Set 242018
 
Si conclude mercoledì 26 settembre il percorso multidisciplinare innovativo sui temi dell’etica, voluto fortemente dal Rettore Del Zompo: la giuria presieduta da Enrico Pau e il Rettore assegneranno i premi ai video vincitori. Quasi 100 tra studenti e studentesse hanno raccolto l'invito e si sono confrontati sulla qualità dei filmati e a colpi di "like" su facebook
 Scritto da in 24 Settembre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa per l’etica, cresce l’attesa per la premiazione
Set 242018
 
Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, 33 docenti di tutta la Sardegna hanno seguito la Scuola di Alta formazione per insegnanti partocinata dall’Associazione Scienza Società Scienza e dal MIUR
 Scritto da in 24 Settembre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Geologia del paesaggio, conclusa la Summer School
Set 242018
 
Cooperazione marittima in festa con l’EC Day: a Cagliari il 24 settembre la Giornata della Cooperazione europea. Organizza il Laboratorio di Igiene Ambientale del Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica
 Scritto da in 24 Settembre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Tanti progetti, un solo mare
Set 232018
 
Curato dagli specialisti guidati da Annalena Cogoni, il progetto "Life-Asap è la prima esperienza del genere in ambito europeo. Nel compendio universitario di viale Fra Ignazio, cerimonia inaugurale con il pro rettore vicario, Francesco Mola
 Scritto da in 23 Settembre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Flora aliena invasiva, inaugurato il percorso all’Orto botanico
Set 232018
 
CARE-MEDIFLORA punta a mettere al sicuro le specie in pericolo di estinzione delle Isole del Mediterraneo: coordina il progetto l’Orto Botanico dell’Università di Cagliari. Genziana, astragalo, centaurea, senecio le prima ad essere state preservate dagli studiosi
 Scritto da in 23 Settembre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricercatori di tutta Europa sul Gennargentu per salvare la flora
Set 212018
 
Curata dall’Università di Cagliari e dalla sezione locale dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, la manifestazione spazia da asteroidi e intelligenza artificiale, ad alieni, bioraffinerie, imprese, economia, ambiente, musica, mobilità intelligente, sicurezza, scene del crimine, arte. "La Notte è utile anche per dare certezze scientifiche che contrastino dicerie e fake news" ha detto il rettore Maria Del Zompo. Intanto, fervono i preparativi coordinati dalla direzione Ricerca e dai pro rettori Micaela Morelli e Chiara Di Guardo
 Scritto da in 21 Settembre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Venerdì 28 settembre, una Notte indimenticabile: i ricercatori in piazza Garibaldi, in rettorato, al San Giovanni di Dio e a Marina Piccola
Set 212018
 
Le associazioni “Progetto giovani” e “Sardegna al massimo”, bandiscono il “Concorso di idee per la riqualificazione del polo industriale di Ottana”, con premio in denaro, indirizzato agli studenti dei corsi di laurea magistrale delle facoltà di Economia e di Ingegneria e Architettura residenti in Sardegna. ISCRIZIONI ENTRO IL 19 OTTOBRE
 Scritto da in 21 Settembre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Riqualificazione del polo industriale, concorso di idee per Ottana
Set 202018
 
A Cagliari dall'8 al 10 ottobre le giornate di studio "Quantum Structures & Quantum Information Theory" organizzate in collaborazione con l'Istituto di Fisica di La Plata (Argentina)
 Scritto da in 20 Settembre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Workshop internazionale “Quantum Cagliari 2018”
Set 202018
 
FILOSOFIA. A Roma il convegno internazionale “World WoMen Hegelian Congress 2018”, coorganizzato dall’Università di Cagliari con altri atenei e centri di ricerca. Nel comitato scientifico la professoressa Gabriella Baptist
 Scritto da in 20 Settembre 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su AGGIORNAMENTO | Il volo della nottola. L’eredità di Hegel con voce differente
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy