Vai al contenuto

World Radio Day 2025: Innovation, AI, and the Future of Radio

    Last week, we celebrated World Radio Day at the Faculty of Engineering and Architecture in Cagliari with Unica Radio, exploring radio’s evolution in the AI and digital era.

    From Marconi to the Internet Era
    Prof. Maurizio Murroni opened the event with a journey through radio’s transformation —from its early days with Marconi to the digital era—showing how this medium keeps reinventing itself in a globally connected world.

    Music, Radio & AI: Who is the Real Creator?
    Prof. Massimo Farina explored the intersection of music, radio, and artificial intelligence, examining the role of AI in content creation—an increasingly relevant topic in today’s digital landscape.

    Radio in the Social Media Age
    Dr. Alessia Palladino explored how radio has adapted to an interactive world, where listeners are no longer just passive audiences but active content contributors.

    Web Radio, Digital Trust & Misinformation
    Profs. Luigi Atzori and Michele Nitti tackled key topics, from user experience in web radio to the critical challenges of digital trust and online misinformation.

    The event highlighted radio’s universal value and resilience, proving once again its ability to adapt and innovate. A big thank you to everyone for your enthusiasm!

    World Radio Day 2025: la radio tra innovazione e AI

    La settimana scorsa abbiamo celebrato la Giornata Mondiale della Radio con un evento speciale presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari, organizzato in collaborazione con Unica Radio. Una giornata di incontri e dibattiti per esplorare l’evoluzione della radio e il suo ruolo nell’era dell’Intelligenza Artificiale e della trasformazione digitale.

    Dalla nascita della radio all’era di Internet
    Il Prof. Maurizio Murroni ha aperto la giornata con un intervento dedicato all’evoluzione della radio: da Marconi all’era di Internet, mostrando come questo mezzo di comunicazione continui a reinventarsi nell’era della connettività globale.

    Musica, radio e AI: chi crea i contenuti?
    Il Prof. Massimo Farina  ha esplorato il rapporto tra musica, radio e intelligenza artificiale con la domanda: chi è il vero autore? Un tema sempre più attuale nel panorama digitale.

    L’evoluzione della radio nell’era dei social
    La Dott.ssa Alessia Palladino ha analizzato il ruolo della radio nel mondo connesso di oggi, evidenziando come gli ascoltatori siano diventati parte attiva nella creazione dei contenuti.

    Web radio, trust digitale e affidabilità delle informazioni
    I Proff. Luigi Atzori e Michele Nitti  hanno approfondito temi cruciali come l’esperienza utente nelle web radio, e le sfide legate alla trust digitale e alla disinformazione online.

    L’evento ha confermato il valore universale della radio, sempre capace di evolversi. Grazie a tutti per l’entusiasmo!

    Leggi l’articolo su Radio Unica