Di seguito un elenco delle principali normative di riferimento in vigore a marzo 2021.
CARATTERISTICHE MECCANICHE
UNI EN 14080:2013 |
Titolo: Strutture di legno – Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato – Requisiti. |
UNI EN 384:2019 |
Legno strutturale – Determinazione dei valori caratteristici delle proprietà meccaniche e della massa volumica. |
UNI EN 16351:2015 |
Strutture di legno – Pannello di tavole incrociate – Requisiti. |
UNI EN 338:2016 |
Legno strutturale – Classi di resistenza. |
UNI EN 408:2012 |
Strutture di legno – Legno strutturale e legno lamellare incollato – Determinazione di alcune proprietà fisiche e meccaniche. |
UNI EN 14081-1:2019 |
Strutture di legno – Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – Parte 1: Requisiti generali. |
UNI EN 14081-3:2018 |
Strutture di legno – Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – Parte 3: Classificazione a macchina; requisiti aggiuntivi per il controllo di produzione in fabbrica. |
UNI EN 14358:2016 |
Strutture di legno – Calcolo e verifica dei valori caratteristici. |
UNI EN 16737:2016 |
Legno strutturale – Classificazione a vista della resistenza del legno massiccio tropicale. |
EAD 130005-00-0304:2015 |
Solid Wood Slab Element to be used as a Structural Element in Buildings. |
PROGETTAZIONE CLT
D.M. 17/02/2018 |
Aggiornamento delle ‘Norme Tecniche per le Costruzioni’. |
UNI EN 1995-1-1:2014 |
Eurocodice 5 – Progettazione delle strutture di legno – Parte 1-1: Regole generali – Regole comuni e regole per gli edifici. |
CNR DT 206–R1/2018 |
Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno. |
ACUSTICA
UNI 8199:2016 |
Acustica in edilizia – Collaudo acustico di impianti a servizio di unità immobiliari – Linee guida contrattuali e modalità di misurazione all’interno degli ambienti serviti. |
UNI 8290-1:1981 + A122:1983 |
Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Classificazione e terminologia. |
UNI 8369-1:1988 |
Edilizia. Chiusure verticali. Classificazione e terminologia. |
UNI 8369-2:1987 |
Edilizia. Pareti perimetrali verticali. Classificazione e terminologia. |
UNI EN ISO 16283-1:2018 |
Acustica – Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 1: Isolamento acustico per via aerea. |
UNI EN ISO 16283-2:2018 |
Acustica – Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 2: Isolamento dal rumore di calpestio. |
UNI EN ISO 16283-3:2016 |
Acustica – Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 3: Isolamento acustico di facciata. |
UNI EN ISO 717-1:2021 |
Acustica – Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 1: Isolamento acustico per via aerea. |
UNI EN ISO 717-2:2021 |
Acustica – Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 2: Isolamento dal rumore di calpestio. |
UNI EN ISO 3382-1:2009 |
Acustica – Misurazione dei parametri acustici degli ambienti – Parte 1: Sale da spettacolo. |
UNI EN ISO 3382-2:2008 |
Acustica – Misurazione dei parametri acustici degli ambienti – Parte 2: Tempo di riverberazione negli ambienti ordinari. |
UNI EN ISO 10052:2010 |
Acustica – Misurazioni in opera dell’isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti – Metodo di controllo. |
UNI EN ISO 16032:2005 |
Acustica – Misurazione del livello di pressione sonora di impianti tecnici in edifici – Metodo tecnico progettuale. |
UNI EN ISO 18233:2006 |
Acustica – Applicazione di nuovi metodi di misurazione per l’acustica negli edifici e negli ambienti interni. |
UNI EN ISO 15186-2:2010 |
Acustica – Misurazione mediante intensità sonora dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 2: Misurazioni in opera. |
CEI EN 60268-16:2012 |
Apparecchiature per sistemi elettroacustici. |
TERMICA
UNI EN 12664:2002 |
Prestazione termica dei materiali e dei prodotti per edilizia – Determinazione della resistenza termica con il metodo della piastra calda con anello di guardia e con il metodo del termoflussimetro – Prodotti secchi e umidi con media e bassa resistenza termica. |
UNI EN 12667:2002 |
Prestazione termica dei materiali e dei prodotti per edilizia – Determinazione della resistenza termica con il metodo della piastra calda con anello di guardia e con il metodo del termoflussimetro – Prodotti con alta e media resistenza termica. |
UNI EN 12939:2002 |
Prestazione termica dei materiali e dei prodotti per edilizia – Determinazione della resistenza termica per mezzo della piastra calda con anello di guardia e del metodo del termoflussimetro – Prodotti spessi con resistenza termica elevata e media. |
UNI EN ISO 10456:2008 |
Materiali e prodotti per edilizia – Proprietà igrometriche – Valori tabulati di progetto e procedimenti per la determinazione dei valori termici dichiarati e di progetto. |
ISO 8301:1991 |
Thermal insulation — Determination of steady-state thermal resistance and related properties — Heat flow meter apparatus. |
UNI EN ISO 8990:1999 |
Isolamento termico – Determinazione delle proprietà di trasmissione termica in regime stazionario – Metodo della doppia camera calibrata e della doppia camera con anello di guardia. |
UNI EN 1934:2000 |
Prestazione termica degli edifici – Determinazione della resistenza termica per mezzo del metodo della camera calda con termoflussimetro – Muratura. |
UNI EN ISO 6946:2018 |
Componenti ed elementi per edilizia – Resistenza termica e trasmittanza termica – Metodi di calcolo. |
UNI 10349:2016 |
Riscaldamento e raffrescamento degli edifici – Dati climatici – Parte 1: Medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell’edificio e metodi per ripartire l’irradianza solare nella frazione diretta e diffusa e per calcolare l’irradianza solare su di una superficie inclinata. |
UNI 10351:2015 |
Materiali e prodotti per edilizia – Proprietà termoigrometriche – Procedura per la scelta dei valori di progetto. |
UNI EN ISO 13786:2018 |
Prestazione termica dei componenti per edilizia – Caratteristiche termiche dinamiche – Metodi di calcolo. |
UNI EN ISO 13788:2013 |
Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia – Temperatura superficiale interna per evitare l’umidità superficiale critica e la condensazione interstiziale – Metodi di calcolo. |
UNI/TS 11300-1:2014 |
Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. |
UNI/TS 11300-2:2019 |
Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l’illuminazione in edifici non residenziali. |