TURNTABLE – Piattaforma a supporto di una maggiore vitalità e benessere personale tra gli anziani.

Sito web: http://turntable.abinsula.com/

Twitter account: @turntable_aal

L’obiettivo del progetto TURNTABLE è sviluppare una piattaforma integrata di soluzioni innovative per contrastare inattività fisica, isolamento sociale e abitudini alimentari scorrette tra gli anziani, favorendo una maggiore vitalità e longevità.


ACUADORI: Piattaforma ICT per la gestione sostenibile dell’acqua destinata alla vitivinicoltura di qualità

Sito web: http://acuadori.net/

Il progetto ACUADORI si propone di sviluppare una piattaforma tecnologica innovativa al fine di migliorare la gestione delle risorse idriche nella produzione vitivinicola della Sardegna. Il progetto si inserisce in un territorio in cui la produzione vitivinicola rappresenta la prima voce del fatturato, con un notevole aumento della qualità della produzione negli ultimi anni, parallelamente all’attenzione per l’ecosostenibilità dell’impatto ambientale.

 


FitOptivis: Sicurezza e risparmio energetico a servizio di infrastrutture a rischio

Progetto Europeo

Sito web: http://fitoptivis.eu/

Tematica centrale e obiettivo del progetto FitOptiVis è la ricerca di nuovi metodi e strategie per l’analisi di immagini e video nell’ambito dei sistemi Cyber Fisici, che costutuiscono una delle KET (Key Enabling Technology) dell’innovazione.

Nell’ambito di FitOptivis, EOLAB pone nel suo raggio d’azione lo sviluppo di un’architettura di riferimento, collocando la validazione del progetto su un sistema di approvvigionamento idrico in cui sono presenti: una falda acquifera (in cui la sorgente è accessibile tramite un pozzo di ispezione), un acquedotto (per la maggior parte sotterraneo e con alcuni pozzi di ispezione) ed un serbatoio di distribuzione.

 


API: Aeromobili a Pilotaggio remoto Intelligenti per il monitoraggio ambientale

Sito web: http://www.nurjanatech.com/work/research-development/api/

Il progetto API si basa su una piattaforma innovativa che impiega aeromobili a pilotaggio remoto (droni) al fine di monitorare aree a rischio come assembramenti e zone critiche quali acquedotti, centrali elettriche e nucleari. API compie un passo in avanti rispetto allo stato dell’arte in quanto introduce un sistema di monitoraggio che si serve di una flotta di mini-UAV controllata attraverso algoritmi di intelligenza artificiale.

L’obiettivo fondamentale è l’elaborazione autonoma di informazioni rilevanti sulla sicurezza ambientale, con un sistema di intelligenza artificiale e hardware a basso consumo energetico.

 


GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica

Sito web: http://sites.unica.it/progetto-ga-vino/

Il progetto cluster GA-VINO si colloca nei settori dell’ICT e dell’agroindustria in Sardegna e costituisce una piattaforma tecnologica basata su una rete di sensori capaci di monitorare parametri come la quantità di acqua effettivamente persa nel vigneto per effetto dell’evaporazione e della traspirazione.

L’obiettivo principale è quello di migliorare la sostenibilità ambientale e ridurre i costi di produzione, migliorando la qualità dei vini attraverso strumenti di analisi e monitoraggio della risorsa idrica, e conseguentemente riducendo anche le ore di lavoro manuale necessarie al controllo dello stato idrico.


DoMoMEA – Tele-riabilitazione Domiciliare neuroMotoria a favore dei soggetti con esiti di ictus cerebrale a disabilità Moderata mediante dispositivi Elettronici Avanzati

Sito web : http://sites.unica.it/domomea-project/

DoMoMEA, a livello internazionale, è il primo sistema tecnologico di teleriabilitazione domiciliare rivolto a pazienti colpiti da ictus cerebri, che hanno terminato il periodo di degenza. Dal progetto di ricerca deriva la possibilità per il sistema sanitario di ridurre le difficoltà dovute al raggiungimento delle strutture ospedaliere, specie nelle zone logisticamente svantaggiate.

 


ALOHA – Apprendimento approfondito, adattivo e sicuro su architetture eterogenee

Progetto Europeo (Horizon 2020)

Sito web http://www.aloha-h2020.eu/

ALOHA è l’acronimo inglese per Software framework for runtime – Adaptive and secure deep Learning On Heterogeneous Architectures. Il progetto di ricerca ha come obiettivo principale quello di semplificare l’implementazione di algoritmi di Deep Learning (intelligenza artificiale) su diverse piattaforme di calcolo a bassa energia.

Le principali implicazioni pratiche di ALOHA riguardano videosorveglianza, smart industry e bioimaging.


CERBERO – Cross-layer modEl-fRamework per multi-oBjective dEsign di sistemi riconfigurabili in ambienti ibridi incerti

Progetto Europeo (Horizon 2020)

Sito web http://www.cerbero-h2020.eu/

Il progetto CERBERO ha un raggio d’azione che si estende in diversi settori riguardo la realizzazione di moduli hardware e software per gli smart object, in particolare nella guida assistita, nel monitoraggio degli oceani e nell’esplorazione spaziale.

 


 

 

 

 

 

Sito web: https://www.abinsula.com/en/progettoricerca/8

Il progetto è finalizzato alla creazione di una rete integrata di dispositivi di tipo embedded, comunicanti in maniera autonoma, secondo il paradigma IoT, da utilizzare per il monitoraggio e la tracciabilità di processi medicali in ambito ospedaliero o healthcare in generale. 


Protesi di mano biomeccatroniche dotate di percezione tattile bioispirata, interfacce neurali bi-direzionali e controllo sensori-motorio distribuito

Sito web: http://handbot.unicampus.it/

Obiettivo del progetto HandBot è il ripristino del controllo bi-direzionale di una protesi di mano attraverso l’utilizzo di interfacce neurali invasive che hanno il duplice compito di: trasmettere il segnale neurale dal soggetto amputato ad un sistema di registrazione che lo convertirà in comando motorio per la protesi; stimolare il Sistema Nervoso Periferico (SNP) con impulsi elettrici proporzionali alle informazioni tattili acquisite dal sistema di sensori integrato nella mano protesica. 


NInFEA – Ideazione e sviluppo di algoritmi avanzati per l’estrazione in tempo reale dell’elettrocardiogramma fetale da misure  non invasive di biopotenziali

L’obiettivo generale del progetto NInFEA rientra nell’ambito dell’ingegneria biomedica, ossia mira all’identificazione di una soluzione ingegneristica (in questo caso elettronica e dell’informazione) ad un problema di interesse biomedico (in questo caso diagnostica cardiologica prenatale). 

 

 


HEREiAM – Una piattaforma interoperabile per l’autosufficienza, il social networking e la gestione delle attività quotidiane a casa

Sito web: http://www.hereiamproject.org

HEREiAM è una nuova struttura hardware/software rivolta a persone autosufficienti di età pari o superiore a 60 anni. Attraverso un nuovo sistema ICT che coniuga la semplicità d’uso della TV alle potenzialità dei servizi internet a banda larga, permette di monitorare i parametri vitali, comunicare con i propri cari e con i medici e di tenere sotto controllo l’agenda per l’assunzione di farmaci. 

 


RE.MO.TO. – Recupero del Movimento e Telemonitoraggio per  pazienti reumatologici con disabilità della mano

Il progetto RE.MO.TO implementa una soluzione in ambito e-health per il telemonitoraggio remoto della terapia riabilitativa nel decorso di artrite reumatoide e sclerosi sistemica.

La piattaforma si basa su ausili sensorizzati integrati all’interno del dispositivo di tele-home-care alimentato a batteria, realizzato appositamente per il progetto e tramite il quale, il paziente domiciliare può svolgere gli esercizi preconfigurati. 


AMBROSIA – Piattaforma per la biorilevazione elettronica dell’espressione della telomerasi

Sito web: http://sites.unica.it/ambrosia/

Il progetto AMBROSIA ha sviluppato una piattaforma tecnologica basata su una nuova classe di biosensori elettronici miniaturizzati in grado di misurare l’attività della telomerasi. Quest’ultima è un enzima chiave implicato nella conservazione della pluripotenzialità di diversificazione delle cellule staminali. I processi di invecchiamento cellulare determinano una notevole diminuzione della capacità differenziativa delle cellule staminali verso differenti tipi cellulari.
L’esito finale del progetto ha dimostrato come sia possibile misurare tramite un dispositivo realizzato in tecnologia organica la presenza di sequenza di DNA telomerico di differente lunghezza.


ELoRA – Elaborazione Low-power Real-time di segnali neurali per Ausili protesici

Il progetto EloRA presenta come focus innovativo la decodifica in tempo reale di segnali neurali rilevati dal sistema nervoso periferico e inviati in input ad una protesi attiva di tipo robotico. L’applicazione principale esplorata durante il progetto è quella delle neuroprotesi dell’arto superiore (in particolare protesi di mano), in cui il segnale viene estratto direttamente dai nervi residui dell’amputato, attraverso elettrodi TIME (Transverse Intrafascicular Multichannel Electrode). 


FetalHeart – Algoritmi per l’estrazione non invasiva dell’elettrocardiogramma fetale

L’obiettivo fondamentale di FetalHeart è lo sviluppo di algoritmi per l’estrazione non invasiva dell’elettrocardiogramma fetale.

Si assume come punto di partenza uno scenario in cui vi sono soluzioni invasive – applicabili solo durante il travaglio – e soluzioni non invasive, che non permettono di analizzare la morfologia del segnale in quanto sono basate su tecnologia ad ultrasuoni. 

 


MADNESS – Metodi di previsioneAtto di progettazione di un sistema embedded eterogeneo con adattabilità e affidabilità Supporto

Sito web : http://www.madnessproject.org/about/ Scopo : progetto europeo (7 ° PQ) Abstract : L’obiettivo principale del progetto è definire metodologie innovative per la progettazione a livello di sistema, in grado di guidare i progettisti Io cerco alla composizione dell’architettura MPSoC incorporata, in base ai requisiti e alle funzionalità di un preciso campo di applicazione di destinazione. L’approccio alle nuove sfide, legato sia all’architettura che alle metodologie di progettazione, derivanti dal ridimensionamento tecnologico, dall’affidabilità del sistema e dalle esigenze computazionali sempre crescenti delle moderne.


RPCT – Strumento riconfigurabile per la piattaforma di composizione 

RPCT – Reconfigurable Platform Composer Tool: Framework di sviluppo e ottimizzazione di piattaforme hardware riconfigurabili per applicazioni di Digital Media Technologies

MDC_logo

Sito web: http://sites.unica.it/rpct/

RPCT, Reconfigurable Platform Composer Tool, è un framework automatico, basato su quello RVC, per la progettazione e l’ottimizzazione di piattaforme HW eterogenee, riconfigurabili e low-power. L’ultima caratteristica è di fondamentale importanza per il settore delle piattaforme mobili, sempre più orientate all’intrattenimento piuttosto che alla semplice comunicazione, prospettando scenari non contemplati dall’idea originale dell’RVC.