Meccanica dei fluidi – Fluidodinamica

 
  • Tenetevi aggiornati sul canale Telegram, e su gq.lab
  • Salvo diverse indicazioni gli esami si svolgono in presenza;
  • Gli studenti che hanno seguito con i prof. Mandas/Ghisu potranno continuare a sostenere l’esame solo con il nuovo programma e le nuove modalità secondo quanto comunicato con largo anticipo sul sito del Corso di Studi.

Canale Telegram UNICA MeccanicaDeiFluidi
Microsoft Teams Corso di Meccanica dei Fluidi – Querzoli

Usare le credenziali: username@studenti.unica.it

Tutoraggio e ricevimento
su Microsoft Teams
Tutoraggio: Terminato
Ricevimento: Prendere appuntamento con il docente per email
Come studiare Per quanto non obbligatorio, seguire il corso è caldamente raccomandato perché non tutto può essere efficacemente trasmesso per iscritto. Lo stesso vale per il tutoraggio. Le stesse modalità e programma valgono per il Corso di Fluidodinamica tenuto nell’A.A. 2019-20.

Per preparare il corso bisogna:

  • Studiare le “Dispense di meccanica dei fluidi per ingegneri meccanici” dal Capitolo 1 al Capitolo 9 fino a:
    – aver compreso e saper enunciare tutte le definizioni, i principi e i concetti riportati nelle dispense
    – essere in grado di fare tutte le dimostrazioni illustrate nelle dispense;
  • Studiare le “Dispense sui metodi di risoluzione degli esercizi“;
  • Esercitarsi nella risoluzione autonoma degli esercizi utilizzando i metodi descritti nelle dispense utilizzando ulteriori collezioni di esercizi reperibili in rete e nell’aula Teams del Corso fino ad essere in grado di applicare tutti i metodi descritti nelle dispense per risolvere autonomamente i problemi di Meccanica dei Fluidi. Nella risoluzione è necessario arrivare al risultato numerico esatto.
Dispense del Corso Dispense di meccanica dei fluidi per ingegneri meccanici
Dispense sui metodi di risoluzione degli esercizi
Modalità d’esame:
  • Prova scritta: che si svolgerà il giorno e all’ora e nell’aula indicate nel calendario;
  • Comunicazione degli esiti degli scritti, definizione del calendario e inizio della prova orale: che si svolge dopo la correzione dei compiti, normalmente la settimana successiva.
  • Gli orali sono pubblici, sarà data comunicazione della data, ora e aula degli orali sul canale Telegram
Lezioni online: Non sono più disponibili
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy