DIFESA DELLE COSTE
(4 CFU)
Utilizzo delle conoscenze di geologia marina e sedimentologia per la difesa di aree costiere
I metodi e gli strumenti di indagine
Le diverse strategie per la difesa delle coste e le opzioni di adattamento alla variazione climatica e alle modificazioni antropiche
Studio e monitoraggio dei sistemi costieri e impostazione di una rete di misura terra mare
Bilancio sedimentario
Tendenza evolutiva di un sistema costiero (stabilità, arretramento, avanzamento)
Costruzione di modelli digitali terra-mare (spiaggia emersa – spiaggia intertidale – spiaggia sottomarina)
I sedimenti come traccianti della dispersione
Modificazioni indotte dalle opere marittime alla dinamica ed evoluzione di un sistema costiero
Modificazioni delle coste indotte da opere antropiche e risposta del sistema costiero
Casi di studio, esempi ed applicazioni sulle coste della Sardegna e del mondo.
Libri consigliati:
I ritmi del mare – F.Ricci Lucchi Ed. NIS (Nuova Italia Scientifica)
La forma delle coste – E. Pranzini Ed. ZANICHELLI
Exploring ocean science – Kate Stowe (Ed. Wiley)
Shore Protection Manual – 4th ed., 2 Vol., U.S. Army Engineer Waterways Experiment Station, U.S., Government Printing Office, Washington, DC.
Coastal Engineering Manual – Engineer Manual 1110-2-1100, U.S. Army Corps of Engineers, Washington, D.C. (in 6 volumes).
PODIS – Progetto Operativo Difesa Suolo -Difesa delle Coste e Salvaguardia dei Litorali – Analisi delle caratteristiche meteo-marine al largo e a riva e valutazione dei processi evolutivi costieri – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio-Direzione Generale per la Difesa del Suolo-Progetto Operativo Difesa Suolo. Prof. Ing. Alberto Noli, Ing. Mario Mita. Roma 2005 – Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. – Salario
Manuale per la gestione delle spiagge – Studi, indagini ed esperienze sulle spiagge Sarde e Corse a cura di Sandro De Muro e Giovanni De Falco – University press – Scienze del Mare, CUEC (2010)
Materiale didattico c/o aula 6 (cittadella universitaria, Monserrato). Collezione audiovisivi di geologia e geologia marina, presentazioni ppt, campioni rocce e sedimenti, carte topografiche e geologiche della Sardegna.
_______________________________________________________________
Nel rispetto dei principi dell’armonizzazione Europea e in adeguamento al sistema dei Descrittori di Dublino sono di seguito riportate le competenze in uscita degli studenti del Corso di Difesa delle Coste – Sedimentologia:
Sapere (knowledge and understanding):
Conoscenza dei processi relativi all’ambiente marino costiero.
Conoscenza sistemica delle coste e del loro equilibrio dinamico.
Conoscenza degli strumenti di indagine, diretti e indiretti.
Comprensione degli impatti antropici.
Conoscenza delle metodiche sperimentali per l’acquisizione ed elaborazione dei dati.
Saper fare (applying knowledge and understanding):
Capacità di riconoscere le componenti dell’ambiente costiero.
Capacità di monitorare le dinamiche e i processi.
Saper riconoscere i sedimenti.
Saper leggere ed interpretare carte nautiche, sedimentologiche di facies ecc.
Saper riconoscere i principali processi geologici e geomorfologici anche in riferimento alle coste della Sardegna.
Saper essere (making judgements, communication skills, learning skills):
Saper essere delle figure professionali esperte nella individuazione e nel monitoraggio dei processi in ambiente costiero, con una corretta visione spazio-temporale.
Essere capaci di trasferire verso l’esterno una sensibilità ambientale con una visione sistemica delle interazioni tra le componenti biotiche e abiotiche collocate nella fascia costiera.
Comunicare la giusta visione della natura legata all’evoluzione di processi con tempi lunghi e fuori scala rispetto alla vita umana (coste alte) e nel contempo immediata e catastrofica per quanto concerne gli eventi estremi (coste basse).
Saper dare indirizzi gestionali corretti.
Possedere le abilità di apprendimento utili per intraprendere studi futuri in autonomia; capacità di lavorare in modo autonomo e/o in team.
___________________________________________________
ORARIO LEZIONI
Come da calendario ufficiale
vedi news
___________________________________________________
LINKS UTILI
Università degli Studi di Milano