Convegno Intermedio

 

PLES – Prodotti Locali per l’Edilizia Sostenibile

SVILUPPO DI SOLUZIONI COSTRUTTIVE ECOSOSTENIBILI

PER PARETI E SOLAI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI

Presentazione del Progetto Cluster Top-Down e dei risultati intermedi

GIOVEDI 20 GIUGNO 2019 ORE 14.30 – AULA MAGNA DI INGEGNERIA – Piazza d’Armi – Cagliari

Il convegno intende presentare il progetto PLES – Prodotti Locali per l’Edilizia Sostenibile – SVILUPPO DI SOLUZIONI COSTRUTTIVE ECOSOSTENIBILI PER PARETI E SOLAI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI –finanziato da Sardegna Ricerche attraverso il programma “Azioni cluster top-down”. Il progetto PLES si propone, in collaborazione con le imprese aderenti al cluster, di sviluppare soluzioni costruttive ecosostenibili per pareti e per solai strutturalmente portanti integrati con gli elementi per l’isolamento, costituite da pacchetti componibili multistrato realizzati impiegando materiali sostenibili e reperibili localmente (legno lamellare, mattoni locali, lana di pecora, terra-cruda, intonaci naturali, tessuti artigianali, etc.), tradizionali e innovativi, secondo il modello della filiera corta. Il convegno vuole essere l’occasione per illustrare i contenuti e i risultati intermedi del progetto e per ragionale sull’opportunità di promuovere in Sardegna processi di edilizia circolare basati sull’impiego dei materiali costruttivi locali e a basso impatto ambientale.

PAROLE CHIAVE: edilizia circolare, filiera corta in edilizia, progettazione sostenibile, legno strutturale locale, materiali naturali, efficienza energetica, sistemi costruttivi ecosostenibili, imprese locali, rete delle professioni

 

PROGRAMMA DEI LAVORI

14.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
15.00 SALUTI E APERTURA DEI LAVORI
15.15 IL PROGETTO PLES. INTRODUZIONE, OBIETTIVI E ATTIVITÀ

Giovanna Concu (DICAAR-UNICA)

15.30 I PROGETTI CLUSTER TOP-DOWN. FINALITÀ E OPPORTUNITÀ

Graziana Frogheri (Sardegna Ricerche)

15.45 SOSTENIBILITÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE. LA FILIERA DEI MATERIALI LOCALI PER LE STRUTTURE PORTANTI, LA COIBENTAZIONE E LE FINITURE

Giovanna Concu, Maddalena Achenza, Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)

16.30 BIOECONOMIA: LE OPPORTUNITA PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE

Rainer Toshikazu Winter (Progetto Complesso SARDEGNA VERDE)

16.45 COFFEE BREAK
17.15 IL PROGETTO PLES. ATTIVITÀ SPERIMENTALI SUI MATERIALI LOCALI E BANCA DATI DIGITALE DEI MATERIALI E DEI SISTEMI COSTRUTTIVI

Costantino Carlo Mastino, Riccardo Riu, Arnas Majumder (DICAAR-UNICA)

18.00 APPLICAZIONI LEGATE AL PROGETTO PLES: MODELLI COSTRUTTIVI IN CROSSLAM PER EDILIZIA FORESTALE MEDITERRANEA

Daniel Dal Pino, Mauro Sassu (DICAAR-UNICA)

18.15 IL PROGETTO PLES E LE OPPORTUNITÀ DEL FARE RETE TRA UNIVERSITÀ E TERRITORIO. LA PAROLA ALLE IMPRESE DEL CLUSTER introduce Paolo Callioni (ANAB)

Pier Luigi Damiani (Brebey), Piero Rubiu (Verde Vivo), Tavola rotonda con le imprese partner del progetto

18.45 DIBATTITO E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
19.00 CHIUSURA DEL CONVEGNO

 

 

 Come per tutti i progetti cluster, anche per PLES vale il principio della porta aperta: tutte le imprese interessate possono entrare a far parte del progetto in qualsiasi momento contattando il responsabile scientifico e/o il referente per Sardegna Ricerche.