The course “Mobility as a Service: Technological Aspects” is now available on the Federica.eu platform, featuring our colleagues Simone Porcu and Francesca Marcello as instructors.
This course explores the concept of Mobility as a Service (MaaS), an innovative approach to transportation management that integrates advanced technologies such as Artificial Intelligence (AI), the Internet of Things (IoT), and Virtual Reality (VR) to optimize mobility solutions while ensuring data protection for users.
In his section, “Systems for Analyzing User Behavior,” Simone Porcu examines how to assess the perceived quality of public transportation services (e.g., buses) by analyzing human behavior and transport-related parameters like driving style, crowding, and journey duration.
Francesca Marcello, in her section “Crowd Monitoring in Mobility,” explores how Channel State Information from Wi-Fi signals can be used to detect and count individuals in a given area. This approach is particularly valuable in public transport systems, as it provides quantitative insights into service usage while maintaining user privacy.
Click below to enroll:
https://lms.federica.eu/enrol/index.php?id=880#linkcourseoverview
“Mobility as a Service”: il nuovo corso di Simone Porcu e Francesca Marcello su Federica.eu
Sulla piattaforma Federica.eu è ora disponibile il corso “Mobility as a Service: aspetti tecnologici”, con i nostri colleghi Simone Porcu e Francesca Marcello come relatori.
Il corso esplora il concetto di Mobilità come Servizio (MaaS), un approccio innovativo alla gestione dei trasporti che integra tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale (AI), l’Internet of Things (IoT) e la Realtà Virtuale (VR) per ottimizzare le modalità di trasporto e garantire la protezione dei dati degli utenti.
Simone Porcu nella sua sezione “Sistemi per l’analisi del comportamento dell’utente”, analizza come comprendere la qualità percepita dai fruitori dei servizi di trasporto pubblico (bus), utilizzando tecniche di analisi del comportamento umano e analisi di parametri derivanti dal mezzo di trasporto come stile di guida, affollamento, durata del tragitto.
Francesca Marcello nella sua sezione “Monitoraggio delle folle in mobilità”, esplora come, tramite il Channel State Information del segnale Wi-Fi, si possano ottenere delle informazioni utili al rilevamento e conteggio delle persone presenti in una certa area. Questo sistema è particolarmente utile se utilizzato all’interno di un sistema di trasporto pubblico, in quanto permette di avere un’informazione quantitativa dei fruitori del servizio rispettando al contempo la privacy delle persone.
Clicca sotto per iscriverti:
https://lms.federica.eu/enrol/index.php?id=880#linkcourseoverview