ICT4Law&Forensics Laboratorio di "Diritto dell’Informatica" e di "Informatica Forense" del DIEE di Cagliari

ICT4Law&Forensics e Net4U partecipano a ICON -S Italy 2025 con due Panel su IA e Metaverso

Il 3 e 4 ottobre 2025, l’Università degli Studi di Cagliari ospiterà la VI Conferenza Annuale di ICON•S Italy, dedicata al tema “Lo Stato vis-à-vis i poteri economici e privati nell’era digitale”. Nell’ambito del ricco programma articolato in numerose sessioni parallele, si segnalano i panel che si terranno il 4 ottobre 2025 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche a cura di ICT4Law&Forensics e Net4U, coordinati, rispettivamente, dal Prof. Massimo Farina e dalla Dott.ssa Alessia Palladino, che affrontano le trasformazioni giuridiche e sociali indotte dalle tecnologie emergenti.


Il 3 e 4 ottobre 2025, l’Università degli Studi di Cagliari ospiterà la VI Conferenza Annuale di ICON•S Italy, dedicata al tema “Lo Stato vis-à-vis i poteri economici e privati nell’era digitale”.

Nell’ambito del ricco programma articolato in numerose sessioni parallele, si segnalano i panel che si terranno il 4 ottobre 2025 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche a cura di ICT4Law&Forensics e Net4U, coordinati, rispettivamente, dal Prof. Massimo Farina e dalla Dott.ssa Alessia Palladino, che affrontano le trasformazioni giuridiche e sociali indotte dalle tecnologie emergenti.

“La tutela dei diritti fondamentali nell’era delle tecnologie emergenti tra poteri pubblici ed autonomia privata”  

Sabato 4 ottobre 2025 a partire dalle ore 8.10 si terrà presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Aula 12 presso l’Aula 12 (nuova denominazione A1-B), nell’Edificio A (Palazzo Baffi) del Campus Sant’Ignazio (Via Sant’Ignazio da Laconi, 74), al 1°piano, il Panel VI/18 – “La tutela dei diritti fondamentali nell’era delle tecnologie emergenti tra poteri pubblici ed autonomia privata”, coordinato dal Prof. Massimo Farina.

Il panel esamina le crescenti esigenze di tutela dei diritti fondamentali in un mondo sempre più dominato dalle tecnologie emergenti e dai poteri privati. In un contesto in cui le numerose tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, la blockchain e le reti 6G stanno ridefinendo le relazioni sociali e giuridiche, il panel propone una riflessione profonda sul ruolo dello Stato e sull’autonomia dei soggetti privati.

Le relazioni esamineranno dal punto di vista tecnico – giuridico le principali caratteristiche e criticità delle tecnologie emergenti, in particolare:

  • Massimo Farina, Degenerazione dell’Intelligenza Artificiale e libertà artistica: bilanciamento di interessi e tutela complementare nella prospettiva pubblica italiana ed europea”
  • Luigi Atzori, L’impatto dell’IA nelle future reti 6G nelle smart cities
  • Maria Novella Campagnoli, Intelligenza artificiale tra potenziamento umano e nuove forme di discriminazione
  • Alessia Palladino, L’autotutela tecnica: poteri privati di contrasto alla generazione artificiale
  • Alessandra Pisu, Autodeterminazione e corpo umano nell’era delle tecnologie emergenti
  • Carlotta Conversi, From Centralized States to Decentralized Governance: Legal Challenges and Privacy Implications in the Age of Blockchain and DAOs

“L’iperrealismo tecnologico tra identità, poteri pubblici e privati. Il caso del Metaverso”

A partire dalle 11.30, si terrà presso l’Aula Gramsci il Panel VIII/21 – “L’iperrealismo tecnologico tra identità, poteri pubblici e privati. Il caso del Metaverso”, coordinato dalla Dott.ssa Alessia Palladino.

Il Panel esplora l’ecosistema delle tecnologie immersive come nuovo spazio giuridico e identitario. Si discuteranno le principali caratteristiche tecniche delle tecnologie immersive, le dinamiche di centralizzazione degli avatar, le implicazioni etiche e le tensioni tra libertà di espressione e monopoli digitali.

Le relazioni affronteranno il tema dal punto di vista tecnico – giuridico. In particolare:

  • Alessia Palladino, La dimensione identitaria degli avatar tra centralizzazione ed interoperabilità dei Metaversi
  • Maurizio Murroni, L’iperrealismo tecnologico: nuove forme di realtà immersiva e multisensoriale
  • Alessandro Floris, Verso il Metaverso: riflessioni sulle tecnologie emergenti tra virtualizzazione ed immersività
  • Massimo Farina, “Esperienze immersive “profetizzate”: dal “villaggio elettronico” di Pira al “Torec” di Levi, tra libertà di espressione e monopoli privati nell’era del metaverso”
  • Maria Novella Campagnoli, Metaverso e Tecno-identità: occasioni di potenziamento identitario e limiti
  • Anna Acconcia, Aggressione sessuale nel metaverso: finzione o realtà?

Di seguito, la Locandina degli Eventi:

Per consultare il Programma, clicca QUI.