
Sede della conferenza: Facoltà di Ingegneria – Università degli Studi di Cagliari, Piazza D’Armi, 09123 Cagliari
La XXII Riunione Nazionale di Elettromagnetismo avrà luogo a Cagliari, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari, dal 3 al 6 settembre 2018 ed è organizzata dalla Società Italiana di Elettromagnetismo. L’evento offrirà una panoramica completa sulla ricerca in Italia nel campo dell’elettromagnetismo e costituirà una opportunità di confronto tra gli studiosi di diverse sedi universitarie e di formazione per i più giovani.
News
- 12/07/2018: è disponibile il programma finale della conferenza http://sites.unica.it/rinem2018/files/2017/10/Programma_finale.pdf
- 13/06/2018: l’iscrizione a quota ridotta è prorogata al 25/06/2018.
- 31/05/2018: E’ possibile effettuare la registrazione alla RiNEm al seguente link:
http://www.elettromagnetismo.it/rinem-2018-e-siem-academy-iscrizioni/
La riunione affronterà tutti i temi legati all’elettromagnetismo ed alle sue applicazioni tra cui, in particolare la propagazione e diffrazione elettromagnetica, i problemi elettromagnetici diretti e inversi, la diagnostica elettromagnetica, il telerilevamento, le antenne, i componenti ed i circuiti a microonde, le reti wireless, i metamateriali ed i materiali innovativi per applicazioni elettromagnetiche, l’ottica, la fotonica e le tecnologie quantistiche, l’interazione bioelettromagnetica, i sensori, i sistemi radiomobili short-range e MIMO, le applicazioni elettromagnetiche in logistica, medicina e sicurezza, la compatibilità e la metrologia elettromagnetiche, l’elettromagnetismo per l’ingegneria dei materiali e dei processi, gli acceleratori e i plasmi, i metodi numerici per l’elettromagnetismo, l’energia e l’ambiente. Durante la RiNEm è prevista una sessione dedicata alla radioastronomia ed una visita al Sardinia Radio Telescope.
Chairman
Giorgio Montisci, Università degli Studi di Cagliari
| Comitato Organizzatore
G. A. Casula, Università di Cagliari
A. Fanti, Università di Cagliari
G. Montisci, Università di Cagliari
A. Navarrini, INAF – OAC
|
Comitato Promotore
G. Cerri, Univ. Politecnica delle Marche
G. Montisci, Università di Cagliari
S. Selleri, Università di Parma
G. Sorbello, Università di Catania
|



