Mag 102018
 
Venerdì 11 e sabato 12 maggio la sesta edizione del workshop organizzato da Alessio Moro, docente del dipartimento di Scienze economiche e aziendali
 Scritto da in 10 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Structural Transformation and Macroeconomic Dynamics
Mag 102018
 
Lunedì 14 maggio alle 12, nell’Aula Magna del Campus Aresu, gli studenti di Lingua Spagnola del corso di laurea in Lingue e Comunicazione, coordinati dalla prof.ssa Maria Cristina Secci, presenteranno l’esposizione fotografica di Paola Ruvioli
 Scritto da in 10 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Diarios de Cámara: un viaje fotográfico por América Latina
Mag 102018
 
Cecilia Novelli, docente di storia contemporanea e direttrice del Dipartimento di Scienze sociali e Istituzioni, interviene al convegno organizzato dall’Istituto Luigi Sturzo che si terrà a Roma lunedì 14 maggio alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
 Scritto da in 10 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Aldo Moro nella storia della Repubblica
Mag 092018
 
All’Università di Cagliari giovedì 10 maggio nell’Aula Wagner di via San Giorgio 12, con European Student Network, Conservatorio Pierluigi da Palestrina e Europe Direct della Regione Sardegna
 Scritto da in 9 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su FESTA DELL’EUROPA 2018
Mag 092018
 
Venerdì 11 maggio, dalle ore 14, presso gli impianti del Terrapieno in viale Regina Elena 14, evento dedicato allo sport e alla musica con tornei di calcio a 5 e basket 3vs3
 Scritto da in 9 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Sport in Day – Libertà in movimento
Mag 092018
 
UniCa anche all'interno di Leonardo, il TG nazionale della Scienza della RAI. Nei giorni scorsi anche "ItaliaOggi", il quotidiano economico nazionale, ha dato spazio alle parole del Rettore. Il Sardinia Radio Telescope entra ufficialmente nel Deep Space Network: alla presentazione anche 50 studenti dei corsi di laurea in Fisica, Ingegneria elettrica ed elettronica e Ingegneria meccanica. La soddisfazione del Rettore: "La nostra ricerca di eccellenza completa il team che lavora in questa realtà". Resoconto, VIDEO, GALLERIA FOTOGRAFICA e RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 9 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su La linfa vitale della ricerca aerospaziale della Sardegna
Mag 092018
 
Opportunità di convenzione con l’Università di Cagliari per la compilazione del mod. 730/2018 e altri servizi di assistenza fiscale a dipendenti e collaboratori dell’Ateneo. SCADENZA: 21 MAGGIO 2017
 Scritto da in 9 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su CAF e dichiarazione dei redditi: avviso per manifestazione di interesse
Mag 082018
 
Formarsi con Ateneika: tre incontri su formazione e organizzazione a Sa Duchessa Dal 12 al 26 maggio nella Sala Convegni del Centro Universitario Sportivo di Cagliari un corso sull’organizzazione dei grandi eventi. Aperte le iscrizioni ai seminari di AteneiKa 2018! Sport, musica e formazione. AteneiKa, il festival in programma dal 1 al 10 giugno sui campi della Cittadella Sportiva “Sa Duchessa” in via Is Mirrionis 3 a Cagliari, vivrà il suo prologo con una serie di incontri sull’organizzazione dei grandi eventi; destinatari saranno gli studenti e i giovani volontari che parteciperanno all’organizzazione della manifestazione e non solo: coinvolti anche i tecnici e i dirigenti del Centro Universitario Sportivo. Le attività. Arrivato alla seconda edizione, il corso si baserà su tre pilastri: formazione; stage e comunità. Grazie alla collaborazione con docenti e professionisti esperti, i giovani studenti prenderanno parte ad una serie di appuntamenti formativi inerenti il marketing, i processi gestionali e decisionali, la gestione delle risorse umane, la progettazione e le strategie dei grandi eventi. Al termine del percorso in aula, i ragazzi avranno modo di misurarsi sulla parte pratica immergendosi nella parte organizzativa della manifestazione. Gli studenti saranno impegnati in attività di coworking tra i vari gruppi di lavoro così da poter creare un ambiente lavorativo stimolante e aperto alla contaminazione del sapere per arrivare all’aspetto più importante di AteneiKa: lavorare in gruppo per il raggiungimento di un unico obiettivo ed ampliare il proprio bagaglio culturale e di conoscenze che, sicuramente, risulteranno utili nell’inserimento del mondo del lavoro. Il programma. Il corso si svilupperà in tre incontri di formazione che si terrano nella Sala Convegni del CUS Cagliari nelle giornate del 12, 19 e 26 maggio: • 12 maggio, Leonardo Zizzi Il marketing nelle organizzazioni sportive con un focus sugli eventi complessi che coinvolgono sport, cultura e volontariato. Con anni di esperienza imprenditoriale, come consulente e formatore, è oggi tra i maggiori esperti italiani del management delle organizzazioni e degli impianti sportivi, ha collaborato con il CONI–Puglia a progetti di studio per la gestione innovativa degli impianti sportivi. Programmatore di corsi per manager sportivi, è docente e formatore presso i più noti master post-universitari di management e per prestigiose aziende (“Il Sole – 24 Ore”; Stageup.com; Università di San Marino; SBS Treviso; Università LUISS Roma; Università LUMSA Roma; Università Tor Vergata Roma, Politecnico di Bari, Università di Ferrara – CARID; Università di Bologna e di Rimini). • 19 maggio, Valter Borellini Organizzazione e gestione delle risorse umane Trainer, Executive e Business Coach. Laurea In Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso Università “La Sapienza” Roma, svolge attività per formazione per varie Agenzie formative italiane quali l’Istituto Internazionale di Ricerca di Milano, l’Università Luiss Business School di Roma, Ti Forma di Firenze, Nuova Didactica di Modena, oltre ad essere docente della Scuola dello Sport del CONI di Roma. • 26 maggio, Filippo Bazzanella Il caso pratico: l’organizzazione delle Universiadi Invernali di Trento 2013 Cinque anni come segretario generale della più famosa maratona con gli sci italiana, la Marcialonga ed organizzatore dei Campionati del Mondo di sci della Val di Fiemme 2003. Collabora nel 2004 ad Atene nei Giochi Olimpici. Dal 2005 al 2007 è Direttore dell’Azienda per il Turismo Dolomiti e nel 2007 a Cortina d’Ampezzo come Direttore di Cortina Turismo. Da fine 2009 ha diretto il progetto UNISPORT per l’Università di Trento ed il CUS ed è stato segretario generale del Comitato per la candidatura del Trentino all’Universiade invernale del 2017. Dal 2012 a fine 2014 è stato segretario generale del Comitato Organizzatore dell’Universiade Invernale Trentino 2013. Segretario Generale del World Junior Championships Alpine Ski Val di Fassa 2019. I volontari. La manifestazione vola alta anche per il sostegno dei volontari. Gli organizzatori hanno ottenuto da alcune facoltà i crediti per chi organizza AteneiKa. Sul sito volunteer.ateneika.com informazioni e modulo per la candidatura.
 Scritto da in 8 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’associazione il paese delle meraviglie presenta i seminari di Ateneika: sport, musica e formazione
Mag 082018
 
Mercoledì 9 maggio alle 17, nei locali della Fondazione di Sardegna, discussione intorno al volume scritto dal primo docente di Chirurgia dell'Università di Cagliari. Interverranno Nicoletta Bazzano e Maria Lepori, docenti di Storia moderna
 Scritto da in 8 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Michele Antonio Plazza e la Sardegna
Mag 082018
 
Con l'accordo con l'Agenzia Spaziale Italiana, "si chiude il cerchio - ha detto Nicolò D'Amico, presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica - ASI, Istituto Nazionale di Astrofisica, Università di Cagliari e Regione Sardegna lavorano insieme per l’aerospazio, grazie a un team cosmopolita di ricercatori con un nucleo di giovani sardi". L'orgoglio dell'Ateneo nelle parole del Rettore: "Pronti a continuare a fare la nostra parte". Roberto Battiston (Presidente ASI): "Grazie all'Università di Cagliari c'è il terreno ideale per la ricerca: tecnologie e ottima formazione". Al tavolo il Gotha degli enti che in Italia e nel mondo si occupano di questi temi: in Facoltà di Ingegneria e Architettura anche la NASA e l'Agenzia Spaziale Europea. Poi l'incontro a Villa Devoto. Resoconto, VIDEO, GALLERIA FOTOGRAFICA e RASSEGNA STAMPA con i servizi dei TG della RAI
 Scritto da in 8 Maggio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa al centro della ricerca aerospaziale
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy