Mag 082018
 
Salmo sbarca a Cagliari per il FRU - Festival delle radio universitarie italiane. Giovedì 10 maggio l'artista sardo aprirà la manifestazione nell'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell'Università di Cagliari e la sera si esibirà dal vivo al Lazzaretto. Comunicato stampa del 4 maggio 2018 Sarà affidato a Salmo il compito di tenere a battesimo la dodicesima edizione del FRU - Festival delle radio universitarie italiane, in scena a Cagliari dal 10 al 12 maggio. Nella mattinata di giovedì (10 maggio) a inaugurare la manifestazione che radunerà nel capoluogo sardo più di trentatré radio universitarie italiane, sarà l'artista di Olbia, al secolo Maurizio Pisciottu, pionieristico rapper sardo tra i più influenti nella scena musicale italiana. Dopo i saluti istituzionali (previsti alle ore 11:30) Salmo salirà in cattedra alle 12 con una conferenza in cui sarà affiancato dai videomaker Niccolò Celaia e Antonio Usbergo di YouNuts nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari. La loro casa di produzione è un punto di riferimento della scena rap italiana e di recente ha registrato un'importante apertura verso il pop, come testimoniano i video realizzati per Jovanotti, Gianna Nannini, Marco Mengoni, Motta, Thegiornalisti e Coez, tra gli altri. L'incontro, organizzato da Red Bull Music in collaborazione con RadUni, Unica Radio e Ready to Celebrate, è la prima tappa della Salmo Academy, progetto volto alla scoperta di nuovi talenti nel campo del beatmaking, video making e illustrazione, con lo scopo di reclutare un team che lavorerà al fianco dell'artista per la creazione di un brano originale. Durante le tre tappe che caratterizzeranno il progetto (Cagliari 10 maggio, Cosenza 16 maggio e Trento 23 maggio) verranno selezionati tre ragazzi, di età compresa tra i 18 e i 26 anni, che lavoreranno con Salmo per creare un nuovo brano, il suo videoclip e la relativa grafica. Per iscrizioni e informazioni visitare il sito redbull.com/salmoacademy. Abbandonate le aule universitarie, qualche ora più tardi Salmo si esibirà dal vivo, alle 21:30, all’interno del FRU - Festival delle radio universitarie italiane (evento esclusivo per gli studenti), al Lazzaretto di Cagliari. La serata vedrà alternarsi in consolle, prima e dopo il live, i dj Gryngo, Antonio Benoni, Francesco Tedde, Nicola Serra, Andrea Laddo e Damianito, vincitore del Red Bull 3Styles World Championship nel 2018. L’evento è gratuito e sarà possibile partecipare con badge UniCa e/o previa registrazione al FRU18. Informazioni sul sito www.fru18.it. Il FRU - Festival delle radio universitarie italiane si terrà a Cagliari dal 10 al 12 maggio e vedrà alternarsi nei quartieri Marina, Castello e Villanova di Cagliari autori, scrittori, giornalisti, dj e personaggi radiofonici e della comunicazione di rilievo nel panorama nazionale. Tra gli ospiti della dodicesima edizione il dj e produttore Dusty Kid, i Vitiello e Michele Wad Caporosso da Radio Deejay, Claudio Gentile da RadioRai, Elisabetta Sacchi da M2o, Giorgio D'Ecclesia da Radio Globo e i giornalisti sardi Francesco Abate, Vito Biolchini, Anna Piras e Mario Frongia. L'ARTISTA - SALMO (Maurizio Pisciottu, classe 1984) è un pionieristico artista della musica che inserendosi nella scena rap, è stato in grado di cambiarne i connotati di genere, introducendovi elementi di elettronica e rap hardcore come ancora non si era mai visto in Italia. È il 2011 quando produce il suo primo disco da solista, The Island Chainshaw Massacre, in cui si mischiano sonorità elettroniche e rap anni ‘90, tratto distintivo e rivoluzionario per il panorama rap italiano dell’epoca. A solo un anno di distanza dà vita a Death USB, da subito primo in classifica su iTunes. Nel 2013 esce Midnite che raggiunge il primo posto tra gli album più venduti in Italia fino a conquistare il disco d’oro. Nel 2014 Salmo annuncia l’uscita dall'etichetta Tanta Roba per iniziare il suo nuovo progetto discografico in Machete Empire, e fonda la Lebonski Agency, società di booking e management. Grazie alle doti di videomaker e regista, Jovanotti lo sceglie per dirigere il video di Sabato, che cura insieme a Nicolò Celaia e Antonio Usbergo. Un anno dopo, Lorenzo Cherubini lo invita poi come special guest del suo tour negli stadi. Nel 2015 esce il singolo 1984 certificato platino. Nel 2016 esce Hellvisback, certificato doppio platino, che ha debuttato al numero 1 della classifica di iTunes e della FIMI restandoci inchiodato per due settimane. Alla collezione dei dischi di platino di Salmo di aggiungono anche i singoli Don Medellin (2016) e Estate Dimmerda (2017). Oltre 150 milioni di visualizzazioni sul suo canale YouTube ufficiale, l’artista rap che ha venduto di più nel 2016 si è inoltre esibito in un tour europeo tra marzo e aprile 2017, per poi tornare in Italia con un tour primaverile. Nel novembre 2017, Salmo pubblica il singolo Perdonami, certificato disco di platino, con il quale raggiunge in sole 24 ore 495.971 stream su Spotify, record dell’anno. L’attività live occupa da sempre un posto centrale nell’attitudine dell’artista, che trova sul palco la sua naturale e autentica dimensione, a contatto col suo pubblico, trasversale come il suo personaggio e la sua proposta musicale, contaminata e in continua evoluzione. Salmo tornerà a esibirsi per Live 2018: due date evento per la prima volta sui palchi dei due più importanti palazzetti italiani: il 16 dicembre 2018 al PalaLottomatica di Roma, e il il 22 dicembre al Mediolanum Forum di Milano. IL FESTIVAL - Il FRU è un evento nazionale giovanile di grande valore formativo per gli studenti in vista di un lavoro nel mondo della radiofonia. Sempre maggiormente giovani e giovanissimi si stanno avvicinando al mondo delle webradio e molti di loro cercano di trasformare la fervente passione in un lavoro futuro. Il Festival delle Radio Universitarie riveste, pertanto, un ruolo importante tra i giovani interessati ad approfondire il mondo della comunicazione radiofonica. Nelle undici passate edizioni (Padova, Catania, Salerno, Perugia, Cosenza, Pisa, Prato, Milano, Novara, Napoli e Verona), il FRU ha dato vita a un programma - aperto anche a tutti i cittadini - con occasioni di dibattito e momenti di approfondimento sul mezzo radiofonico, sulla musica, sulla comunicazione multimediale e sulle tematiche della comunicazione universitaria nel suo complesso, sia all'interno della comunità accademica, sia verso il territorio di appartenenza. L'evento è dedicato in primo luogo a riunire gli operatori dei media universitari del paese, e più in generale tutti i giovani, gli studenti, i professionisti del settore e i docenti interessati nel campo della comunicazione. FRU Festival delle radio universitarie italiane www.fru18.it Ufficio Stampa Simone Cavagnino email: s.cavagnino@gmail.com telefono: +39 340 3951527
 Scritto da in 8 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’associazione UnicaRadio presenta FRU Festival delle radio universitarie italiane
Mag 082018
 
L'opera della scrittrice e inviata di Repubblica in aula Capitini. Particolari inediti sul velocista e sul Paese raccontati dall’autrice agli studenti della facoltà di Studi umanistici. Ai lavori partecipano il Procuratore aggiunto del Tribunale di Cagliari, Paolo De Angelis, i presidenti dell’Ordine dei giornalisti, dell’Associazione della stampa sarda e del Coni Sardegna, Francesco Birocchi, Celestino Tabasso e Gianfranco Fara
 Scritto da in 8 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Pietro Mennea, una storia all’italiana. Il docufilm di Emanuela Audisio per la prima volta all’Università di Cagliari
Mag 082018
 
La conferenza prevede una serie di interventi da parte di personalità nell'ambito dei diritti LGBT, che contribuiranno ad affrontare il tema della GPA e della omogenitorialità dal punto di vista sia giuridico, psicologico che concreto grazie alle testimonianze delle ospiti Simona Deidda e Stefania Mocci. L'evento si terrà presso l'aula magna di Economia, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
 Scritto da in 8 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’associazione Unica LGBT presenta la conferenza Verso nuovi diritti: omogenitorialità e uguaglianza
Mag 072018
 
Successo per i siti messi a disposizione dell’Ateneo: sono state 17.731 le firme raccolte, un contributo fondamentale per il successo della due giorni cagliaritana. Cresce il desiderio di diffondere metodi e risultati delle ricerche scientifiche di UniCa: tutti i numeri e alcune immagini
 Scritto da in 7 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Monumenti aperti, così condividiamo la conoscenza
Mag 072018
 
Presentato da tutte le istituzioni coinvolte il progetto della nuova residenza universitaria che sorgerà nell’area della ex semoleria di viale La Playa: a settembre il via ai lavori. Il commento del Rettore: “Lo sviluppo della nostra società passa attraverso la cultura: il nuovo campus è una risposta importante alla richiesta di piena attuazione del diritto allo studio, per i nostri studenti e per le famiglie sarde”. Resoconto, VIDEO, IMMAGINI e RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 7 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Verso la città universitaria
Mag 072018
 
Rita Pamela Ladogana e Susanna Paulis presenteranno venerdì 11 maggio al prestigioso appuntamento culturale il volume - voluto fortemente dal Rettore ed edito dalla Ilisso - che strappa definitivamente dall’oblìo uno dei gioielli dell’Ateneo e segna l’inizio di un nuovo percorso di valorizzazione e fruizione. E domenica, nell’ambito del focus “Anime arabe”, Patrizia Manduchi e Alessandra Marchi parlano di Gramsci nel mondo arabo. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 7 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su La Collezione Piloni al Salone Internazionale del Libro di Torino
Mag 052018
 
L'invito del Rettore ai vincitori delle finali regionali dei Giochi della Chimica: premiati Diego Evaristo (Istituto Fermi di Iglesias), Alessandro Ledda (Istituto Fermi di Alghero) e Salvatore Piu (Istituto Angioy di Sassari), che accedono alla finale nazionale in programma a Roma dal 16 maggio. L'impegno dell'Ateneo per la diffusione della cultura chimica, a partire dalle scuole superiori per favorire un migliore inserimento all'Università e nel mondo del lavoro. Valentina Onnis: "Occhio alle bufale che girano in rete". Resoconto, tutti i nomi dei premiati, VIDEO, GALLERIA FOTOGRAFICA e RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 5 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su “La conoscenza vi rende liberi di scegliere”
Mag 042018
 
Venerdì 11 e sabato 12 maggio, nella facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, un convegno dedicato ai conflitti multiculturali, organizzato dal dipartimento di Giurisprudenza
 Scritto da in 4 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Justice and Culture
Mag 042018
 
Venerdì 11 maggio, in Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, la presentazione del volume di Antonello Mattone
 Scritto da in 4 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Storia della facoltà di Giurisprudenza di Sassari
Mag 042018
 
Lunedì 14 maggio alle 10, appuntamento con Eldor Corporation per i laureandi e laureati in Ingegneria elettrica, elettronica e informatica
 Scritto da in 4 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Eldor Corporation incontra i laureati di UniCa
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy