Il WP3 si propone di introdurre i principi dell’economia circolare nel settore agro-industriale regionale. L’applicazione di tali principi consentirà di mitigare gli impatti ambientali dei processi produttivi, migliorare il bilancio energetico, recuperare prodotti utili al miglioramento delle attività tradizionali e, allo stesso tempo, ampliare la gamma di prodotti disponibili, favorendo così l’accesso a nuovi mercati. Per ottimizzare il recupero delle risorse in termini di quantità e qualità, verranno studiati diversi processi biochimici e chimico-fisici, nonché le loro possibili combinazioni. Particolare attenzione sarà dedicata all’interconnessione tra i vari processi analizzati, affinché i loro output possano essere impiegati sia come prodotti commercializzabili direttamente sul mercato, sia come input per altri processi di valorizzazione.

