le attività didattiche e scientifiche a disposizione degli studenti del nostro Ateneo, attraverso le parole di Sandro Demuro e del team di OCEANS. Video
 Scritto da in 21 Ottobre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Linea Blu ospite di UniCa a Palau
Ott 192018
 
Il trio maturato nel ContaminationLab di UniCa, capofila del network nazionale istituito dal Miur, conferma la vocazione vincente e apripista per i giovani che uniscono intuito, multidisciplinarietà e competenza. “Sono orgogliosa di tutti voi” dice il rettore Maria del Zompo
 Scritto da in 19 Ottobre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il futuro siamo noi: Maga, Eablock e Hiveguard vittoriosi nelle finali Start Cup
Ott 192018
 
Pubblicato su una rivista internazionale lo studio di un team di ricercatori dell’Università di Cagliari che dimostra la grande capacità della pianta di trattenere zinco, piombo e cadmio a livello radicale e limitarne la diffusione. Nella scoperta coinvolti tre dipartimenti, Hortus Botanicus Karalitanus e il Centro Conservazione Biodiversità
 Scritto da in 19 Ottobre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’elicriso, un nuovo alleato per la bonifica dei siti minerari dismessi
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy