HOLMES “Harmonizing Ownership and Legal Measures for Ethical AI Systems”

L’Institute for Computer Science, Artificial Intelligence and Technology lancia il primo LLM “BgGPT” in lingua bulgara

A partire dal 3 marzo 2024, l’Institute for Computer Science, Artificial Intelligence and Technology (INSAIT) ha messo a disposizione del pubblico un LLM chiamato “BgGPT”.


L’Institute for Computer Science, Artificial Intelligence and Technology (INSAIT), struttura di ricerca fondata nel 2022 a Sofia, Bulgaria [1], ha messo a disposizione del pubblico, a partire dal 3 marzo, BgGPT.

Announcement of chat application
Credits: https://bggpt.ai/assets/img/chat_available.png
Logo of the website
Official Logo of BgGPT by INSAIT. Credits: https://bggpt.ai/

Si tratta del primo Large Language Model (LLM) focalizzato sulla lingua bulgara ed è rilasciato sotto licenza Apache 2.0.

BgGPT si propone come un modello formato tenendo in considerazione le specificità della lingua bulgara, con l’obiettivo di favorire la creazione di applicazioni a beneficio della pubblica amministrazione, del sistema sanitario, dell’istruzione pubblica e di molti altri settori.

Si tratta di un sistema addestrato su oltre tre miliardi di frasi bulgare.

Al fine di renderlo aderente alla lingua e cultura locali, il modello è stato addestrato su fonti linguistiche e culturali bulgare, quali dati derivanti da web crawling, in aggiunta a dataset specialistici bulgari selezionati da INSAIT[2].

Inoltre, il sistema è stato addestrato anche su dataset in lingua inglese, in modo da non perdere anche la sua capacità di comunicare e ragionare in inglese.

Il sistema tiene conto della necessità di operare con l’alfabeto cirillico in modo efficace e performante.

In relazione a BgGPT, INSAIT ha reso disponibile un sistema di chat[3] e ha altresì pubblicato alcune informazioni di carattere più tecnico[4] [5].


Di Valentin Vitkov
Avvocato in Milano, si interessa di informatica giuridica, con particolare riferimento ai rapporti tra lo sviluppo dell’informatica e i diritti fondamentali e di libertà


[1] Si veda, ampiamente, https://insait.ai/what-is-insait/

[2]  https://insait.ai/insait-announced-bggpt/

[3]  https://chat.bggpt.ai

[4] https://bggpt.ai/blogen/, si veda anche https://huggingface.co/INSAIT-Institute/BgGPT-7B-Instruct-v0.2

[5] Tutti i collegamenti ipertestuali nel presente articolo sono stati visitati il 17.04.2024