Attività

Attività

Attività comuni in corso
  • Attività di traduzione collettiva dei manoscritti C1 e C2 – E. Husserl, Späte Texte über Zeitkonstitution (1929-1934). Die C- Manuskripte, a cura di D. Lohmar, Dordrecht, Springer, 2006 – e predisposizione della pubblicazione (con Introduzione e apparati di glossario) per la casa editrice Mimesis di Milano-Udine.
  • Organizzazione di seminari online di approfondimento a partire da pubblicazioni recenti di argomento fenomenologico.
  • Attività di ricerca individuale e collettiva in vista della pubblicazione collettanea ORF, Introduzione alle Idee di Husserl per la collana “Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia. Sezione Guide” per la casa editrice ETS di Pisa (contratto editoriale firmato in data 28 maggio 2024, scadenza di consegna: marzo 2026, presumibilmente posticipata).
Attività delle varie sedi in programma

Cagliari

  • Attività di ricerca e seminariale dei docenti coinvolti nell’unità;
  • Preparazione del volume di G. Baptist ”Introduzione alla lettura de ‘L’Origine della geometria’. Husserl e Derrida per la collana “Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia. Sezione Guide” per la casa editrice ETS di Pisa (contratto editoriale firmato in data 18 dicembre 2023, scadenza di consegna: febbraio 2026).

Palermo

  • Attività di ricerca e seminariale dei docenti coinvolti nell’unità;
  • Organizzazione del convegno internazionale: “Individuation and Social Identities: Well-Being, Norms, and Self-Realization” (20-21 marzo 2025), con la partecipazione, tra gli altri, di Ian Angus, Jagna Brudzińska, Patrick Flack, Mario De Caro, Emanuel Landolt, Chun Lin, Danilo Manca, Irene McMullin, Francesco Miano, Christian Sternard.
  • Organizzazione della “5th International Research Summer School in Genetic Phenomenology” (15-19 settembre 2025), Institute of Philosophy and Sociology of the Polish Academy of Sciences in Warsaw, dedicata ad un’analisi del secondo volume di E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, con la partecipazione di Jagna Brudzińska, Natalie Depraz, Saulius Geniusas, Mirja Hartimo, George Heffernan, Sara Heinämaa, Sonja Rinofner, Lanei Rodemeyer, Harald Wiltsche.

Roma Tre

  • Attività di ricerca e seminariale dei docenti coinvolti nell’unità;
  • Organizzazione del seminario di ricerca su: “Appetito, animalità, temporalità: declinazioni fenomenologiche” (18-19 settembre 2025), nel quadro delle attività di ricerca del progetto: PRIN – PNRR 2022: “DIET-ETHICS – How Early Modern Ideas Shaped European Food Ethics” (P2022KFEYS). Con la partecipazione di Gabriella Baptist, Valeria Bizzari, Federica Buongiorno, Marco Deodati, Mariannina Failla, Gemmo Iocco, Giuseppe Martini, Stefano Micali, Filippo Nobili, Cristiano Vidali.

Firenze

  • Attività di ricerca e seminariale dei docenti coinvolti nell’unità (con particolare riferimento al nesso tra fenomenologia e pragmatismo e fenomenologia ed empirismo logico);
  • Organizzazione di una “Summer School su fenomenologia e tecnologia“ della durata di una settimana (BIP finanziato con fondi Erasmus+ per la mobilità di studenti, dottorandi e docenti), in accordo bilaterale con l’Università di Malmö (Svezia – referente Suzan Kozel) e con l’Università di Eindhoven (Olanda – referente Matthew J. Dennis).

Gregoriana

  • Attività di ricerca e seminariale dei docenti coinvolti nell’unità.

Padova

  • Attività di ricerca e seminariale dei docenti coinvolti nell’unità;
  • Organizzazione del convegno: “Understanding Homo Individualis. Contemporary Views on Individual and Individuality” (24-26 settembre 2025), hanno confermato la partecipazione come invited speaker: José L. Bermúdez, Kristina Musholt, Camille Froidevaux Metterie, Guido Baggio.

Roma Tor Vergata

  • Attività di ricerca e seminariale dei docenti coinvolti nell’unità (sul tema: Individuo e prassi sociali: etica, femminismo, fenomenologia).