We are thrilled to announce the completion of our immersive reality project for the Sound Garden of Pinuccio Sciola (Giardino Sonoro), developed in collaboration with Pinuccio Sciola Foundation within the Cagliari Digital Lab initiative. This project transcends physical boundaries, allowing global audiences to explore Sciola’s sound sculptures (“pietre sonore”) through an interactive and immersive digital experience.
A Vision That Lives On – Honoring Sciola’s Legacy
For those unfamiliar with Pinuccio Sciola, he was a visionary who believed that stones were living entities, carriers of history and sound. By sculpting limestone and basalt, he unlocked their hidden “voices”, creating a universal language that resonates with all. His Sound Garden remains a unique sanctuary where art and nature harmonize, offering visitors an unparalleled experience. The Pinuccio Sciola Foundation, founded by his children Chiara, Tomaso, and Maria, is dedicated to preserving and promoting Sciola’s legacy, ensuring his vision of creativity, openness, and respect for nature continues to inspire future generations.
Thanks to our immersive reality experience, Sciola’s artistic legacy now extends into the digital world. Users can virtually walk through the Sound Garden, interact with its iconic sculptures, and experience the magic of his work—anytime, anywhere.
Technology at the Service of Culture
Built with Unity, this app offers a high-fidelity digital recreation of the Sound Garden of Pinuccio Sciola, featuring around 100 artworks to explore. With the Meta Quest Pro headset and Weart TouchDiver gloves, visitors can hear the “voices” of Sciola’s iconic sculptures (“pietre sonore”), feel their intricate textures, and even sense temperature variations—from the warmth of fire to the coolness of stone. This project merges art, technology, and sensory exploration, offering a new way to engage with Sciola’s work.
More than just a technological achievement, this initiative is a tribute to Sardinia’s cultural heritage. Sciola’s work is deeply intertwined with the island’s landscapes, history, and traditions. By expanding access to the Sound Garden, we ensure that Sardinian culture continues to inspire globally, bridging tradition and innovation. Designed for everyone—students, educators, art enthusiasts, and those with disabilities or the elderly—this experience offers unmatched access to Sardinia’s artistic and cultural legacy. It’s more than a virtual tour; it’s a deeply immersive, sensory, and emotional journey that preserves and expands Sciola’s legacy, transforming how we experience art.
Stay tuned for the official launch date and be among the first to embark on this groundbreaking experience!
Net4U porta il Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola nell’era digitale!
Siamo entusiasti di annunciare la conclusione del nostro progetto di realtà immersiva del Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola, sviluppato in collaborazione con la Fondazione Pinuccio Sciola nell’ambito di Cagliari Digital Lab. Questo progetto innovativo supera i confini fisici, permettendo a un pubblico globale di esplorare le “pietre sonore” di Sciola attraverso un’esperienza digitale interattiva e coinvolgente.
Una visione che continua – Onorando l’eredità di Sciola
Pinuccio Sciola, era un visionario che credeva che le pietre fossero entità viventi, portatrici di storia e suono. Modellando calcare e basalto, ha liberato le loro “voci” nascoste, creando un linguaggio universale che risuona in tutti. Il suo Giardino Sonoro rimane un luogo unico dove arte e natura si fondono, offrendo ai visitatori un’esperienza senza pari. La Fondazione Pinuccio Sciola, fondata dai suoi figli Chiara, Tomaso e Maria, è impegnata nella preservazione e promozione del suo lascito, affinché la sua visione di creatività, apertura e rispetto per la natura continui a ispirare le future generazioni.
Grazie alla nostra esperienza di realtà immersiva, l’eredità artistica di Sciola si estende ora nel mondo digitale. Gli utenti potranno visitare virtualmente il Giardino Sonoro, interagire con le sue sculture iconiche e vivere la magia del suo lavoro in qualsiasi momento e ovunque si trovino.
Tecnologia al servizio della cultura
Realizzata con Unity, questa app offre una riproduzione digitale di alta qualità del Giardino Sonoro, con circa 100 sculture da esplorare. Grazie al visore Meta Quest Pro e ai guanti Weart TouchDiver, i visitatori possono ascoltare le “voci” delle Pietre Sonore di Sciola, sentirne la consistenza e percepire variazioni di temperatura, dalla calda sensazione del fuoco alla freschezza della pietra. Questo progetto unisce arte, tecnologia ed esplorazione sensoriale, offrendo un modo innovativo di vivere l’opera di Sciola.
Oltre a essere un traguardo tecnologico, questa iniziativa è un tributo al patrimonio culturale della Sardegna. Il lavoro di Sciola è profondamente legato ai paesaggi, alla storia e alle tradizioni dell’isola. Espandendo l’accesso al Giardino Sonoro, garantiamo che la cultura sarda continui a ispirare il pubblico globale, collegando tradizione e innovazione. Progettata per tutti—studenti, insegnanti, appassionati d’arte, persone con disabilità o anziane—questa esperienza offre un accesso senza pari all’eredità artistica e culturale della Sardegna. Non è solo un tour virtuale; è un’esperienza immersiva, sensoriale ed emotiva che preserva e amplia l’eredità di Sciola, trasformando il modo in cui viviamo l’arte.
Restate sintonizzati per la data di lancio ufficiale e preparatevi a essere tra i primi a intraprendere questa esperienza innovativa!