Vai al contenuto principale

Providune

Providune

Menu principale

  • Home
  • Il progetto
  • Le spiagge
    • Porto Campana
      • caratteristiche sedimentologiche e modelli
      • aspetti botanici
      • esempi significativi di pressioni-minacce-criticità e impatti
      • azioni ed interventi di conservazione e gestione
      • navigatore
    • Isola dei Cavoli, Serpentara e Punta Molentis
      • caratteristiche sedimentologiche e modelli
      • aspetti botanici
      • esempi significativi di pressioni-minacce-criticità e impatti
      • azioni ed interventi di conservazione e gestione
      • navigatore
    • Stagno di Piscinnì
      • caratteristiche sedimentologiche e modelli
      • aspetti botanici
      • esempi significativi di pressioni-minacce-criticità e impatti
      • azioni ed interventi di conservazione e gestione
      • navigatore
    • Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni
      • caratteristiche sedimentologiche e modelli
      • aspetti botanici
      • esempi significativi di pressioni-minacce-criticità e impatti
      • azioni ed interventi di conservazione e gestione
      • navigatore
    • Pineta della Foce del Garigliano
      • caratteristiche sedimentologiche e modelli
      • aspetti botanici
      • esempi significativi di pressioni-minacce-criticità e impatti
      • azioni ed interventi di conservazione e gestione
      • navigatore
  • Credits
  • Bibliografia

Credits

Informazioni generali su LIFE e Natura 2000

LIFE U.E.

Natura 2000

I partners del progetto PROVIDUNE

Provincia di Cagliari

Provincia di Caserta

Provincia di Matera

Università di Cagliari
Centro Conservazione Biodiversità

Osservatorio Coste e Ambiente Naturale Sottomarino OCEANS

Associazione TECLA

Comune di Domus De Maria (Cofinanziatore)

I partners scientifici

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

 

Proudly powered by WordPress