
TERSICORE
Technologies for Evaluation and Research for Sustainability Innovation:
a Community-Oriented Regenerative Evolutions
un progetto nell’ambito di

Il progetto TERSICORE:
- progetta, sviluppa, e applica in condizioni operative su casi pilota…
- strumenti, protocolli di costruzione della conoscenza, e tecnologie, in relazione a due dimensioni – psico-sociale e ambientale – della rigenerazione urbana…
- per supportare, valutare e stimare gli impatti degli interventi di rigenerazione urbana basati sulle pratiche di autocostruzione delle architetture generative.
Il progetto TERSICORE è un’iniziativa interdipartimentale dell’Università degli Studi di Cagliari finanziata dal PNRR, su “bandi a cascata” nell’ambito del progetto MUSA, Spoke 1 “Urban Regeneration” di cui lo spoke leader è l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Il progetto vede coinvolti quattro dipartimento dell’Università di Cagliari (il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia, il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente e il Dipartimento di Matematica e Informatica), in collaborazione con UNICA SPACE FORCE.
Architetture generative
Le architetture generative sono micro-dispositivi leggeri, di natura modulare, reversibile, riciclabile, facilmente smontabile e trasportabile, pensati per attivare nuovi usi e relazioni al fine di migliorare la qualità e l’abitabilità degli spazi, ricorrendo a modalità operative rapide ma incisive, con poche risorse e molto pensiero, veloci & frugali, sperimentali ed esplorative – antifragili.










Impatti: valutare prima e dopo la trasformazione
Il progetto TERSICORE ha sviluppato strumenti, protocolli e tecnologie per valutare gli impatti e l’efficacia degli interventi mettendo a confronto cos’era e che cosa è diventato lo spazio trasformato con:
- valutazioni pre-intervento e post-intervento,
- cogliendo due dimensioni della rigenerazione urbana: psico-sociale e ambientale.

Test e validazione su casi studio
Gli strumenti sviluppati sono testati e validati su due casi studio ed esperienze di autocostruzione di architetture generative nella città di Cagliari: (1) un primo caso pilota nel campus della Facoltà di Studi Umanistici “Sa Duchessa” dell’Università di Cagliari realizzato nell’ambito dell’Episodio II “Sa Duchessa” del progetto d’Ateneo UNICAsa, e (2) un secondo caso studio, denominato Ismy Lab, realizzato all’interno del Nucleo “Sacripanti” nel quartiere Is Mirrionis.

Il caso pilota “Sa Duchessa” UNICAsa è stato progettato nel mese di giugno e realizzato nel mese di settembre 2024, mentre il progetto Ismy Lab nel quartiere Is Mirrionis è stato progettato tra aprile e luglio, e realizzato a settembre 2025. Alcuni momenti dei due laboratori e l’esito realizzato sono disponibili sul profilo Instagram di Tersicore.
Cassetta degli attrezzi: strumenti, protocolli d’indagine e tecnologie sviluppate
Gli strumenti di valutazione sviluppati nell’ambito del progetto TERSICORE si propongono di cogliere due dimensioni della rigenerazione urbana – psico-sociale e ambientale.

Gli strumenti sviluppati sono…









Seguiteci sul profilo Instagram di Tersicore!
TERSICORE è un progetto interdipartimentale dell’Università degli Studi di Cagliari che vede coinvolti:
- Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
- Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia
- Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente
- Dipartimento di Matematica e Informatica
Il Team TERSICORE
Responsabile scientifico (PI)
Ivan Blečić – (DICAAR)
Responsabile dell’unità del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia
Oriana Mosca
Responsabile dell’unità del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente
Annalena Cogoni e Pierluigi Cortis
Responsabile dell’unità del Dipartimento di Matematica e Informatica
Lucio Davide Spano
Responsabile dell’unità del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
Giulia Giliberto
Coordinamento operativo
Giulia Giliberto ed Emanuel Muroni
Gruppo di lavoro
Carlo Atzeni, Eleonora Buoio, Emma Cocco, Annalena Cogoni, Davide Cossu (Cedric Dasesson), Giulia Cubadda, Antonio De Agostini, Alessandro Floris, Ferdinando Fornara, Stephanie Frau, Andrea Manunza, Chiara Marilotti, Enzo Morandini, Oriana Mosca, Silvana Mula, Alessandro Mura, Alessia Murgia, Gabriele Pia, Vanessa Pinna, Donatella Pirina, Valeria Saiu
Profilo Instagram di Tersicore
Il Team UNICA SPACE FORCE
Coordinamento Scientifico
Carlo Atzeni, Ivan Blečić
Direzione scientifica
Stefano Cadoni, Giulia Giliberto, Francesco Marras, Silvia Mocci, Emanuel Muroni, Valeria Saiu
Co-docenti
Michele Agus, Chiara Cabras, Andrea Margagliotti, Maria Carla Saliu.
Profilo Instagram di UNICA SPACE FORCE
