
Tecnologa nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo dello Spoke 09 Ambiente progetto, PNRR e.INS_Ecosystem off Innovation for Next Generation Sardinia per l’Università di Sassari è attualmente Task leader del WP 5.1 con incarico fine a fine progetto.
Dottore di ricerca in Scienze Agrarie
Curriculum: “Produttività delle Piante Coltivate” presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, “XXX ciclo”, presentando una tesi dal titolo “Soil organic carbon dynamics and Direct Land Use change assessment in a no-food Mediterranean cropping system”; nel marzo 2014, consegue anche l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Dottore Agronomo presso l’Università degli Studi di Sassari.
Da sempre impegnata nel campo della ricerca agronomica ha svolto attività di ricerca come assegnista per un quadriennio affrontando tematiche che vanno dallo studio dell’agroecologia ai sistemi colturali gestiti in regime biologico; dalle pratiche agronomiche sostenibili quali l’irrigazione di precisione al vertical farm in un’ottica di massimizzazione nella gestione degli input dei sistemi colturali e l’implementazione delle tecnologie IoT in campo agronomico. Infine, si è occupata di gestione dei sistemi agricoli ed estensivi mediterranei studiando gli impatti che differenti gestioni agronomiche hanno sullo stock di carbonio e i servizi ecosistemici mediante tecniche di telerilevamento, agricoltura di precisione e GIS.
Attualmente nell’ambito del progetto e.INS_Ecosystem off Innovation for Next Generation Sardinia per lo Spoke 09 si occupa di tutela e valorizzazione dell’ambiente – e nello specifico nell’ambito del WP5 – di ottimizzazione delle infrastrutture verdi urbane e dei sistemi agro-silvo-pastorali. Obiettivo delle attività del Tecnologo sono quelle di mappare i servizi ecosistemici offerti dalle aree urbane, e dai sistemi agro silvo pastorali in linea con il Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-27, la Strategia Sarda di Specializzazione (S3) e la Strategia di sviluppo sostenibile: Sardegna 2030 allo scopo di fornire uno strumento di supporto alle amministrazioni comunali, aziende e liberi professionisti per la gestione del patrimonio urbano, peri urbano e rurale migliorandone la resilienza al cambiamento climatico, sviluppando nuove e necessarie professionalità, il tutto mediante un approccio modellistico e multidisciplinare.

