
Jean Ni è una dottoranda dell’Università di Sassari che studia le reti bioculturali e processi partecipativi in Sardegna. Questa ricerca è condotta nell’ambito del gruppo di ricerca Spoke 09 protezione e valorizzazione dell’ambiente, che mira a ottimizzare il ruolo delle infrastrutture verdi delle aree urbane e agro-silvopastorali nel fornire servizi ecosistemici alle comunità locali.
Jean interagisce con i luoghi attraverso un’arte di vivere attenta alla cura, alla responsabilità e alla tendenza di costruire relazioni rispettose con tutti gli altri esseri viventi. Gli interessi di ricerca di Jean si combinano attorno una serie di pratiche tradizionali legate alla terra, come la lingua locale, le celebrazioni stagionali, l’etnobotanica, l’architettura vernacolare e l’artigianato. Il suo lavoro incorpora analisi integrate biologiche/culturali delle specificità dei luoghi, che rivelano narrazioni poco conosciute per promuovere e rafforzare la costruzione di relazioni empatiche che valorizzano i principi delle comunità.
Parallelamente, Jean è anche un’architetta paesaggista statunitense la cui esperienza professionale spazia tra attività ricreative all’aperto, terapia nella natura selvaggia, istruzione e progettazione ecologica del paesaggio con coinvolgimento della comunità. Ha conseguito un master in architettura del paesaggio presso l’Università di Washington a Seattle e una laurea in studi internazionali/sociologia presso l’Università della California a San Diego.

