Il secondo Seminario con film, proposto nell’ambito del Corso di Lingua Persiana e del progetto “Disabilità e stigma sociale” , sarà Sokut di Mohsen Makhmalbaf.
I film sarà presentato, come di consueto, da Bianca Maria Filippini,
Riunione di presentazione MARHABA
Martedì 16 Dicembre – ore 12.30
Aula Arcari
Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Viale S.Ignazio 17, Cagliari
PROGETTO ERASMUS MUNDUS MARHABA – SCADENZA CANDIDATURE 12 GENNAIO 2015
Il progetto MARHABA, coordinato dall’Università di Santiago de Compostela, promuove 125 esperienze di mobilità che coinvolgono 9 Università in Iran e Iraq (5 in Iran e 4 in Iraq) e altrettante Università di Paesi Europei (Spagna, Germania, Francia, Polonia, Italia, Regno Unito, Bulgaria e Portogallo)
L’Università degli studi di Cagliari partecipa attivamente all’azione “External Cooperation Window”. del programma Erasmus Mundus. In qualità di componente partner delle reti interuniversitarie MOVER, LAMENITEC, DREAM E MARHABA.
L’Erasmus Mundus, Azione 2, è un programma di cooperazione interuniversitaria, finanziato dalla Commissione Europea, che promuove la mobilità di studenti, ricercatori, personale tecnico amministrativo e docente, tra le Università dei Paesi dell’Unione Europea e dei Paesi extra-europei.
Il progetto Erasmus Mundus MARHABA offre anche agli studenti, ai docenti e al personale tecnico/amministrativo della nostra Università alcune borse di mobilità per effettuare soggiorni di formazione presso tutte le Università non Europee partner del progetto.
Si comunica che il corso di Lingua Persiana I (principianti assoluti) riprenderà il giorno giovedì 11 dicembre 2014 (ore 10:00-13:00). Si ricorda inoltre che, in concomitanza con tale lezione, si chiuderanno le iscrizioni al corso.
Per tutti gli avvisi e gli aggiornamenti relativi ai Corsi di Lingua Persiana è necessario fare riferimento esclusivamente allla pagina degli Avvisi del sito ufficiale del corso: CAGLIARI E L’IRAN
Si comunica che sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua persiana a CFU liberi (livelli principiante assoluto e principiante avanzato), attivati per l’A.A. 2014-15 dal corso di studi (Laurea Magistrale) in Governance e Sistema Globale (GSG). Per maggiori dettagli clicca QUI.
Si comunica che il seminario Alcune realtà sciite in Africa, inserito nel ciclo seminariale a CFU liberi L’ISLAM SCIITA. STORIA E ISTITUZIONI, originariamente previsto per giovedì 29 maggio, ore 10, è spostato a martedì 3 giugno (stessa ora, stesso luogo)
Titolo del seminario L’ISLAM SCIITA. STORIA E ISTITUZIONI
Settore Scientifico disciplinare di riferimento LOR10 / SPS13 / SPS14
Docente Patrizia Manduchi/Nicola Melis/
Semestre nel quale viene impartito 2°
Crediti assegnati 2
Giorni, Orari, Aula: 23-24, 29 aprile; 15, 16, 22-23, 29 maggio.
Prerequisiti Non necessarii
Obiettivi formativi
Delineare un quadro storico sintetico ma esaustivo della corrente sciita, per comprenderne la nascita, l’evoluzione, e l’incidenza nella storia del mondo islamico. L’origine della divisione ha motivazioni più politiche che dottrinali e risale alle lotte civili per la successione dopo la morte del Profeta Muhammad. La storia dello sciismo è ricca di vicende drammatiche e di frazionamenti interni ma anche di una fervida devozione popolare, che ha dato vita a rituali e manifestazioni complesse. Un ritratto dell’Islam sciita tra storia, politica e cultura.
Contenuti
• Introduzione allo sciismo;
• le radici storiche dello sciismo imamita;
• lo sciismo nell’Iran contemporaneo: dalla rivoluzione iraniana all’Onda verde
• il Pensiero politico sciita in Iran
• Iran e diaspora.
• alcune realtà sciite in Asia.
• alcune realtà sciite in Africa.
Metodo d’insegnamento
Lezioni frontali e seminari, utilizzo di sussidi audiovisivi, dibattito
Verifiche dell’apprendimento / procedure di valutazione
Relazione finale di massimo 10 pagine su argomenti concordati con il docente.
Testi di riferimento (da concordare con il docente):
• Leonardo Capezzone, Marco Salati. L’ Islam sciita. Storia di una minoranza. Roma: Edizioni Lavoro (collana Islam), 2006.
• Henri Laoust. Gli scismi nell’Islam. Genova: ECIG, 2006.
• Biancamaria Scarcia Amoretti. Sciiti nel mondo. Roma: Jouvence, l994.
• Alberto Ventura. “Confessioni scismatiche, eterodossie e nuove religioni.” In: Islam, a cura di Giovanni Filoramo. Roma-Bari: Laterza, 2002, pp. 309-401.
Calendario
• 23 aprile, ore 10: Nicola MELIS, Introduzione (Aula CM 3)
• 24 aprile, ore 10: Abbas Ali SHAMELI, Radici storiche dello sciismo imamita part I (Aula CM 2)
• 29 aprile, ore 10: Abbas Ali SHAMELI, Radici storiche dello sciismo imamita part II (Aula CM 3)
• 15 maggio, ore 10 Patrizia MANDUCHI, Sciismo nell’Iran contemporaneo: dalla rivoluzione iraniana all’Onda verde (Aula CM 3)
• 16 maggio, ore 10: Pejman ABDOLMOHAMMADI, 16 maggio, Pensiero politico sciita in Iran (Aula CM 3)
• 22 maggio, ore 16:00 Andrea DURANTI, Iran e diaspora (Aula CM 3)
• 23 maggio, ore 10 Annamaria BALDUSSI, Alcune realtà sciite in Asia (Aula CM 3)
• 29 maggio, ore 10: Nicola MELIS, Alcune realtà sciite in Africa (Aula CM 3)