Attività e Progetti
ATTIVITÀ E PROGETTI
Le principali linee di ricerca del Centro Conservazione Biodiversità che vedono coinvolti il personale e le strutture della Banca sono: ecofisiologia della germinazione di piante endemiche della Sardegna; caratterizzazione morfometrica e colorimetrica del germoplasma mediante tecniche di analisi di immagine; indagini tassonomiche su gruppi critici; impatto del cambiamento climatico sulla flora mediterranea attraverso lo studio biologico-riproduttivo di specie vulnerabili; biologia riproduttiva di specie esotiche invasive; biologia riproduttiva e possibilità di utilizzo nelle opere di recupero e di risanamento ambientale di specie metallo-tolleranti autoctone; studio dell’agro-biodiversità di Vitis vinifera L. subsp. vinifera in Sardegna volto a redigere programmi di conservazione ex situ.
Attualmente la Banca partecipa a numerosi progetti di carattere regionale, nazionale ed internazionale tra i quali di seguito si riportano i più rappresentativi:
Progetto Life+ Providune (2008-2014): coinvolge 3 province (Cagliari, Caserta, Matera) e ha come obiettivo principale la protezione dei sistemi dunali costieri all’interno di 5 SIC. In particolare prevede azioni mirate di conservazione dell’habitat prioritario “Dune costiere con Juniperus spp. (2250*)” all’interno dei SIC selezionati e l’individuazione di un sistema di monitoraggio nel lungo periodo per la protezione degli habitat del geosigmataxa psammofilo e dell’erosione dei litorali.
Progetto per la Conservazione delle piante endemiche a maggior rischio d’estinzione della Sardegna (2007-2011): finanziato dall’Assessorato Tutela Ambiente – Regione Autonoma della Sardegna al Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università degli Studi di Cagliari per la conservazione in situ ed ex situ delle specie endemiche della Sardegna a maggior rischio di estinzione.
Progetto per lo studio, la conservazione e gestione di specie forestali endemiche della Sardegna di interesse conservazionistico e produttivo (2009-2014): siglato il 18 dicembre 2009 tra l’Ente Foreste della Sardegna, il Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università degli Studi di Cagliari e il Centro Nazionale di Biodiversità Forestale del Corpo Forestale dello Stato (Peri, Verona).
Progetto ECOPLANTMED (2014-2015): il progetto “Uso ecologico di piante autoctone per il ripristino ambientale e lo sviluppo sostenibile in area mediterranea” è un’iniziativa mediterranea congiunta basata sulla collaborazione tra banche del germoplasma, istituti di ricerca e centri che si occupano di gestione e conservazione della biodiversità vegetale. Il progetto mira a contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità ed a promuovere lo sviluppo di un modello di sviluppo sostenibile nella regione mediterranea, migliorando lo stato di conservazione della flora spontanea e promuovendone l’utilizzo nei ripristini ambientali e nel settore vivaistico. ECOPLANTMED è cofinanziato dall’Unione Europea mediante il Programma ENPI CBC MED Bacino del Mediterraneo. Il progetto è stato selezionato nella seconda chiamata a presentare proposte per progetti standard, all’interno della Priorità 2 – Promozione della sostenibilità ambientale a livello di bacino, Misura 2.1 – Prevenzione e riduzione dei fattori di rischio per l’ambiente ed il miglioramento del patrimonio naturale comune.
Progetto Life+ Res Maris (2014-2018): il progetto prevede il Recupero di habitat minacciati nell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, Sardegna”, si pone come obiettivo la conservazione e il recupero degli ecosistemi marini e terrestri che costituiscono la spiaggia sommersa e quella emersa, in particolare gli habitat prioritari 2250* “Dune costiere con Juniperus spp.”, 2270* “Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster” e 1120* “Praterie a posidonia (Posidonion oceanicae)” della Direttiva 92/43/CEE ricompresi nel SIC ITB040020 “Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu”
Progetto MAVA CareMediflora (2016-2018): acronimo di Conservation Actions for Rare and Endangered Island Mediterranean Flora. Si tratta di un progetto che vede coinvolti 8 partner delle principali isole del Mediterraneo (Baleari, Corsica, Sardegna, Sicilia, Creta e Cipro) e ha come finalità quella di conservare le specie vegetali in maggior pericolo d’estinzione nei territori insulari del Mediterraneo. HBK ha il coordinamento scientifico di questo progetto che prevede sia azioni di conservazione ex situ attraverso le banche del germoplasma, sia di conservazione in situ con azioni realizzate di concerto con le amministrazioni e gli enti pubblici a livello regionale.
Oltre ai suddetti progetti riguardanti direttamente la Banca del Germoplasma, nel corso degli ultimi anni sono stati utilizzati i finanziamenti concessi dal MIUR (Legge 6/2000 per la diffusione della cultura scientifca) per creare alcuni indispensabili strumenti divulgativi inerenti l’Orto Botanico.
Progetto “VirtualOrto” (finanziamento MIUR del 18.IV.2002 sulla base della Legge n. 6/2000), nato con l’intento principale di offrire la possibilità di effettuare una visita guidata virtuale dell’Orto Botanico di Cagliari (www.ccb-sardegna.it/virtual/virtualorto.html).
Progetto “Portale Botanico della Sardegna” (finanziamento MIUR del 10.XII.2003 sulla base della Legge n. 6/2000), nato con l’intento di coordinare i siti internet di alcune istituzioni scientifiche della Sardegna che si occupano di ricerca botanica (www.portalebotanico.it).
Progetto “Alla scoperta della Biodiversità: conoscere l’Orto Botanico, rispettare la natura e conservarla” (finanziamento MIUR del 07.XII.2006 sulla base della Legge n. 6/2000): nato con l’intento di realizzare diversi strumenti utili per la visita dell’Orto Botanico di Cagliari e la conoscenza delle tematiche relative alla biodiversità della Sardegna, tra i quali, in primo luogo, una guida alla visita dell’Orto Botanico che, dopo quella scritta dal fondatore Prof. Patrizio Gennari nel 1874, non era mai stata aggiornata.