MITHRIL

Progetto europeo MITHRIL Hydrogen permeation barriers
12 agosto 2025
Titolo: Development of permeation barrier coatings for steels in hydrogen applications
Durata: 1 ottobre 2025 42 mesi
Finanziamento: European Research Executive Agency (REA), Programme for Research Fund for Coal and Steel (RSC), project number 101216702
Pagina web:
Coordinatore: RINA Consulting – Centro Sviluppo Materiali S.p.A., Roma, Italia
Objettivo: Il progetto MITHRIL mira a contribuire all’avanzamento del settore siderurgico nell’economia dell’idrogeno, facilitando la realizzazione di un’infrastruttura in acciaio per l’idrogeno che sia economica, efficace e durevole. Ciò sarà ottenuto attraverso lo sviluppo, la validazione e la diffusione (accompagnata da linee guida) di rivestimenti barriera all’idrogeno per acciai impiegati in applicazioni a idrogeno. Questi rivestimenti conferiranno proprietà di resistenza all’infragilimento da idrogeno, prolungando la durata di servizio dei materiali e rendendoli idonei all’industria dell’idrogeno.

Background del gruppo UNICA nel progetto: Il gruppo di ricerca Surface Analysis, Electrochemistry and Corrosion di UNICA vanta una lunga esperienza nella caratterizzazione dei rivestimenti Ni-P mediante tecniche elettrochimiche e analisi di superficie, sia in termini di resistenza alla corrosione, sia riguardo alla struttura e alla composizione superficiale. I principali risultati hanno dimostrato che l’altissima resistenza alla corrosione dei rivestimenti Ni-P (e dei nastri amorfi di Ni-P preparati mediante rapido raffreddamento) è dovuta a uno strato superficiale di fosfato di nichel di circa 1 nm di spessore e, al di sotto, a uno strato di circa 2 nm altamente arricchito di fosforo, che impedisce la dissoluzione del nichel dal bulk del rivestimento Ni-P.
Ruolo del gruppo UNICA nel progetto: Queste conoscenze e competenze saranno impiegate nello studio dei rivestimenti Ni-P come barriere alla permeazione dell’idrogeno. I primi esperimenti verranno eseguiti su campioni di acciaio rivestito di Ni-P in laboratorio, determinando la porosità del rivestimento e caratterizzando la superficie con analisi di superficie a raggi x (XPS).