Il progetto LIVIA

Il progetto LIVIA (Laboratorio Informatico VIRTUALE della facoltà di Ingegneria e Architettura) è un progetto della facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari.

Il progetto è stato finanziato dall’ateneo come progetto di didattica innovativa per gli anni accademici 2017-2019 e 2018-2019 ed è coordinato da Massimo Barbaro e Giorgio Fumera, docenti del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica.

La virtualizzazione dei laboratori informatici prevede che:

 

Ogni docente può creare un laboratorio virtuale per il proprio corso, ossia una macchina virtuale personalizzata con i software di suo interesse.

 

 

 

 

 

Gli studenti possono accedere ad una copia personale, sempre aggiornata, della macchina del docente e utilizzare il software sia da casa che dai locali della facoltà.

 

 

 

 

Lo studente avrà bisogno solo di una connessione internet e potrà utilizzare il software ogni volta che vuole, per un numero totale di ore definito dal docente.

 

 

 

Le esercitazioni possono svolgersi in qualsiasi aula dotata di banchi con il dispositivo portato dallo studente (tablet/laptop ma anche smartphone).

 

Delle politiche di accensione/spegnimento consentiranno di avviare tutte le macchine in corrispondenza delle ore di esercitazione. Ogni studente avrà inoltre a disposizione delle ore-macchina aggiuntive da utilizzare durante lo studio da casa.