Corso: [60/77] CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA E DELL’AMBIENTE
Percorso: [77/00 – Ord. 2018] PERCORSO COMUNE
CFU 10
Anno di corso: 1°
Semestre: 1°
Obiettivi dell’insegnamento
Conoscenza e capacità di comprensione
Approfondita conoscenza dei meccanismi di integrazione delle conoscenze di base nel campo delle dinamiche ambientali; acquisizione conoscenze specifiche delle tecniche del rilevamento. Lezioni teoriche mirate a far acquisire allo studente conoscenze approfondite e la loro applicazione in campo. Capacità di comprendere i meccanismi evolutivi delle dinamiche ambientali .
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Acquisizione di competenze applicative nella raccolta, analisi e rappresentazione di indicatori ambientali con tecniche di Telerilevamento e GIS.
Attività pratiche autonome e guidate per la determinazione delle componenti ambientali mediante l’analisi degli elementi e dei processi fisici connessi con la dinamica esogena della geosfera; lavoro di gruppo in laboratorio con l’uso di sistemi informativi territoriali per la rappresentazione dei dati e la loro elaborazione, con particolare attenzione alle dinamiche costiere, ai beni geomorfologici e alle problematiche ambientali. Capacità di lettura ed interpretazione di geoportali e web gis. Consultazione di database geografici e ricerca bibliografica in rete, strumenti conoscitivi di base necessari per l’aggiornamento continuo delle conoscenze.
Capacità di raccolta, analisi e rappresentazione di indicatori ambientali con tecniche di Telerilevamento e GIS.
Cartografia e geologia
Lo studio delle dinamiche ambientali mediante l’analisi degli elementi e dei processi fisici;
Lo sviluppo di metodi e tecniche di elaborazione cartografica;
L’uso dei sistemi informativi territoriali per la rappresentazione dei dati e la loro elaborazione, con particolare attenzione ai processi esogeni, ai beni geomorfologici e alle problematiche ambientali.
La didattica è organizzata in lezioni frontali suddivise, a seconda dell’argomento, in una parte teorica e una di laboratorio.
L’esame consta di una prova orale, articolata in tre domande principali che spaziano sull’intero programma e dall’esame degli elaborati effettuati durante il laboratorio.
Il giudizio tiene conto dei criteri di valutazione descritti di seguito.
Qualità delle conoscenze, abilità, competenze.
Appropriatezza, correttezza e congruenza:
a) delle conoscenze
b) delle abilità
c) delle competenze
Modalità espositiva:
a) Capacità espressiva;
b) Utilizzo appropriato del linguaggio specifico della disciplina;
c) Capacità logiche e consequenzialità nell’esposizione dei contenuti;
d) Capacità di collegare diversi argomenti in modo appropriato ed efficace;
e) Capacità di sintesi anche mediante l’espressione grafica di nozioni e concetti.
Qualità relazionali:
Disponibilità all’interazione con il docente durante il colloquio.
Qualità personali:
a) spirito critico;
b) capacità di autovalutazione.
tenuto conto dei criteri descritti, il giudizio e il voto finale può essere:
a) Sufficiente (da 18 a 20/30)
Il candidato dimostra poche nozioni acquisite, livello superficiale, molte lacune. Le capacità espressive sono modeste, ma sufficienti a sostenere un dialogo coerente; le capacità logiche e consequenzialità nel raccordo degli argomenti di livello elementare; la capacità di sintesi scarsa e le capacità di espressione grafica limitate; l’interazione con il docente durate il colloquio è scarsa.
b) Discreto (da 21 a 23/30)
Il candidato dimostra discreta acquisizione di nozioni, ma scarso approfondimento, poche lacune; capacità espressive piú che sufficienti a sostenere un dialogo coerente; accettabile padronanza del linguaggio scientifico; capacità logiche e consequenzialità nel raccordo degli argomenti di moderata complessità; più che sufficiente capacità di sintesi e capacità di espressione grafica accettabile.
c) Buono (da 24 a 26)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni piuttosto ampio, moderatamente approfondimento, con poche lacune; soddisfacenti capacità espressive e significativa padronanza del linguaggio scientifico; capacità dialogica e spirito critico ben rilevabili; buona capacità di sintesi e capacità di espressione grafica piú che accettabile.
d) Ottimo (da 27 a 29)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni molto approfondito, con lacune marginali; notevoli capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; notevole capacità dialogica, buona competenza e rilevante attitudine alla sintesi logica; elevate capacità di sintesi e di espressione grafica.
e) Eccellente (30)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni molto esteso e approfondito, eventuali lacune irrilevanti; elevate capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; ottima capacità di dialogo, spiccata attitudine a effettuare collegamenti tra argomenti diversi; ottima capacità di sintesi e grande dimestichezza con l’espressione grafica.
La lode si attribuisce a candidati nettamente sopra della media, e i cui eventuali limiti nozionistici, espressivi, concettuali, logici risultino nel complesso del tutto irrilevanti.
– Geomatica di M. Gomarasca
– Geomorfologia di G.B. Castiglioni
– LE UNITA DI PAESAGGIO di Giuseppe Gisotti
– CARTOGRAFIA NUMERICA di Niccolò Dainelli
– GIS E AMBIENTE di Giancarlo Graci
-GIS open source di Valerio Noti
-GIS per la cartografia e l’analisi territoriale di Faustino Cetraro
laboratorio di cartografia, laboratorio di telerilevamento e GIS