admin

Corso GIScience per studenti Corsi di dottorato ICA e ST-TA, ed. 2016

 GIScience  Commenti disabilitati su Corso GIScience per studenti Corsi di dottorato ICA e ST-TA, ed. 2016
Ago 062016
 

Si informano gli studenti interessati che sono aperte le iscrizioni al Corso di GIScience, edizione 2016.

 

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti dei corsi di dottorato le conoscenze di base di principi, metodi e strumenti delle GIScience  per l’utilizzo dei Geographic Information Systems a supporto delle attività di ricerca scientifica.

Il corso è riservato agli allievi delle Scuole/Corsi di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura,  Ingegneria e Scienze per l’Ambiente ed il Territorio,  e Scienze e Tecnologie della Terra e dell’Ambiente.

Gli studenti possono presentare richiesta di iscrizione utilizzando il form online (accedi al form ).

Al fine ottimizzare il programma del Corso (contenuti e logistica),  gli studenti  sono invitati a iscriversi il prima possibile, ed in ogni caso non oltre il  26 agosto 2016. Dopo tale data non sarà garantita la possibilità di partecipare.

Il Corso di GIScience è un corso intensivo della durata di 20 ore,

e si svolgerà presso il Campus di Piazza d’Armi, Aula Rosso (ex DIT Sez Urbanistica) e Aula ALFA  secondo il seguente calendario:

Mercoledì 31 agosto 2016 : ore 9-13 Aula Rossa

Giovedì 1 settembre 2016: ore 9-13 / 16-20 Aula ALFA

Venerdì 2 settembre 2016: ore 9-13 / 16-20 Aula ALFA

 

NB1: Per lo svolgimento della componente applicativa del Corso, gli studenti dovranno presentarsi al Corso con il computer portatile personale. Saranno utilizzati software di categoria:

Si raccomanda ai partecipanti di completare la configurazione software prima dell’inizio del corso

NB2: Si ricorda agli iscritti che frequenza e profitto -validi per il riconoscimento dei crediti formativi secondo i regolamenti di corsi/scuole-saranno certificati solo agli studenti che seguiranno l’80% delle ore del corso, ed in ogni caso unicamente a coloro i quali frequenteranno per intero le prime 4 ore di lezione in cui saranno introdotte le nozioni di base del Corso.

NB3: Alla conclusione del Corso il Docente invierà l’attestazione di frequenza per tutti gli iscritti ai coordinatori delle rispettive Scuole /Corsi per il riconoscimento crediti; non saranno pertanto rilasciati attestati individuali di frequenza.

 

Si raccomanda agli studenti iscritti di visitare regolarmente questo sito per eventuali comunicazioni inerenti lo svolgimento Corso

 Materiali

Il Docente del Corso

Prof. Michele Campagna

(last update 05.08.2016)

 Scritto da alle 12:23

Cagliari Geodesign Workshop 2016 – Prof. Carl Steinitz

 News  Commenti disabilitati su Cagliari Geodesign Workshop 2016 – Prof. Carl Steinitz
Apr 192016
 

logouniv800

 

Università di Cagliari

Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura (DICAAR)

Visiting Scientists Program 2015-2016

funded by the Regione Autonoma della Sardegna

Legge 7 agosto 2007, n. 7 “Promozione ricerca scientifica e innovazione tecnologica in Sardegna”


Research program:

Application of the Geodesign framework

to Landscape Planning and Strategic Environmental Assessment

 

  • Lectio Magistralis Prof. Carl Steinitz: “Geodesign Dynamics” The lecture will present an overview of geodesign, and the advantages of digital environments for managing the complex dynamics which are inherent in collaborative design for the future of geographic areas. These will be illustrated in two case studies: the future sustainability of Seattle, Washington,  USA, and the small village of Mulranney, Ireland.
  • Tuesday, 3 May 2016 H 17-19 Aula Magna Facoltà di Ingegneria e Architettura, via Marengo 2
  • Registration required by 30 April  go to form

 

  • Geodesign Workshop on Future Scenarios for the Cagliari Metro Area:
  • Monday, 9 – Tuesday 10 –  DICAAR, Aula Azzurra Via Corte d’Appello 87 (h 09:00-18:00)
  • Please apply by 26 April 2016 (The number of seats is limited, hurry up!) go to form

 

  • Post-Workshop session: Round table on (Geo)design challenges for education  (research and practice).
  •  Wednesday 11, Room: Aula U Campus Piazza d’Armi Time: 4:30 – 6:30 PM
  • Please apply by 30 April 2016 (The number of seats is limited, hurry up!) go to form

 

At the core of the program, the workshop, chaired by Carl Steinitz, consists of a 2,5 days intensive planning studio supported by state of the art digital planning support systems with which a interdisciplinary team of selected scholars, students and local stakeholders from the public and the private sectors will be involved in a Geodesign study in order to develop collaborative sustainable future scenarios for the Cagliari metro area. (more information to come soon).

 


 

carl-steinitz-180

 

Carl Steinitz is the Alexander and Victoria Wiley Professor of Landscape Architecture and Planning, Emeritus, at the Graduate School of Design, Harvard University. In 1967, Steinitz received his PhD degree in City and Regional Planning, with a major in urban design, from the Massachusetts Institute of Technology (MIT).  He also holds the Master of Architecture degree from MIT and a Bachelor of Architecture degree from Cornell University. In 1966 he began his affiliation with the Harvard Graduate School of Design as a research associate in the Laboratory for Computer Graphics and Spatial Analysis. He has been Professor of Landscape Architecture and Planning at the Graduate School of Design since 1973.

 

Professor Steinitz has devoted much of his academic and professional career to improving methods to analyze large land areas and make design decisions about conservation and development. His applied research and teaching focus on highly valued landscapes that are undergoing substantial pressures for change. Professor Steinitz has directed studies in as wide ranging locales as the Gunnison region of Colorado; the Monadnock region of New Hampshire; the Snyderville Basin, Utah; Monroe County, Pennsylvania; the region of Camp Pendleton, California; the Gartenreich Worlitz in Germany; Muskau in Germany and Poland; the West Lake in Hangzhou, China; the Upper San Pedro River Basin in Sonora, Mexico and Arizona; Coiba National Park in Panama; the regions of  La Paz and Loreto in Baja California Sur, Mexico; Cagliari, Italy; the Tajo River and Henares River corridors in Spain; and the regions of Castilla La Mancha and Valencia in Spain.

 

Professor Steinitz has lectured and given workshops at more than 150 universities. He has served as the Academic Adviser to the European Union funded LE:NOTRE program to rationalize landscape education in Europe. In 1984, the Council of Educators in Landscape Architecture (CELA) presented Professor Steinitz with the Outstanding Educator Award for his “extraordinary contribution to environmental design education” and for his “pioneering exploration in the use of computer technology in landscape planning, especially in the areas of resource management and visual impact assessment.” In 1996 he received the annual “Outstanding Practitioner Award” from the International Society of Landscape Ecology (USA) and in 2002, he was honored as one of Harvard University’s outstanding teachers.

 

Professor Steinitz has received several honorary degrees and he is the 2015 recipient of the ASLA Carpenter Teaching Medal. He is currently Honorary Visiting Professor at the Centre for Advanced Spatial Analysis at University College London, and at Sheffield University. He is principal author of Alternative Futures for Changing Landscapes (Island Press 2003) and author of  A Framework for Geodesign,  (Esri Press, 2012).

steinitz book

 Scritto da alle 19:15

Appelli sessione ESTIVA “Tecnica Urbanistica”, Gestione Urbana, TAUT: giugno-settembre 2016

 ESAMI, Ingegneria, Ingegneria Civile, News, Tecnica Urbanistica  Commenti disabilitati su Appelli sessione ESTIVA “Tecnica Urbanistica”, Gestione Urbana, TAUT: giugno-settembre 2016
Dic 182015
 

Si informano gli studenti interessati che le prossime date degli Appelli dei Corsi di Tecnica Urbanistica, Gestione Urbana, T.A.U.T. seguiranno il seguente calendario:

Tecnica Urbanistica (solo INGEGNERIA CIVILE ) – orale (iscrizione su esse3)

  • 08 giugno 2016 (Aula ex DIT sez Urbanistica, Appello h 10,00)
  • 22 giugno 2016 (Aula ex DIT sez Urbanistica, Appello h 10,00)
  • 28 luglio 2016 (Aula ex DIT sez Urbanistica, Appello h 10,00)
  • 07 settembre 2016 (Aula ex DIT sez Urbanistica, Appello h 10,00)

 

 

CI Tecnica Urbanistica mod. A (solo L17 frequenza da A.A. 2011-12 a 2015-16) – prova parziale scritta,  (iscrizione su esse3) :

    • 10 giugno 2016 (Aula 2 via is maglias, Appello h 10,00)
    • 24 giugno 2016 (Aula ALFA, Appello h 10,00)
    • 26 luglio 2016 (Aula ALFA, Appello h 10,00)
    • 05 settembre 2016 (Aula ALFA, Appello h 10,00)

 

CI Tecnica Urbanistica mod. A+B (solo fuori corso L17  frequenza A.A. 2010-11) – orale (iscrizione su esse3)

NB Richiedere via email al docente la pubblicazione dell’appello su esse3 almeno 4 settimane prima della data prevista

    • 09 giugno 2016 (Aula ex DIT sez Urbanistica, Appello h 10,00)
    • 23 giugno 2016 (Aula ex DIT sez Urbanistica, Appello h 10,00)
    • 27 luglio 2016 (Aula ex DIT sez Urbanistica, Appello orario da definire)
    • 06 settembre 2016 (Aula ex DIT sez Urbanistica, Appello h 10,00 16,30)

 

Tecnica Urbanistica (solo fuori corso, frequenza fino A.A. 2009-2010 incluso), Gestione Urbana e T.A.U.T. – orale (iscrizione)

    • 09 giugno 2016 (Aula ex DIT sez Urbanistica, Appello h 10,00)
    • 23 giugno 2016 (Aula ex DIT sez Urbanistica, Appello h 10,00)
    • 27 luglio 2016 (Aula ex DIT sez Urbanistica, Appello h 16,00)
    • 06 settembre 2016 (Aula ex DIT sez Urbanistica, Appello h 10,00 16,30)

 

ATTENZIONE: Informazioni logistiche per la PROVA (parziale)  SCRITTA

Gli studenti iscritti si presenteranno all’Appello muniti di libretto e penna.

Non sono ammessi ritardi all’appello: si consiglia di presentarsi con qualche minuto di anticipo nel luogo e orario che saranno  pubblicati qui sopra entro il giorno precedente all’appello.

Durante la prova scritta non sono ammessi telefoni cellulari o altri dispositivi elettronici di alcun genere,

e sul banco potranno essere riposti solo ed esclusivamente penna, libretto, ed i fogli per la prova distribuiti a cura del docente, pena l’esclusione dalla prova senza ulteriore avviso.

Note

Gli studenti del CdL in Scienze dell’Architettura (DM270) possono registrarsi usando il sistema ESSE3 nelle date indicate.

Gli altri studenti possono presentare richiesta di iscrizione utilizzando l’apposito modulo (accedi al modulo).

Nota bene:

  • Si ricorda che saranno considerate valide solo le richieste di iscrizione inviate entro il settimo giorno precedente alla data dell’Appello, e non potranno essere considerate richieste dopo tale data
  • Gli studenti che hanno seguito il Corso tenuto dal Prof. Deplano presentano il programma dell’anno di frequenza
  • Non saranno accolte le richieste di iscrizione all’Appello di coloro che dovessero presentarsi in ritardo
  • In caso di rinuncia a sostenere l’esame, al fine facilitare un’efficiente organizzazione della prova per tutti i partecipanti, informare il docente via email all’indirizzo campagna@unica.it e annullare l’iscrizione nel sistema ESSE3,  entro 48 ore precedenti all’Appello. 

________________________________________________________

Gestione Urbana: contattare il docente via email per richiesta informazioni

________________________________________________________

Tecniche di Analisi Urbane e Territoriali: contattare il docente via email per richiesta informazioni

________________________________________________________

NB Per tutti i Corsi le date degli appelli successivi saranno pubblicate dopo il termine della corrente sessione sul sito docente.

ultimo aggiornamento 05.09.2016

 Scritto da alle 11:48

[INGEGNERIA] Corso di Tecnica Urbanistica A.A. 2015-2016: inizio lezioni [Avviso]

 Didattica, Ingegneria, Ingegneria Civile, Tecnica Urbanistica  Commenti disabilitati su [INGEGNERIA] Corso di Tecnica Urbanistica A.A. 2015-2016: inizio lezioni [Avviso]
Set 212015
 

Si informano gli studenti interessati ,

che l’inizio delle Lezioni del Corso di Tecnica Urbanistica per Ingegneria Civile A.A. 2015-2016,

è fissato per martedì 29 settembre 2015 alle ore 9-12 in Aula ALFA (Piazza d’Armi)

Le lezioni proseguiranno con il seguente orario:

Martedì ore 9-12, Aula  Alfa

Mercoledì ore 17-20 Aula ALFA


Si sottolinea per gli studenti che frequenteranno il Corso l’importanza della frequenza fin dalla prima lezione.

Informazioni:

  • Il Corso è riservato agli studenti del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile;
  • Gli studenti potranno iscriversi online (le modalità saranno comunicate durante la prima lezione) dal giorno martedì 29 settembre (ore 9) al giorno mercoledì 30 settembre (ore 24) 2015 ;
  • Erasmus students wishing to attend the course should register, as well as regular students, using the online form according to the instructions given during the first lecture on 29 Steptember 2015 h 09.oo – Aula ALFA. Registration must be completed by Wednesday 30 September 2015.

Per ulteriori comunicazioni e aggiornamenti, si suggerisce visitare questa pagina con regolarità, e/o iscriversi agli RSS feeds di questo sito

Il Docente del Corso

Prof. Michele Campagna

(last update 21.09.2015)

 Scritto da alle 19:03

[ARCHITETTURA] Corso Integrato di Tecnica Urbanistica (mod.A) A.A. 2015-2016: inizio lezioni [Avviso]

 Architettura, Didattica, Ingegneria, Tecnica Urbanistica  Commenti disabilitati su [ARCHITETTURA] Corso Integrato di Tecnica Urbanistica (mod.A) A.A. 2015-2016: inizio lezioni [Avviso]
Set 192015
 

1 ottobre 2015 *****************************************************

Si avvisano gli studenti iscritti al corso

che visto il protrarsi della allerta meteo nella settimana in corso fino alla giornata di domani

ed il conseguente sconVolgimento del calendario settimanale programmato

la lezione prevista per venerdì 2 ottobre è cancellata.

Le lezioni proseguiranno regolarmente,

salvo la chiamata di ulteriori stati di allerta,

lunedì 5 ottobre secondo il regolare calendario.

 

*****************************************************************************************************

Avviso urgente:28 SETTEMBRE ALLERTA METEO: SOSPESI LEZIONI ED ESAMI.

A causa dell’allerta meteo mi dipisace informare gli studenti che la lezione di oggi per il momento è rinviata.

Se non ci saranno variazioni la lezione si terrà mercoledì 30 settembre alle ore 10, come da calendario.

La scadenza per l’iscrizione al corso è rimandata alle 48 ore successive alle prima lezione.

Gli studenti interessati sono pregati di visitare regolarmente questa pagina, ed il sito della Facoltà, per eventuali aggiornamenti e communicazioni urgenti.

**********************************************************************************************************

Si informano gli studenti interessati ,

che l’inizio delle Lezioni del Corso Integrato di Tecnica urbanistica (mod.A) Scienze dell’Architettura A.A. 2015-2016,

è fissato per lunedì 28 settembre 2015 alle ore 17-20  in Aula ALFA (Piazza d’Armi)

Le lezioni proseguiranno con il seguente orario:

Lunedì ore 17-20, Aula ALFA

Mercoledì ore 10-13 Aula ALFA


Si sottolinea per gli studenti che frequenteranno il Corso l’importanza della frequenza fin dalla prima lezione.

Informazioni:

  • Il Corso è riservato agli studenti del III anno del Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura;
  • Gli studenti potranno iscriversi online (le modalità saranno comunicate durante la prima lezione) dal giorno lunedì 28 settembre (ore 17) al giorno mercoledì 30 settembre (ore 24) 2015 ;
  • Erasmus students wishing to attend the course should register, as well as regular students, using the online form according to the instructions given during the first lecture on 28 Steptember 2015 h 17.oo – Aula ALFA. Registration must be completed by Wednesday 30 September 2015.

Per ulteriori comunicazioni e aggiornamenti, si suggerisce visitare questa pagina con regolarità, e/o iscriversi agli RSS feeds di questo sito

Il Docente del Corso

Prof. Michele Campagna

(last update 19.09.2015)

 Scritto da alle 11:09

Corso GIScience per studenti Corsi di dottorato ICA e ST-TA, ed. 2015

 GIScience, News  Commenti disabilitati su Corso GIScience per studenti Corsi di dottorato ICA e ST-TA, ed. 2015
Lug 312015
 

Si informano gli studenti interessati che sono aperte le iscrizioni al Corso di GIScience, edizione 2015.

 

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti dei corsi di dottorato le conoscenze di base di principi, metodi e strumenti delle GIScience  per l’utilizzo dei Geographic Information Systems a supporto delle attività di ricerca scientifica.

Il corso è riservato agli allievi delle Scuole/Corsi di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura,  Ingegneria e Scienze per l’Ambiente ed il Territorio,  e Scienze e Tecnologie della Terra e dell’Ambiente.

Gli studenti possono presentare richiesta di iscrizione utilizzando il form online (accedi al form NB le iscrizioni al corso sono chiuse – 31.08.2015).

Al fine ottimizzare il programma del Corso (contenuti e logistica),  gli studenti  sono invitati a iscriversi il prima possibile, ed in ogni caso non oltre il  20 agosto 2015. Dopo tale data non sarà garantita la possibilità di partecipare.

Il Corso di GIScience è un corso intensivo della durata di 20 ore,

e si svolgerà presso il Campus di Piazza d’Armi, Aula ALFA e Aula V (via Is Maglias) secondo il seguente calendario:

Venerdì 11 settembre 2015: ore 16-20 Aula V

Mercoledì 16 settembre 2015: ore 9-14 Aula ALFA

Lunedì 21 settembre 2015: ore 9-14 / 17-19 Aula ALFA

Martedì 22 settembre 2015: ore 9-13 Aula ALFA

 

NB1: Per lo svolgimento della componente applicativa del Corso, gli studenti dovranno presentarsi al Corso con il computer portatile personale. Saranno utilizzati software di categoria:

Si raccomanda ai partecipanti di completare la configurazione software prima dell’inizio del corso

NB2: Si ricorda agli iscritti che frequenza e profitto -validi per il riconoscimento dei crediti formativi secondo i regolamenti di corsi/scuole-saranno certificati solo agli studenti che seguiranno l’80% delle ore del corso, ed in ogni caso unicamente a coloro i quali frequenteranno per intero le prime 4 ore di lezione in cui saranno introdotte le nozioni di base del Corso.

NB3: Alla conclusione del Corso il Docente invierà l’attestazione di frequenza per tutti gli iscritti ai coordinatori delle rispettive Scuole /Corsi per il riconoscimento crediti; non saranno pertanto rilasciati attestati individuali di frequenza.

 

Si raccomanda agli studenti iscritti di visitare regolarmente questo sito per eventuali comunicazioni inerenti lo svolgimento Corso

 Materiali

Il Docente del Corso

Prof. Michele Campagna

(last update 31.08.2015)

 Scritto da alle 9:39
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy