Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 – SHARPER NIGHT
L’Università di Cagliari anche per il 2025 è partner del progetto SHARPER (SHAring Researches’ Passion for Enhanced Roadmaps) che offre l’occasione per condividere con il pubblico più ampio la passione che anima il lavoro quotidiano di ricercatori e ricercatrici
.La manifestazione principale intitolata ‘NOTTE DEI RICERCATORI’ si terrà venerdì 26 settembre 2025
Women and Girls in Scienze 2026
Giornate di Orientamento 2026.
Attraverso attività laboratoriali, incontri formativi e di orientamento il corso di Laurea in Matematica si impegna a fornire a ragazzi e ragazze, provenienti da ogni parte della nostra isola, tutte le informazioni necessarie per scoprire l’offerta didattica e scegliere con maggiore consapevolezza il proprio percorso.
Celebrating Women in Maths @UniCA
Dal 2019 si celebra annualmente il 12 Maggio la Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica. Questa data è stata scelta nel World Meeting of Women in Mathematics del 2018 proprio perché coincide con la data di nascita di Maryam Mirzakhani, prima donna nella storia a essere stata insignita della Medaglia Fields. La giornata è un’occasione per celebrare i risultati delle matematiche in tutto il mondo, ispirare le giovani donne che vogliono intraprendere una carriera matematica, incoraggiare un ambiente di lavoro aperto e inclusivo per tutti e tutte.
Laboratori di Base
Le attività proposte mirano a costruire un ventaglio di esperienze relative ad alcuni temi significativi, che vengono dapprima esplorati da più punti di vista e successivamente interpretati secondo schemi unitari, per essere in seguito approfonditi sotto l’aspetto teorico. Si partirà dall’osservazione di particolari fenomeni per arrivare alla loro modellizzazione, costruendo nel corso delle attività nuovi concetti e recuperando le tecniche utili per la successiva trattazione. Semplici schemi geometrici saranno scelti per rappresentare le varie situazioni sperimentali, e fra le forme in gioco dovranno essere scelte le “migliori”, quelle cioè che rispondono a determinati criteri di ottimalità: ad esempio, le reti di lunghezza minima che collegano alcuni punti fissati, le figure di pari perimetro e di area massima, e così via.
Il materiale è organizzato in schede di laboratorio pensate per piccoli gruppi di 4-5 ragazzi, in modo da favorire un atteggiamento attivo di esplorazione e di riflessione sui problemi proposti, un interscambio delle idee e delle scoperte, la discussione degli eventuali errori.
Ogni scheda è sostanzialmente autosufficiente e tutte sono raccolte e commentate in un’ampia presentazione per l’insegnante, comprendente soluzioni e spunti per ulteriori approfondimenti. Tutte le attività proposte comprendono una fase di sperimentazione (osservazione e descrizione di fenomeni) e una fase di riflessione e inquadramento teorico. Entrambe le fasi hanno pari importanza e riteniamo fondamentale che gli studenti abbiano a disposizione il tempo necessario alla loro completa attuazione.
A.A. 2024-2025
Student Contest “A tu per tu con una matematica”
Mostra “Women of Mathematics from around the world”
Pomeriggi UniCamente Matematici 2024-25
Women and Girls in Science 2025
Laboratori di base