La digitalizzazione del processo edilizio parte dalla digitalizzazione dei materiali e dei sistemi costruttivi impiegati in una costruzione. Digitalizzare un materiale o un sistema significa creare un modello digitale che contenga tutte le informazioni che descrivono e che caratterizzano il materiale e/o il sistema: dalla geometria, alle informazioni di carattere fisico prestazionale, a quelle relative alla garanzia o alla manutenzione durante l’utilizzo. Il tutto deve essere condiviso in formato interoperabile, cioè tali informazioni devono essere utilizzabili da diversi strumenti di lavoro (software) e dalle piattaforme BIM (Building Information Modeling), in fase di progettazione di un edificio, ai software di gestione e management.
Attualmente l’unico formato dati interoperabile, riconosciuto come tale dalla ISO (International Organization for Standardization) è il formato aperto IFC (Industry Foundation Classes) creato dall’ente europeo building SMART.
https://www.buildingsmart.org/
I materiali e i sistemi studiati nel progetto PLES sono stati digitalizzati e messi a disposizione sia nel formato dati aperto sia con formati dati proprietari, quali XLSX, RVA e PRO oltre che in formato PDF (Portable Document Format).