Last Friday, Luigi Atzori and Alessia Palladino took part in the CTE Cagliari DLAB Open Day, an event full of panel discussions and tech demos, which marked a milestone for innovation in Cagliari.
The opening of two new spaces at Bastione Saint Remy and Ex Distilleria di Pirri expands Cagliari DLAB’s impact, creating cutting-edge environments for tech research and experimentation.
Luigi Atzori, Scientific Coordinator of Cagliari DLAB, shared insights on research and projects in XR and AI, focusing on key areas like tourism, environmental monitoring, and energy management. He highlighted innovative solutions for immersive digital experiences and advanced AI applications, such as people counting and crowd density analysis.
Alessia Palladino participated in the roundtable on AI, highlighting the importance of high-quality data for sustainable AI. She emphasized that AI must respect human rights, avoiding errors and discrimination from poor-quality or unethically collected data.
Click here to see the pictures.
Stay tuned for more on Cagliari’s tech innovation.
Open Day CTE Cagliari Digital Lab: AI, XR e innovazione per la città di Cagliari
Venerdì scorso, Luigi Atzori e Alessia Palladino hanno preso parte all’Open Day CTE Cagliari Digital Lab. L’evento ha offerto una giornata ricca di tavole rotonde e dimostrazioni sulle tecnologie emergenti, segnando un nuovo capitolo per l’innovazione a Cagliari.
L’evento ha segnato un importante passo avanti per l’ecosistema tecnologico locale, con l’apertura di due nuovi spazi dedicati all’innovazione e allo sviluppo tecnologico: il Cagliari DLAB ora si estende nelle sedi del Bastione Saint Remy e della Ex Distilleria di Pirri, creando un ambiente all’avanguardia per la ricerca e la sperimentazione.
Luigi Atzori, Coordinatore Scientifico del Cagliari DLAB, ha illustrato le attività di ricerca e sperimentazione dell’Università degli Studi di Cagliari nel laboratorio, come:
– Coordinamento scientifico del Cagliari Digital Lab e delle attività nei laboratori AI e XR
– Progetti sperimentali in ambito turismo, sensing ambientale ed energia
– Tecnologie XR per la digitalizzazione immersiva, dalla generazione di modelli 3D con NeRF e LiDAR, fino ad esperienze interattive VR/AR
– Sistemi AI avanzati per il monitoraggio dei flussi turistici, il conteggio delle persone e l’analisi della densità delle folle
Alessia Palladino ha partecipato alla tavola rotonda “Intelligenza Artificiale: Sfide e Applicazioni per un Futuro Sostenibile”, sottolineando come il successo dell’AI dipenda dalla qualità dei dati utilizzati nel suo addestramento. Per essere davvero sostenibile, l’intelligenza artificiale deve garantire non solo affidabilità tecnica, ma anche rispetto dei diritti, evitando discriminazioni ed errori derivanti da dati di scarsa qualità o raccolti in modo non etico.
Clicca qui per vedere le foto!
Rimanete sintonizzati per gli aggiornamenti sull’innovazione tecnologica di Cagliari!