e.INS - Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia

Spoke 9 - Protezione e Valorizzazione dell'Ambiente

Il Progetto

La regione Sardegna conta 1.849 km di coste ricche di bellissime spiagge con un’elevata qualità del mare e un paesaggio caratterizzato da una ricca biodiversità, dovuta anche all’abbondanza e varietà di zone sabbiose (dune), rocciose (scogliere) e umide (lagune, paludi, stagni e saline).

Questi diversi habitat costieri sono importanti per i servizi ecosistemici che offrono, legati alla resilienza ai cambiamenti climatici, al turismo, alla pesca, alla mitilicoltura, etc. La maggior parte delle zone umide sono comprese all’interno dei siti Ramsar, che necessitano quindi di specifiche misure di tutela (in particolare della qualità dell’acqua), mentre i siti sabbiosi sono minacciati dai cambiamenti climatici e dal crescente turismo di massa. La loro vulnerabilità richiede urgentemente l’attuazione di buone pratiche di gestione adattiva, al fine di proteggere la biodiversità e le funzioni ecologiche delle zone umide e delle dune preservando, al tempo stesso, la loro capacità di produrre beni e servizi ecosistemici sfruttabili in modo (eco)sostenibile.

Le aree interne dell’Isola sono caratterizzate da una matrice agrosilvopastorale, con attività tradizionali svolte da secoli che necessitano di essere rinnovate con l’obiettivo di aumentarne la produttività e diminuirne l’impatto ambientale. Inoltre, il territorio interno ospita siti minerari da bonificare e valorizzare nei loro aspetti attrattivi e attività tipiche dell’agroindustria che, da un lato generano impatti sull’ambiente, ma che dall’altro possono diventare attori di una trasformazione in ottica di valorizzazione dei rifiuti verso nuove produzioni all’interno del concetto di economia circolare.

Devono essere sviluppati approcci di protezione basati sulla natura (infrastrutture verdi), tenendo conto della percezione e dell’esperienza della popolazione, al fine di mantenere la qualità degli ecosistemi ma, allo stesso tempo, creare un valore economico aggiunto per le comunità, anche con nuovi prodotti e lavori “green” collegati al territorio.

Lo Spoke 9 è parte del progetto e.INS, un ecosistema che unisce ricerca, innovazione e imprese per affrontare le sfide ambientali. Collaboriamo con università, istituzioni e aziende per trasformare la Sardegna in un modello di sostenibilità e innovazione.

Il progetto è estremamente multidisciplinare e coinvolge i seguenti gruppi di ricerca dell’Ateneo di Cagliari e dell’Ateneo di Sassari.