
Approvata la legge italiana sull’IA. Verso un primato europeo?
Il disegno di legge n. 1146/2024, approvato definitivamente dal Senato della Repubblica il 17 settembre 2025, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 settembre come legge n. 132 ed entrerà in vigore il 10 ottobre.

“Balancing Innovation and Rights: Our Journey Towards the Future of Copyright in AI Generated Content”
Si è tenuto lo scorso giovedì 27 marzo presso l’Aula Motzo, Facoltà degli Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Cagliari il Convegno “Balancing Innovation and Rights: Our Journey Towards the Future of Copyright in AI –

“Nuovi Indirizzi della Ricerca Storico Educativa e Potenzialità dell’Intelligenza Artificiale”, un Convegno sulle nuove sfide dell’IA nella ricerca storico educativa
Si è tenuto venerdì 7 marzo 2025 presso l’Aula Motzo, Facoltà degli Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Cagliari il Convegno “Nuovi Indirizzi della Ricerca Storico Educativa e Potenzialità dell’Intelligenza

AI Act, pubblicate le Linee Guida sulle pratiche vietate approvate dalla Commissione europea
La Commissione europea ha pubblicato le Linee Guida sulle pratiche vietate in materia di Intelligenza Artificiale. Le Linee Guida presentano importanti vantaggi: esse forniscono spiegazioni, ma soprattutto esempi pratici per aiutare le parti interessate a

DeepSeek scuote le Big Tech e il mercato dell’IA
Il recente Executive Order del neo presidente degli Stati Uniti Trump ha aperto inediti scenari nel mercato internazionale dell’IA, ma nel corso della medesima settimana il mercato dell’IA ha ricevuto un’ulteriore turbamento, a causa

Steven Thaler e la sua missione
“Obiettivo dello scienziato statunitense consiste nel vedere riconosciuto il diritto di Proprietà Intellettuale alla sua Creativity Machine” Steven Thaler è celebre per aver inventato Dabus, (acronimo di Device for the Autonomous Bootstrapping of

IA Generativa è Legale? Esplorando le Sfide del Diritto d’Autore nell’Era degli LLM
Ti sei mai chiesto se l’intelligenza artificiale generativa che usi quotidianamente è legale? Molti strumenti popolari come ChatGPT, Claude, LlaMA3, Mistral e altri potrebbero violare il diritto d’autore. Ma non solo strumenti basati su testo

I dati sintetici generati dall’intelligenza artificiale potrebbero ridurre i rischi per la privacy
Un interessante policy brief pubblicato dalla Commissione Europea analizza i diversi tipi di dati che possono essere utilizzati nel processo di policy-making. In particolare, l’attenzione viene focalizzata sui dati sintetici prodotti tramite sistemi di

Il Senato della Repubblica si misura con il tema dell’intelligenza artificiale: prime riflessioni per l’adozione di una regolamentazione responsabile
In data 30 giugno 2024, il Senato della Repubblica, Ufficio Valutazione Impatto, ha pubblicato il Documento di analisi n. 31 su “Intelligenza artificiale: governance, responsabilità e privacy” [1], che illustra i passaggi più importanti relativi

Il Consiglio d’Europa verso il primo Trattato internazionale sull’IA
Nel corso della Conferenza dei ministri della giustizia del Consiglio d'Europa, tenutasi a Vilnius lo scorso 5 settembre, il Consiglio d'Europa ha aperto alla firma la Convenzione quadro sull'intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo

Sviluppo e sottosviluppo. Una questione cruciale sull’etica dell’IA
Stiamo assistendo a una delle rivoluzioni più grandi della storia dell’umanità: tale assunto sembra accomunare la coscienza di studiosi e di gente comune. Benché in parte si presagiscano, le peculiarità e i risvolti pratici di tali

“AI Chronicles”, il Convegno interdisciplinare del Progetto “HOLMES” dedicato ai rischi e potenzialità dell’IA
Si è svolto ieri, Lunedì 1° luglio, presso l’Aula Motzo della Facoltà degli Studi Umanistici, il convegno dal titolo “AI Chronicles: tra punti di osservazione e spunti di riflessione“. L’evento è stato organizzato nell’ambito del

Creazione di Opere dell’Ingegno mediante AI Generativa: Un’Analisi Sperimentale
Questo studio si propone di esplorare la capacità delle intelligenze artificiali (IA) di concepire opere dell’ingegno, focalizzandosi specificamente sulla generazione di testi per brani musicali e la conseguente produzione musicale. Si è optato per

Pedagogia, didattica e Intelligenza artificiale: il dossier di “Nuova Secondaria”
Nell’ottavo numero del 2024, la storica rivista pedagogica “Nuova Secondaria” presenta un ricco e approfondito Dossier intitolato “Pedagogia, istruzione, educazione e formazione nell’epoca delle chatbot AI” (link) . Si tratta di una sezione

L’intelligenza artificiale generativa al pari di un essere senziente? Il caso Dabus
Il Dott. Stephen Thaler ha avviato una serie di cause in tutto il mondo per dimostrare che l’ Intelligenza Artificiale Generativa è in grado di pensare in modo indipendente. Il Dott. Stephen Thaler, scienziato e direttore generale

La tutela del diritto d’autore e l’Intelligenza Artificiale nel diritto penale: il caso del Brasile
Il Brasile si prepara ad affrontare le sfide poste dall’IA nel campo della protezione del diritto d’autore con un approccio particolarmente incisivo e significativo. Una proposta di legge introduce un’aggravante specifica per il reato di violazione

San Francisco: la class action contro NVIDIA Corp. e la sua IA
In California alcuni autori hanno recentemente presentato una proposta di class action per violazione del copyright contro la società NVIDIA e la sua IA generativa. In particolare, la società avrebbe utilizzato senza autorizzazione alcune opere per

Hong Kong aims at refreshing the outdated Copyright Law
The rapid increase of Artificial Intelligence (AI) has been attempting current global legislation dealing with Intellectual Property and Copyright. Across the East Countries, Hong Kong is going to review its Copyright legislation in order to keep track of

L’Institute for Computer Science, Artificial Intelligence and Technology lancia il primo LLM “BgGPT” in lingua bulgara
A partire dal 3 marzo 2024, l’Institute for Computer Science, Artificial Intelligence and Technology (INSAIT) ha messo a disposizione del pubblico un LLM chiamato “BgGPT”. L’Institute for Computer Science, Artificial Intelligence and

AI generativa: lo US Copyright Office nega il riconoscimento del diritto d’autore sulle immagini create tramite AI
Lo US Copyright Office ha stabilito che le immagini generate da MidJourney non possono ricevere protezione ai sensi del diritto d’autore statunitense. Pur escludendo categoricamente questa evenienza alla luce dell’assenza di originalità e iniziativa

Copyright and Artificial Intelligence: between legal frameworks and innovation
Generative Artificial Intelligence is a major step forward in terms of new technologies, raising concerns over our current legal frameworks. And as lawsuits are being filed against AI giants (i.e. OpenAI), Pleias, a French startup, innovated

La Cina riconosce il diritto d’autore per un’immagine generata dall’IA Generativa
La Corte per Internet di Pechino ha di recente riconosciuto che un’immagine generata dall’intelligenza artificiale può essere protetta da copyright. La decisione stabilisce un importante primato, trattandosi della prima pronuncia emessa in