Giu 292018
 
Valutatori all'opera con sedici giovani provenienti dal continente africano. L’Università di Cagliari in prima fila nelle politiche comunitarie di accoglienza e integrazione internazionale. Gli atenei sardi scelti dal CIMEA-NARIC per la prima sessione in Italia dell’European Qualifications Passport for Refugees (EQPR)
 Scritto da in 29 Giugno 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su INTERVISTE E CONFRONTO: A PIENO RITMO IL LAVORO SUL PASSAPORTO EUROPEO PER LE QUALIFICHE DEI RIFUGIATI
Giu 292018
 
Mercoledì 4 luglio il via alla terza edizione della AEGIS Summer School organizzata in collaborazione con l’ateneo. Alle 16, in Viale Sant’Ignazio, tavola rotonda aperta a docenti e studenti
 Scritto da in 29 Giugno 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Africa: connections and disruption
Giu 292018
 
Summit di esperti a confronto con gli specialisti dell'ateneo di Cagliari sui siti della Rete Natura 2000. Seminario ad alto valore aggiunto, con al centro le bellezze ambientali sarde, su tematiche di forte impatto
 Scritto da in 29 Giugno 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Aree marine protette: Capo Carbonara, tra biodiversità e piani di gestione
Giu 282018
 
Le riflessioni di Aldo Accardo al convegno “L’Italia della Costituente e dello Statuto Sardo. Il ruolo della Regione nelle autonomie locali”. “E' necessario trovare nuove strade per lo sviluppo di un’idea politica di autonomia sarda”, ha sottolineato il professore. All'incontro in Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche anche Luca Lecis: “Lo Statuto Sardo è uno strumento importantissimo che non sfruttiamo perchè non conosciamo bene". Resoconto e IMMAGINI
 Scritto da in 28 Giugno 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Una nuova idea di autonomia regionale
Giu 282018
 
Al Festival Letterario della Sardegna, da giovedì 28 giugno a Gavoi, tra gli stand, gli incontri e i convegni è disponibile una postazione informativa sul nostro Ateneo, sempre più presente nel territorio. Un appuntamento culturale ormai imperdibile
 Scritto da in 28 Giugno 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa a L’Isola delle Storie
Giu 282018
 
Giovedì 28 giugno, nella facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, un convegno organizzato dalla Regione sulle autonomie locali. Per UniCa intervengono Aldo Accardo e Luca Lecis, docenti del dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio
 Scritto da in 28 Giugno 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’Italia della Costituente e dello Statuto Sardo
Giu 272018
 
E' il più antico e importante riconoscimento di design del mondo: il dipartimento guidato da Antonello Sanna ha centrato il prestigioso traguardo grazie al progetto realizzato insieme al dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero e la Regione Sardegna
 Scritto da in 27 Giugno 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nomination al Compasso d’Oro per il DICAAR
Giu 272018
 
Aulas Abiertas, il seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi e diretto da Maria Cristina Secci, organizza una Summer School sulla comunicazione editoriale con Sergio Nuvoli, giornalista professionista. Lunedì 10, mercoledì 12 e venerdì 14 settembre appuntamento al Capus Aresu, iscrizioni aperte
 Scritto da in 27 Giugno 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su I libri dalla carta ai social
Giu 272018
 
L'Università di Cagliari con Duilio Caocci, Francesco Bachis e Giulia Pilloni alla conferenza “Da Nuraghes a Murales”, organizzata nei giorni scorsi dall’Università polacca per celebrare la memoria dell’artista sardo noto in tutto il mondo
 Scritto da in 27 Giugno 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Fino a Varsavia in memoria di Sciola
Giu 272018
 
Dal 26 al 29 giugno esperti internazionali alla prima edizione del “Digital Creativity Summer Camp” per conoscere e comprendere i migliori esempi e tutti i segreti del DESIGN THINKING con Neil Maiden (Londra) e del MODERN AGILE con Joshua Kerievsky (fondatore e CEO di Industrial Logic)
 Scritto da in 27 Giugno 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su CREATIVITÀ DIGITALE, all’Ateneo di Cagliari il campo estivo del CREA
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy