Gen 232018
 
Ricerca scientifica: finanziato dall’Unione europea con 6 milioni di euro del programma Horizon2020, punta a far sì che dispositivi elettronici intelligenti imitino le funzioni biologiche del cervello, imparando dall’esperienza e reagendo di conseguenza. Kick-off a Cagliari giovedì 25 gennaio: coinvolti colossi del calibro di STMicroelectronics, IBM e CA Technologies. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 23 Gennaio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Intelligenza artificiale, al via il progetto ALOHA
Gen 232018
 
Formazione avanzata, relazioni col sistema produttivo, opzioni occupazionali. Il corso curato dal dipartimento di Ingegneria meccanica si svolge in collaborazione con Saras, Imi Remosa, Entusa, Sotacarbo e Heineken Italia
 Scritto da in 23 Gennaio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Organizzazione e gestione sistemi industriali: incontri con sei aziende top per i futuri ingegneri
Gen 232018
 
Giovedì 25 gennaio, alle 16 nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari si terrà un seminario sul fenomeno dal Medioevo al contemporaneo nell’ambito del ciclo coordinato dal prof. Giampaolo Salice
 Scritto da in 23 Gennaio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Colonizzazioni interne e migrazioni: riflessione e confronto transdisciplinare
Gen 232018
 
Giovedì 25 gennaio, alle 16, nell'Aula Consiliare del Consiglio Regionale della Sardegna, la tavola rotonda conclusiva del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”, organizzato dal DISSI. All'iniziativa coordinata da Maria Rosa Cardia interviene il Rettore Maria Del Zompo
 Scritto da in 23 Gennaio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Dal XX al XXI secolo: bilancio e prospettive delle Autonomie speciali
Gen 232018
 
Il 24 gennaio, alle 15, nell’ex Manifattura Tabacchi, si terrà un dibattito – incontro sul futuro delle autonomie locali e della Città Metropolitana: il confronto Cagliari - Firenze
 Scritto da in 23 Gennaio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Cagliari, continua il viaggio della Costituzione
Gen 192018
 
All’Université Paris Nanterre si svolge in collaborazione con il nostro ateneo, venerdì 19 gennaio, una giornata dedicata al docente dell'Università di Cagliari, ad un anno dalla sua scomparsa. Intervengono alcuni suoi colleghi
 Scritto da in 19 Gennaio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Una vita due volte vissuta. Giulio Angioni scrittore e antropologo
Gen 192018
 
Giornata di riflessioni a partire dall'opera della prof.ssa Rudas, docente di Psichiatria scomparsa un anno fa. Nell'aula magna del Rettorato un convegno organizzato in sua memoria, con spunti e relazioni che ne hanno approfondito il pensiero e l'opera. RESOCONTO, GALLERIA FOTOGRAFICA (aggiornata, immagini della mattina e del pomeriggio) e VIDEO
 Scritto da in 19 Gennaio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Le mille anime di Nereide
Gen 192018
 
A "Buongiorno Regione Sardegna", la trasmissione del TG della RAI, un servizio sulla scoperta degli antichi semi con un'intervista con Gianluigi Bacchetta, docente di Botanica e responsabile della Banca del Germoplasma della Sardegna, e l'intervento in studio di Alberto Angioni, docente di Chimica degli Alimenti, sui novel food. VIDEO
 Scritto da in 19 Gennaio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Dal melone nuragico al menù con gli insetti
Gen 182018
 
“Il tempo corre ma noi siamo più veloci. Cus Cagliari, dal 1947”
 Scritto da in 18 Gennaio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su 70° CUS CAGLIARI – RASSEGNA STAMPA
Gen 182018
 
Il 22 gennaio, alle 16, in Aula Magna del Dipartimento di Matematica e Informatica, il Polo Sardo dell’Accademia organizza la terza giornata formativa per docenti. Con il prof. D'Amico si parlerà di infrastrutture astronomiche del futuro
 Scritto da in 18 Gennaio 2018  Senza categoria  Commenti disabilitati su Scienze: i Lincei per una nuova didattica
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy