Vai al contenuto

VILLARD 23:
Retrofront – Tra terra e mare

 

28-29 Ottobre 2021

Villard è un seminario itinerante di progettazione architettonica, dal 1999 a cadenza d’anno accademico, che vede oggi coinvolte, in collaborazione con istituzioni culturali ed enti locali, una selezionata gamma di università, italiane ed estere: le scuole di architettura di Alghero, Ascoli Piceno, Cagliari, Genova, Mendrisio, Milano, Napoli, Palermo, Parigi Malaquais, Patrasso, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia e la scuola di ingegneria di Ancona.
Il seminario accoglie fino a 10 studenti per ciascuna scuola partecipante, selezionati in base a criteri di merito. Il programma prevede la messa a punto di un progetto a tema, che in genere è proposto da amministrazioni comunali o enti analoghi, comunque legati alle realtà territoriali. Il tema viene presentato all’inizio del seminario e sviluppato nel corso delle diverse tappe. Il viaggio costituisce la struttura portante del seminario, quale strumento di conoscenza delle città ove il seminario sosta. Durante ogni tappa, con l’apporto dei docenti delle facoltà partecipanti, si tengono incontri, lezioni, conferenze, visite guidate e mostre. Ciascuna tappa dura 3-4 giorni. Il lavoro di progettazione viene svolto principalmente negli orari che le singole sedi dedicano al workshop. L’itineranza del seminario fa sì che gli studenti entrino in contatto con luoghi fisici e culturali diversi, incrociando esperienze e conoscenze con docenti e studenti di altre sedi. Il seminario si conclude con un evento finale: la mostra, con la presentazione e premiazione dei progetti migliori. Quale strumento duraturo di memoria e condivisione, viene poi dato alle stampe un catalogo, con i lavori degli studenti e gli apporti critici raccolti durante tutto il seminario.

Retrofront – Tra terra e mare è il tema di Villard: 23, che intende avviare una riflessione progettuale intorno al tema dello sviluppo urbano della città di Cagliari, fondato sui forti caratteri ambientali che strutturano il territorio, dalle aree umide fino al sistema dei colli, da intendersi come elementi generatori del paesaggio in relazione ai quali si organizza la città storica e sui quali si intende ricentrare la città contemporanea.
La zona umida di Santa Gilla, in particolare, viene scelta come ambito di lavoro, laddove sorgeva l’antica Karali Punica, oggi periferia, area frammentata, sovrastata dagli elementi infrastrutturali stradali e ferroviari, nascosta dai grandi edifici artigianali in gran parte dismessi.
L’area lagunare si estende per circa 4.000 ettari, un’area in continua trasformazione, i cui limiti mutano con il cambiare delle condizioni climatiche e degli apporti fluviali, un ecosistema ricco ed al tempo stesso fragile che nel 1996 l’Unione Europea decreta Sito di Interesse Comunitario (S.I.C.).
La laguna, nell’estensione del suo territorio ambientale e infrastrutturale rappresenta l’elemento strategico dell’area metropolitana di Cagliari che accoglie il paradigma di essere espressione del patrimonio culturale, naturale e produttivo della città.
Un orientamento strategico verso la rigenerazione urbana non può infatti che comprendere e consolidare il grande potenziale della città di Cagliari in un processo complesso in cui l’architettura partecipa come strumento ed elemento fondante. In questo senso alcuni di questi luoghi hanno la capacità e il ruolo contemporaneo di esser parte strutturale di un processo complesso sottostante, capace di costruire i motivi di coesione di una città frammentata e in profonda trasformazione.

Programma

Giovedì 28 ottobre 2021

ex Manifattura Tabacchi
Viale Regina Margherita, 33, Cagliari

 

ore 11.30 – Arrivo partecipanti

 

ore 12.00 – Saluti istituzionali

Paolo Truzzu, Sindaco del Comune di Cagliari

Giorgio Angius, Vicesindaco del Comune di Cagliari

Alessandro Guarracino, Assessore dell’innovazione tecnologica, ambiente e politiche del mare del Comune di Cagliari

Antonello Angioni, Presidente commissione urbanistica del Comune di Cagliari

Massimo Deiana, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna

Fabrizio Pilo, Prorettore delegato per il territorio e l’innovazione UNICA

Giorgio Massacci, Direttore DICAAR UNICA

Daniele Cocco, Presidente della facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA

Marco D’Annuntiis, Coordinatore nazionale programma culturale di formazione e ricerca universitaria “le  città di Villard”

 

ore 13.00 – Apertura del seminario

Massimo Faiferri, Responsabile seminario Villard 23, con i docenti della Rete Villard

 

ore 13.30 – Short lunch

 

ore 14.30 – Presentazioni delle aree di progetto

Salvatore Farci, Dirigente Servizio Pianificazione Strategica e Territoriale del Comune di Cagliari

Giorgio Angius, Assessore della pianificazione strategica e dello sviluppo urbanistico e verde pubblico del Comune di Cagliari

ore 16.00
Alberto Ferlenga
Ricostruzioni

ore 18.00
João Ferreira Nunes
Cagliari continuità

 

Venerdì 29 ottobre 2021

ex Manifattura Tabacchi
Viale Regina Margherita, 33, Cagliari

 

ore 8.00 – partenza per la visita aree di progetto

ore 12.00 – visita Saline Conti Vecchi

ore 14.00 – Lunch break

ore 15.00
Alfonso Femia
La bonne ville / La città buona

ore 16.30 
Francisco Mangado
Principios para hacer arquitectura

ore 18.00
Giancarlo Mazzanti
Sei strategie per un’architettura post-umana

Ore 21.00
Villard Party

 

Sabato 30 ottobre 2021

ex Manifattura Tabacchi
Viale Regina Margherita, 33, Cagliari

 

ore 9.00 – Convegno/Dibattito

Esperienze di ricerca e progetto

Modera Carlo Atzeni

Antonello Sanna, Alessandra Carucci
Analisi e strategie multisettoriali per le zone umide dell’area di Cagliari Santa Gilla

Fausto Pani
Storia di una laguna

Italo Meloni
Mobilità dolce e paesaggio

Gian Battista Cocco, Alessandro Plaisant
Ricostruire i paesaggi/Progettare le connessioni/Abitare lo spazio

Giorgio Peghin
Cagliari laboratorio internazionale per l’architettura e il paesaggio

 

ore 12.30 – Chiusura seminario

Salvatore Farci, Giorgio Angius, Alessandro Guarracino

 

ore 15.00
Illusion; mostra Ex Manifattura Tabacchi

 

 

Responsabile nazionale Villard
Marco D’Annuntiis

Responsabili scientifici di sede
Accademia di Architettura di Mendrisio | João Nunes
Politecnico di Milano | Andrea Gritti
Politecnico di Torino | Massimo Crotti
Ordine Architetti PPC di Cagliari | Silvia Mocci
Ordine Architetti PPC di Trapani | Marcello Maltese
Università di Cagliari | Giorgio Peghin
Università di Camerino, Ascoli Piceno | Marco D’Annuntiis
Università di Chieti, Pescara | Domenico Potenza
Università di Genova | Vittorio Pizzigoni
Università di Napoli “Federico II” | Lilia Pagano
Università di Palermo | Adriana Sarro
Università di Parigi Malaquais | Maria Salerno
Università di Patrasso | Georgios A. Panetsos
Università di Roma Tre | Lorenzo Dall’Olio
Università di Sassari, Alghero | Massimo Faiferri
Università Iuav di Venezia | Fernanda De Maio
Università Mediterranea di Reggio Calabria | Rita Simone
Università Politecnica delle Marche, Ancona | Gianluigi Mondaini

Comitato scientifico Villard
Carmen Andriani, Francesco Cellini, Pippo Ciorra, Massimo Crotti, Fernanda De Maio, Alberto Ferlenga, Luca Merlini, Georgios A. Panetsos, Lorenzo Pignatti, Sergio Polano, Andrea Sciascia, Roberto Serino, Rita Simone, Ilaria Valente

Altri docenti
Carlo Atzeni, Samanta Bartocci, Julie Barut, Paolo Bonvini, Lino Cabras, Giovanni Rocco Cellini, Francesco Chiacchiera, Angela Currò, Maria Lucia Di Costanzo, Matteo Di Venosa, Orfina Fatigato, Davide Ferrari, Maddalena Ferretti, Paola Galante, Nicolas Gilsoul, Giulio Girasante, Santiago Gomes, Simone Guarna, Andrea Iorio, Stefania Leonetti, Francesco Leto, Michele Manigrasso, Pasquale Mei, Beatrice Moretti, Salvatore Oddo, Filippo Oppimitti, Filippo Orsini, Laura Parrivecchio, Adelina Picone, Luigi Pintacuda, Laura Pujia, Fabrizio Pusceddu, Francesco Rotondo, Daniela Ruggeri, Davide Servente, Ilaria Tonti

Villard: 23
2021
28-30 ottobre | Cagliari a cura dell’Università degli Studi di Sassari
dicembre | Taranto a cura dell’Università Politecnica delle Marche

2022
gennaio-febbraio | Reggio Calabria a cura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria
marzo | Parigi a cura di Università di Parigi Malaquais
aprile-maggio | Genova a cura dell’Università di Genova
giugno-luglio | Cagliari a cura dell’Università degli Studi di Sassari

Responsabile Villard: 23
Massimo Faiferri

Coordinamento seminario Villard: 23
Massimo Faiferri, Gianluigi Mondaini, Maria Salerno, Davide Servente, Rita Simone

Organizzazione Villard: 23
Samanta Bartocci, Lino Cabras, Rosa Manca, Laura Pujia, Fabrizio Pusceddu, Francesca Rango

Sito web
villard.blog