e.INS - Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia

Spoke 9 - Protezione e Valorizzazione dell'Ambiente
♻️ Dalla ricerca al territorio: le proposte dello Spoke 9 per un Oristanese più sostenibile

♻️ Dalla ricerca al territorio: le proposte dello Spoke 9 per un Oristanese più sostenibile

Il Chiostro del Carmine di Oristano del Consorzio UNO ha ospitato lunedì 30 giugno l’evento “Innovazione e sostenibilità per il futuro della Sardegna”, organizzato dallo Spoke 9 del progetto e.INS per presentare alla comunità locale le attività di ricerca e innovazione con potenziali ricadute dirette sul territorio dell’Oristanese.

L’appuntamento ha visto una partecipazione numerosa, tra studenti universitari, sindaci dei comuni della provincia, assessori comunali, associazioni di categoria, tecnici esperti, CNR, funzionari delle principali aziende del territorio si sono confrontati sui temi della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile.

Ad aprire i lavori sono stati Alessandra Carucci, Responsabile Scientifica dello Spoke 9, e Fabrizio Pilo, Prorettore per il territorio e l’innovazione dell’Università di Cagliari e Responsabile Scientifico dello Spoke 7, con la moderazione di Giovanni Sistu dell’Università di Cagliari.

I referenti dei Work Package hanno illustrato i progressi finora raggiunti e le prospettive future:

  • Antonio Pusceddu (UniCA) ha presentato le attività del WP1, incentrate sulla protezione e valorizzazione delle zone umide, ecosistemi di particolare rilevanza per l’Oristanese.
  • Aldo Muntoni (UniCA) ha descritto gli interventi del WP3, che puntano a implementare l’economia circolare nel settore agro-industriale regionale, con benefici per le filiere produttive locali.
  • Stefania Da Pelo (UniCA) ha illustrato le ricerche del WP4, dedicate alla protezione delle aree costiere e delle riserve idriche sotterranee, temi strategici per un territorio costiero come quello di Oristano.
  • Emmanuele Farris (UniSS) ha parlato delle attività del WP5, volte all’ottimizzazione delle infrastrutture verdi nei sistemi urbani e agrosilvopastorali, per coniugare sostenibilità e qualità della vita.

Durante il dibattito amministratori locali, tecnici e rappresentanti delle associazioni di categoria hanno avuto modo di confrontarsi con i ricercatori, ponendo domande e suggerendo spunti per un impatto ancora più diretto delle attività progettuali sul territorio e per porre le basi per future collaborazioni.

L’incontro si è concluso con la consapevolezza che le sfide ambientali ed economiche dell’Oristanese possono essere affrontate grazie a un dialogo sempre più stretto tra ricerca, imprese e istituzioni. Lo Spoke 9, attraverso le sue iniziative, si conferma un attore strategico nel processo di transizione ecologica e innovazione sostenibile della Sardegna.

Finanziato nell’ambito del PNRR – Next Generation EU, il progetto e.INS continua così a costruire un ponte tra scienza e comunità, mettendo al centro il territorio, la società e i suoi bisogni.